La Regina visita il conservatorio del Baraccano
L’8 novembre la Regina Margherita di Savoia onora “di sua augusta presenza” il conservatorio del Baraccano.
Assieme alla sovrana sono presenti il commissario prefettizio Aldo Morandi, la direttrice dell’istituto Teresa Suzzi e il conte Luigi Salina direttore dei Conservatori femminili bolognesi.
L’istituto conosce in questo periodo “una certa vitalità”, arrivando anche a un centinaio di collegiali. Dal 1934 al 1970 sarà diretto dalle Suore Minime dell’Addolorata.

- Lapide che ricorda la visita della Regina Margherita l’8 novembre 1921

- via Santo Stefano (BO)

- via Santo Stefano (BO)

- verso via Santo Stefano (BO)

- via Santo Stefano (BO)

- cortile interno

- Conservatorio del Baraccano (BO)
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1977, pp. 127-128
- Il Conservatorio del Baraccano. La storia e i restauri, a cura di Paola Foschi e Francisco Giordano, Bologna, Studio Costa, 2002
- Giulio Ricci, Santa Maria del Baraccano, Bologna, Tip. Galavotti e Roncagli, 1926