Il Seminario Regionale in via dei Mille
E' inaugurato il Seminario Interdiocesano della Regione Flaminia, in seguito denominato Seminario Regionale. Ospita studenti di filosofia e di teologia.
Costruito negli anni 1911-14 in via dei Mille, su disegno di Francesco Gualandi, presenta uno splendido porticato, “autentico capolavoro di arte muraria”, con belle cupole e mattoni a vista (Bianconi).
Durante la grande guerra l'edificio ancora in costruzione è stato adibito ad ospedale militare, poi a caserma, infine a ricovero per i senza tetto.
Nel 1928 il Regionale occuperà anche i locali del vicino Seminario Arcivescovile (o diocesano), che troverà nuova sede a Villa Revedin.
Lo stabile subirà notevoli danni nel corso della seconda guerra mondiale. Durante il devastante bombardamento del 25 settembre 1943 vi perderanno la vita il direttore spirituale mons. Luigi Balestrazzi e una suora addetta alla cucina.
Dopo l'incursione, i seminaristi saranno mandati a casa e tra le rovine troveranno precario rifugio circa 1.500 profughi provenienti dai paesi dell'Appennino.
Nel 1965 il seminario sarà demolito e sulla sua area sorgeranno i grandi magazzini OMNIA. A ricordarlo rimarrà solo un'edicola sacra e una targa in via del Porto, accanto alla chiesa di San Carlo.

- via del Porto (BO)

- Via del Porto (BO)

- alle spalle i Grandi Magazzini OMNIA dell'arch. Forlay - via del Porto (BO)

- via dei Mille (BO) - Fonte: Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Immagine b/n, ritagliata e ridotta 640x480 px
- Mario Bianconi, Bologna minore negli aspetti di ieri, Bologna, Tamari, 1969, p. 180
- Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, pp. 55, 57-58
- Giusy Ferro, Carlo Vietti, Gli educatori cattolici nel Novecento a Bologna, Bologna, Leviedellastoria, 2011, p. 32
- Fernando e Gioia Lanzi, Protector et Pater. Il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca sulla cattedra di San Petronio, 1922-1952, Bologna, Alfa-Beta, 2002, pp. 38-39, 41
- Alberto Menarini, Athos Vianelli, Bologna per la strada. Leggende e curiosità, Bologna, Tamari, 1973, p. 104
- Trent'anni di fotografie Villani a Bologna. 1920-1950, coordinamento editoriale di Sandra Mazza e Nazario Sauro Onofri, Bologna, Cappelli, 1988, p. 69 (foto)
-
Dario Zanini, Marzabotto e dintorni, 1944, Bologna, Ponte nuovo, 1996, p. 528