Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

25 luglio 1917

Proteste contro la guerra

Il 25 luglio a Galliera trecento donne della locale lega socialista si riuniscono davanti al municipio per protestare contro la guerra.

Il 25 agosto circa cinquecento operai e operaie del canapificio di Casalecchio manifestano contro il caroviveri e per l'aumento dei salari, imitati il giorno dopo dai lavoratori dello zuccherificio.

A Bologna una grande manifestazione di donne, provenienti anche dai paesi della provincia, chiede il ritorno degli uomini dal fronte. Alcune attiviste si sdraiano per terra per impedire le cariche della cavalleria e vengono quasi tutte arrestate e rinciuse a San Giovanni in Monte.

Il 27 agosto le donne di Capugnano e Castelluccio, paesi attorno a Porretta Terme, protestano contro l'introduzione della tessera annonaria e la scarsità dei generi alimentari. Lanciano grida contro la guerra e contro i villeggianti.

Secondo una comunicazione riservata del Comando di Corpo d'Armata di Bologna,"la propaganda dei partiti sovversivi" contro la guerra "va facendosi sempre più intensa".

Approfondimenti
  • Luca Gorgolini, Il fronte interno: tensioni e proteste sociali, in: Grande guerra e fronte interno. La svolta del 1917 in Emilia-Romagna, a cura di Carlo De Maria, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 141-143
  • Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi, a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, p. 40
vedi tutto l’anno 1917