Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

4 luglio 1921

I fascisti bolognesi contrari all'accordo con i socialisti

I fascisti di Bologna si dichiarano assolutamente contrari al patto proposto da Mussolini, che prefigura un'intesa tra il “formidabile” movimento fascista, i socialisti - ormai separati da comunisti e anarchici - e i popolari.

Il 4 luglio l'assemblea del fascio bolognese vota un ordine del giorno, promosso da Dino Zanetti e Gino Baroncini, che rigetta le trattative coi “rossi”.

Il “ramoscello d'olivo” sarà offerto ufficialmente da Mussolini il 23 luglio. Il capo del Fascismo proverà a far digerire il patto con un articolo sul "Popolo d'Italia" dal titolo Fatto compiuto.

La risposta di Dino Grandi, dalle colonne de "L'Assalto", non si farà attendere: "le nostre legioni magnificamente insorgeranno".

Alla Conferenza dei Fasci dell'Emilia e della Romagna del 10-11 agosto i delegati dichiareranno di ritenersi svincolati dalle trattative di Mussolini e di mantenere un atteggiamento di "vigile difesa".

Si apre concretamente la prospettiva di una scissione del fascismo padano, guidato dai ras Balbo, Farinacci, Baroncini e Grandi e sostenuto con decisione dagli agrari.

Approfondimenti

Pietro Alberghi, Il fascismo in Emilia Romagna. Dalle origini alla marcia su Roma, Modena, Mucchi, 1989, p. 377 sgg.


Brunella Dalla Casa, Leandro Arpinati. Un fascista anomalo, Bologna, Il mulino, 2013, pp. 81-82


Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano, Mondadori, 2003, p. 348


Mauro Grimaldi, Leandro Arpinati. Un anarchico alla corte di Mussolini, Roma, Società Stampa Sportiva, 1999, pp. 32-33


Nazario Sauro Onofri, I giornali bolognesi nel ventennio fascista, Bologna, Moderna, stampa 1972, p. 141 sgg.


Annalisa Padovani, Stefano Salvatori, Cronaca del nazionalismo e del fascismo a Bologna dal 1918 al 1923. Nomi, fatti, luoghi, Bologna, Tinarelli, 2011, pp. 155-157


Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania, Bologna, Il mulino, 2009, p. 86


Angelo Tasca, Nascita e avvento del fascismo, a cura di Sergio Soave, Scandicci, La nuova Italia, 1995, pp. 261-262



vedi tutto l’anno 1921