Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

28 maggio 1919

Restaurate le "sette chiese" di Santo Stefano

Via Santo Stefano, 24, 40125 Bologna BO

Profondi restauri - compresi in un periodo che va dal 1911 al 1925 - interessano il complesso delle Sette chiese di Santo Stefano. Fanno seguito a quelli, altrettanto radicali, dell’Ottocento condotti soprattutto dall’ing. Raffaele Faccioli (1836-1914).

Gli interventi appaiono ispirati “da un malinteso senso archeologico”, che ha come obiettivo quello di “disseppellire, con scavi e demolizioni, le mitiche tracce paleocristiane” (Fanti) del complesso.

I lavori nelle chiese della S.S. Trinità e in quella del Crocifisso sono promossi da mons. Giulio Belvederi e condotti dall’ing. Edoardo Collamarini (1863-1928), allievo e seguace di Rubbiani.

Il progetto è definito dal Soprintendente alle Belle Arti Corsini “geniale” dal punto di vista ricostruttivo, ma “dannoso” dal punto di vista dell’archeologia e della storia, per la soppressione di molte vestigia, databili tra il XIV e il XVIII secolo.

La commissione ministeriale, incaricata di autorizzare la prosecuzione dei lavori, sarà comunque messa di fronte al fatto compiuto delle ricostruzioni.

I restauri del complesso si concluderanno nel 1925, con l’apposizione nel chiostro romanico di 64 lapidi ai caduti della grande guerra, realizzate con il contributo della Casa Reale e di vari enti pubblici e privati.

Approfondimenti
  • Marco Antonini, Raffaele Faccioli tra restauro e invenzione, in: "Strenna storica bolognese", 2001, P. 15-26
  • Carolina Di Biase, I restauratori ottocenteschi e S. Stefano a Bologna, in Alfonso Rubbiani e la cultura del restauro nel suo tempo (1880-1915), atti delle Giornate di studio, Bologna, 12-14 novembre 1981, a cura di Livia Bertelli e Otello Mazzei, Milano, Angeli, 1986, pp. 117-138
  • Mario Fanti, S. Stefano di Bologna, in: Monasteri benedettini in Emilia Romagna, a cura di Giovanni Spinelli, Milano, Silvana, 1980, p. 151
  • Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Fotoconfronti col passato, Bologna, Tamari, Prima serie, 1975, pp. 38-39 (foto)
  • Guido Zucchini, La verità sui restauri bolognesi, Bologna, Tipografia Luigi Parma, 1959, pp. 104-105
vedi tutto l’anno 1919