Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1922

La Società Antiche Fonti di Corticella

Nasce la Società anonima Antiche Fonti Salutari di Corticella, per lo sfruttamento economico della zona termale localizzata nel piccolo centro a nord di Bologna.

L'acqua ferruginosa di Corticella era un tempo consumata "da centinaia di infermi e convalescenti". Secondo una statistica delle acque minerali del 1868 serviva a curare "idropi, emorragie passive, amenorrea, dismenorrea, clorosi, atonia dei visceri addominali, blenorrea e isterismo".

Fin dal 1826, attorno alla sorgente di acqua “marziale”, il farmacista Giovanni Minelli creò il Parco delle Fonti, che nel 1914 fu collegato a Bologna con una linea di tram.

Nel primo scorcio del Novecento Vittorio Borghi rinnovò l'intera struttura, creando posti di ristoro, una pista da ballo, mettendo a disposizione barche per escursioni sul canale Navile.

La Società Fasulein organizzava allora memorabili corsi mascherati, che si concludevano con una grande festa sul canale, con fuochi d'artificio e “numerose barchette riccamente arredate e illuminate alla veneziana”.

Dopo la grande guerra, però, le sorgenti hanno perso fama e il luogo è stato quasi abbandonato.

La nuova vita del Parco è celebrata dal poeta Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini) con questi versi:

Chiare fresche e dolci acque
Un dì vanto e onor di Corticella
La vostra secolar fama rinacque
A fortuna novella

La Società Antiche Fonti offrirà cure termali in loco, ma si occuperà anche dell'imbottigliamento dell'acqua minerale.

Nel parco, aperto nei mesi estivi anche alla sera, sorgerà il cinema Fonti, in seguito ribattezzato Ambra. L'acqua minerale cesserà di sgorgare negli anni Cinquanta.

Approfondimenti
  • Atlante bolognese. Dizionario alfabetico dei 60 comuni della provincia, Bologna, Poligrafici Editoriali, 1993, p. 68
  • Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, v. 1.: Storia e cronaca locale, p. 121 (ill.)

  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1972, pp. 128-129
  • Emilia Calbi, Corticella com'era, in Corticella: un popolo una chiesa un borgo, Bologna, Dehoniane, 1989, pp. 119-130, (foto: nn. 85-86)
  • Alessandro Cervellati, Bologna grassa, Bologna, Tamari, 1963, pp. 148-150
  • Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, p. 89

  • Tiziano Costa, Canali & Aposa. Foto-percorso nella Bologna scomparsa, Bologna, Costa, 2001, pp. 102-103
  • Tiziano Costa, Canali perduti. Quando Bologna viveva sull'acqua, 5. ed., Bologna, Costa, 2009, pp. 61-62
  • Tiziano Costa, Olindo Guerrini e il suo tempo alias Lorenzo Stecchetti, Bologna, Costa, 2016, p. 75, 77 (foto)
  • Gabriele Cremonini, Cibò. Un viaggio nella gastronomia, nella storia e nella cultura del cibo a Bologna e dintorni, condito di aneddoti, personaggi famosi, leggende, curiosità e ricette, Bologna, Pendragon, 2007, p. 87
  • Franco Cristofori, Bologna: gente e vita dal 1914 al 1945, realizzazione grafica di Pier Achille Cuniberti, Bologna, Alfa, 1980, p. 346
  • Franco Cristofori, Bologna magra, Bologna, ALFA, 1963, p. 84

  • Davide Daghia, Bologna insolita e segreta, Versailles, Jonglez, 2017, pp. 274-275
  • Pietro Gamberini, Idrologia minerale medica dello Stato Romano, corredata di alcune nozioni sulle acque minerali in genere tanto ad uso di bevanda che di bagno (...), Bologna, presso Giacomo Monti, 1850, pp. 121-122
  • Roberto Matulli, Carlo Salomoni, Il canale Navile a Bologna, Venezia, Marsilio, 1984, p.42
  • Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica del Regno d'Italia. Acque minerali. Anno 1868, Firenze, Tipografia Tofani, 1869, pp. 16-17
  • Antonio Perone, Dizionario universale topografico storico fisico-chimico terapeutico delle acque minerali (...) in tutte le provincie italiane, Napoli, Tipografia di Angelo Trani, 1870, p. 386
  • Mara Pinardi, Corticella: da nucleo rurale a quartiere periferico. Parte prima, in "Il carrobbio. Rivista di studi bolognesi", 15 (1989), pp. 261-275
  • Mara Pinardi, Corticella: da nucleo rurale a quartiere periferico. Parte seconda, in "Il carrobbio" cit., 16 (1990), pp. 307-321
  • Angelo Rambaldi, Bologna città delle terme. Da dove è cominciata la storia, Bologna, s.e., 2015, pp. 23-26
  • Giancarlo Roversi, Dove andavano a "passare le acque", in "Bologna ieri, oggi, domani", 18 (1993), pp. 58-61
  • Giancarlo Roversi, La tromba della fama. Storia della pubblicità a Bologna, Casalecchio di Reno, Grafis - Bologna, Banca Popolare di Bologna e Ferrara, 1987, p. 297 (ill.)
  • Daniela Sinigalliesi, Vie d'acqua. Segni presenti segni immaginati, Bologna, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell'Emilia, 1997, p. 68
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 3., p. 678, vol. 4., p. 894
  • Athos Vianelli, Acque come svago, in id., Bologna in controluce. Storie e curiosità fra un secolo e l'altro, Bologna, Inchiostri, 2001, pp. 138-143
  • Athos Vianelli, Acque come svago da Casalecchio alle terme di Corticella, in "Bologna ieri, oggi, domani", 16 (1993), pp. 24-28
  • Athos Vianelli, Bologna in controluce. Storie e curiosità fra un secolo e l'altro, Bologna, Inchiostri, 2001, p. 139
  • Athos Vianelli, Bologna tradizionale, Bologna, Guidicini e Rosa, 1978, pp. 163-165
  • Athos Vianelli, Luci e ombre del canale Navile, Bologna, Tamari, 1967, pp. 41-46, 56
vedi tutto l’anno 1922