Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1913Il cinematografo FulgorIn via Pietrafitta (poi via Montegrappa), all'angolo con via Indipendenza, è inaugurato il cinematografo Fulgor, ricavato da alcuni locali di Palazzo Vignoli, opera di Coriolano Monti (1860-1865). Il salone interno è suddiviso in due ordini di posti da undettagli
-
1 gennaio 1913Nuove scuole elementari comunaliL'edilizia scolastica comunale ha in questi anni notevole impulso: la volontà di dotare la città di più adeguate strutture vede concordi maggioranza e opposizione. Nel 1910 sono state inaugurate tre nuove scuole, intitolate a Ernesto Masi, Ferdinando Bertdettagli
-
1 gennaio 1913Giuseppe Tugnoli campione di getto della pietra e di lancio della palla vibrataIl bolognese Giuseppe Tugnoli (1888-1968) vince il primo titolo italiano di getto della pietra. Si ripeterà l'anno successivo e anche nel dopoguerra (1919 e 1920). I campionati si terranno fino al 1922 e all'atleta della Virtus rimarrà il record relativo,dettagli
-
1 gennaio 1913Sciopero alla Baschieri e PellagriI dipendenti della fabbrica di polvere da sparo Baschieri e Pellagri di Castenaso reclamano un aumento di 25 centesimi del salario giornaliero e l'assegnazione al sindacato del collocamento di nuova manodopera. La ditta risponde a queste richieste licenzidettagli
-
1 gennaio 1913"Mezza barba" a Palazzo GrassiTra il 1910 e il 1913 in via Marsala - un tempo via Larga di San Martino - è restaurato l'antico Palazzo Grassi (XIII sec.) dall'alto portico in legno. Nella circostanza viene demolita la parte destra pericolante. Secondo Corrado Ricci, al palazzo vienedettagli
-
1 gennaio 1913Artisti bolognesi alla Prima Secessione romanaAlcuni giovani artisti bolognesi partecipano alla I Secessione romana, allestita nell'ala sinistra del Palazzo delle Esposizioni. Il sodalizio, dedito “a incoraggiare particolarmente ogni manifestazione di arte giovanile”, è nato in seguito all'abbandonodettagli
-
1 gennaio 1913Sventramento di Borgo San GiacomoComincia lo sventramento del borgo di San Giacomo, previsto nell'ambito della convenzione tra Comune e Università per la costruzione di nuovi istituti scolastici. Si procede all'abbattimento di una zona pittoresca e molto povera tra viale Filopanti e le vdettagli
-
1 gennaio 1913Il liquore di PedrettiFerdinando Pedretti, merciaio, pescatore, massimo esperto del fiume Reno e proprietario del noto ristorante Pedretti a Casalecchio di Reno, costituisce assieme ad alcuni soci, tra i quali il cavalier Gazzoni, la Company Triplex Anisette, per la fabbricazidettagli
-
1 gennaio 1913Angelo Caviglioni futuristaIl pittore bolognese Angelo Caviglioni (1887-1977) conosce Marinetti e il futurismo durante un viaggio a Londra. Subito dopo dipinge i primi quadri nello stile del nuovo movimento (Ferrovia sotterranea, Chelsea Bridge e altri). Sarà anche il primo pittoredettagli
-
1 gennaio 1913Muore Francesco AcriMuore Francesco Acri (1834-1913), filosofo calabrese seguace di Gioberti e Rosmini, traduttore di Platone, insegnante di storia della filosofia all'Università di Bologna tra il 1872 e il 1911. A partire dal 1895 rappresentò per parecchi mandati il partitodettagli
-
1 gennaio 1913Il Compartimento ferroviario di Bologna a Palazzo PizzardiEntra in funzione il Compartimento ferroviario di Bologna. E’ formato sottraendo linee e stazioni a quelli di Firenze, Ancona e Genova. La sede direzionale è collocata a Palazzo Legnani-Pizzardi, un grande edificio all'angolo tra via Farini e via San Mamodettagli
-
1 gennaio 1913Ferruccio Busoni direttore del Liceo musicaleFerruccio Busoni (1866-1924), compositore e pianista di grande fama, diviene direttore del Liceo musicale. Lascerà Bologna nel 1915, allo scoppio della grande guerra e si trasferirà a Zurigo, per mantenere una posizione personale neutrale.dettagli
-
1 gennaio 1913Mussolini non si candida a BolognaL'Unione socialista bolognese offre la candidatura di uno dei tre collegi locali a Benito Mussolini, direttore de L'Avanti, che declina l'invito. Le voci di un possibile coinvolgimento elettorale a Bologna si ripeteranno nel marzo 1915, con il leader romadettagli
-
1 gennaio 1913Il progetto di fognatura generale di Arturo CarpiLa Giunta comunale designa l'ing. Arturo Carpi (1864-1935) alla direzione del riparto appositamente creato per lo studio della fognatura generale della città. Un'inchiesta, promossa a livello nazionale dal sen. Nicola Badaloni, ha stabilito che Bologna èdettagli
-
1 gennaio 1913Il cioccolatino FIAT di MajaniLa ditta Majani, una delle prime aziende produttrici in Europa di cioccolata solida, ottiene dalla FIAT la licenza di vendere il cremino di sua invenzione, composto di quattro strati di crema di cacao e mandorla. Esso è stato vincitore del concorso per undettagli
-
27 gennaio 1913Puccini contestato al Teatro del CorsoSi tiene al Teatro del Corso la prima rappresentazione a Bologna della Fanciulla del West di Giacomo Puccini. La prima assoluta, diretta da Arturo Toscanini, si è tenuta a New York il 10 dicembre 1910. Un gruppo di studenti universitari, conquistati al fudettagli
-
8 marzo 1913Il giornale anarchico "La Barricata"L'8 marzo esce a Bologna il primo numero del settimanale anarchico “La Barricata”, diretto da Domenico Zavattero. Resterà soprattutto un periodico locale e cesserà le pubblicazioni in aprile, dopo solo sei numeri. Il giornale nasce dai contrasti scoppiatidettagli
-
8 aprile 1913Lo sciopero dei fornaciaiInizia l'8 aprile un lungo sciopero nelle fornaci. I fornaciai, che producono 2.000-2.200 mattoni al giorno in 11-12 ore di lavoro, con misere paghe intorno alle 3 lire, presentano, attraverso un loro Comitato di agitazione, una serie di rivendicazioni sudettagli
-
9 aprile 1913Una "vaccheria" e un chiosco ai Giardini MargheritaIl signor Enrico Cappelli, proprietario dell'Albergo Cappello, si impegna a costruire, all'interno dei giardini Margherita, al costo di 10.000 lire, una “vaccheria”, con sei vacche e un chiosco per la vendita di birre e patate.dettagli
-
8 maggio 1913Ritrovamento di una necropoli etrusca fuori porta San VitaleDurante la costruzione di nuovi caseggiati dell'Ente Autonomo Case Popolari nell'area dell'attuale Cirenaica, fuori porta San Vitale, vengono rinvenute alcune tombe antiche. I reperti relativi sono esaminati dal direttore del museo archeologico Gherardo Gdettagli
-
23 maggio 1913L'acquedotto di Borgo PanigaleSi concludono i lavori, iniziati nel 1911, per la costruzione del nuovo acquedotto di Borgo Panigale, originato da prelievi dalla falda acquifera sotterranea, sulla sinistra del fiume Reno. Si tratta di cinque pozzi, dai quali l'acqua è sollevata e condotdettagli
-
12 giugno 1913L'Associazione contro la diffusione della tubercolosiE' fondata l'Associazione contro la diffusione della tubercolosi. Opera, sulla base di sovvenzioni comunali e private, per arginare e combattere questa malattia, di cui si calcola siano affette, nella tipologia polmonare, circa 1.500 persone in città. Ildettagli
-
21 luglio 1913L'Arcivescovo investito dal tramAll'angolo tra via Urbana e via Tagliapietre, la carrozza che trasporta mons. Della Chiesa, di ritorno da Gaibola, dove ha recitato i Vespri solenni, è investita dal tram n. 32, proveniente dal Meloncello. Il cocchiere viene sbalzato dal suo seggiolino,dettagli
-
5 agosto 1913La prima volta a LourdesDopo “una fervida organizzazione e preparazione spirituale”, l'Arcivescovo accompagna il primo pellegrinaggio di bolognesi a Lourdes. I partecipanti dal capoluogo emiliano sono 270 su oltre duemila provenienti da tutta l'Italia, trasportati con una carovadettagli
-
1 settembre 1913Il convegno nazionale dei girovaghiIn settembre si tiene a Bologna il primo convegno nazionale dei girovaghi, venditori ambulanti e espositori delle fiere, dove vengono gettate le basi per la sindacalizzazione della categoria. Lo scrittore Olindo Guerrini saluta i convenuti con una piccoladettagli
-
21 settembre 1913La Clinica Pediatrica Gozzadini e la Clinica Oculistica al Sant'OrsolaTra il 1911 e il 1914 sono edificate la Clinica Pediatrica (istituita nel 1899) e la Clinica Oculistica dell'Ospedale Sant'Orsola. Il padiglione d'ingresso dell'ospedale pediatrico, destinato alla cura dei bambini fino a 12 anni, “purchè bolognesi”, è indettagli
-
24 settembre 1913Francesco Baracca atterra a BolognaProveniente da Taliedo (Milano), il Tenente di Cavalleria Francesco Baracca (1888-1918) giunge nel corso di un raid aereo ai Prati di Caprara. L'aviatore romagnolo, ai comandi di un Nieuport 80 CV, approfitta dell'occasione per sorvolare la natia Lugo, apdettagli
-
26 settembre 1913Muore Alfonso RubbianiMuore Alfonso Rubbiani (1848-1913), influente e controverso intellettuale, autore di un piano di recupero e valorizzazione della città antica senza precedenti. Impegnato in gioventù nell'attività politica, nelle file del movimento cattolico - fu tra i difdettagli
-
1 ottobre 1913L'aeroporto ai Prati di CapraraLa piazza d'armi dei Prati di Caprara, già utilizzata per una “Settimana aviatoria” nel 1910, è trasformata in campo d'aviazione per i veivoli e i dirigibili dell'Esercito. Ospita la VIII Squadriglia Aeroplani, al comando del tenente Calderara. Alla finedettagli
-
12 ottobre 1913Il Cinema-Teatro ApolloAl civico 38 di via Indipendenza apre il teatro Apollo, destinato a diventare uno dei famosi locali di varietà situati su questa importante arteria cittadina. Nell'ampia sala decorata in stile eclettico, si alternano riviste, serate di varietà, operettedettagli
-
26 ottobre 1913Trionfo socialista nelle elezioni politiche d'ottobreL'accordo stretto tra liberali e cattolici, nell'ambito del cosiddetto patto Gentiloni, non argina a Bologna l'avanzata socialista: nelle elezioni politiche del 26 ottobre, a suffragio “quasi universale”, la sinistra riporta una vittoria schiacciante, condettagli
-
1 novembre 1913Le targhe di Verdi e Wagner nel Teatro ComunaleNell'atrio del Teatro Comunale vengono sistemate in via definitiva due targhe in stile liberty dello scultore Silverio Montaguti (1870-1947), che raffigurano i due giganti della musica dell'800: Richard Wagner e Giuseppe Verdi. La targa del compositore tedettagli
-
10 novembre 1913IX Congresso tipografico nazionale. L'opera di Cesare RattaDal 10 al 15 novembre si svolge a Bologna il IX Congresso tipografico nazionale (IV della Federazione del libro). Il membro più anziano della commissione ordinatrice è il bolognese Cesare Ratta (1857-1938), che assume la presidenza. Ratta ha dedicato e dedettagli
-
24 novembre 1913Fogne nelle vie centraliIl sindaco liberale Nadalini, oramai dimissionario, decide di costruire le fogne nelle vie Rizzoli, Archiginnasio, Farini e nelle piazze Nettuno, Vittorio Emanuele II e Galvani, nonostante manchi la copertura finanziaria. Si ripropone di saldare il debitodettagli
-
25 novembre 1913Progetto di depuratoreHenry Desrumaux redige a Milano il Progetto di depurazione della città di Bologna. In questo stesso anno il Comune pubblica in tre volumi, con relazione, disegni e calcoli, il Progetto per la fognatura della città. La questione fognaria sarà riproposta dadettagli
-
30 novembre 1913Il campo di calcio dello SterlinoE' inaugurato il campo di football dello Sterlino. Il poeta e tifoso Giuseppe Lipparini (1877-1951) tiene un vibrante discorso, mentre la signora Sbarberi, moglie del presidente del Bologna FC, rompe una bottiglia di champagne sul palo di una porta. Il tedettagli