Antonio Sant'Elia si diploma all'Accademia di Belle Arti
Il comasco Antonio Sant'Elia (1888-1916) ottiene all'Accademia di Belle Arti di Bologna il diploma di Professore di disegno architettonico, disciplina che insegnerà in città negli anni seguenti.
Apre nel contempo a Milano uno studio assieme all'amico Mario Chiattone (1891-1957), anch'egli diplomato a Bologna.
Le sue idee visionarie sull'architettura rimarranno solo nei disegni, che saranno conservati per la maggior parte a Como a Palazzo Volpi, sede della Pinacoteca civica.
Da una serie di "dinamismi architettonici" di marca futurista, tra il 1913 e il 1914 scaturiranno le proposte innivative della Città Nuova - fari, ponti, stazioni, centrali, hangar, gallerie - che però non diventeranno nè progetti dettagliati, né tantomento costruzioni concrete.
Estensore, nel 1914, del Manifesto dell'Architettura Futurista, allo scoppio della Grande Guerra Sant’Elia si arruolerà, assieme a Boccioni e Marinetti, nel Battaglione lombardo volontari ciclisti automobilisti e morirà durante un assalto sul monte Ermada, nei pressi di Monfalcone, il 10 ottobre 1916.
Verrà riconosciuto come il maggiore esponente del Futurismo in architettura. Il suo genio visionario sarà apprezzato all'estero prima e più che in Italia. Una più compiuta conoscenza della sua Città nuova si avrà dopo la mostra di architettura, organizzata a Torino nel 1928 dal futurista Fillia (Luigi Colombo, 1904-1936).
Negli anni Trenta un suo disegno di centrale idroelettrica diventerà il monumento ai caduti della Grande Guerra della città lariana, grazie ad altri artisti e architetti, quali Enrico Prampolini (1894-1956) e Giuseppe Terragni (1904-1943).

- Pinacoteca civica - Palazzo Volpi - Como (CO)

- Pinacoteca civica - Palazzo Volpi - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Sala multimediale - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Fonte: Open Space (openspace.sfmoma.org)

- Boccioni, Piatti, Marinetti, Sironi, Sant’Elia - Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Pinacoteca di Palazzo Volpi - Sezione Novecento - Como (CO)

- Viale Puecher - Como (CO)

- Viale Puecher - Como (CO) - particolare

- Viale Puecher - Como (CO)

- Viale Puecher - Como (CO)

- Viale Puecher - Como (CO)
- Antonio Sant'Elia: l'architettura disegnata, Venezia, Marsilio, 1991
- Antonio Sant'Elia. L'architettura futurista. Manifesto, in: Antologia dell'architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, a cura di Mara De Benedetti, Attilio Pracchi, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. 236-239
- Antonio Sant'Elia. La collezione civica di Como, a cura di Luciano Caramel, Alberto Longatti e Maria Letizia Casati, Cinisello Balsamo, Silvana, 2013
- Antonio Sant'Elia. L'opera completa, a cura di Luciano Caramel, Alberto Longatti, Milano, Mondadori, in collaborazione con Ideacomo, 1987
- Bologna anni 1930-40. Materiali d'opere e di memorie da leggere e da vedere, Bologna, Tipostampa Bolognese, 1983, p. 18
- Cesare De Seta, Architetti italiani del Novecento, nuova ed., Roma-Bari, Laterza, 1987, pp. 7-16
- Giovanni Fanelli, Roberto Gargiani, Storia dell'architettura contemporanea. Spazio, struttura, involucro, Roma ecc., GLF editori Laterza, 1998, pp. 211-212
- Giuliano Gresleri, Sant'Elia a Bologna: la "folgorazione", in: Carte e pensieri per costruire la città. Eccellenze dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna, Bologna, CLUEB, 2016, pp. 11-17
- Alessandro Masi, Storia dell'arte italiana 1909-1942, testi di Alessandro Masi e Chiara Barbato, cronologia storica: Pierpaolo Conti, Città di Castello, Edimond, 2007, p. 10, 55
- A. Sant'Elia, Manifesto dell'architettura futurista, 1914, in: Giorgio Ciucci, Francesco Dal Co, Architettura italiana del '900. Atlante, 5. ed., Milano, Electa, 1995, pp. 82-84
- Alberto Sartoris, Quadrinomio architettonico futurista, in: Anna Maria Nalini Setti, Storia, fatti d'arte, costume a Bologna nella prima metà del secolo, in: Futurismo in Emilia Romagna, a cura di Anna Maria Nalini, Modena, Artioli, 1990, pp. 101-103
- Silla Zamboni, Un esame di Antonio Sant'Elia, in: L'Accademia di Bologna: figure del Novecento, Bologna, Accademia di Belle Arti, 5 settembre-10 novembre 1988, a cura di Adriano Baccilieri e Silvia Evangelisti con la collaborazione di Fabia Farneti e Dario Trento, Bologna, Nuova Alfa, 1988, pp. 229-232
- Bruno Zevi, Controstoria e storia dell'architettura, Roma, Newton & Compton, 1998, vol. 2., p. 390 sgg.
- Bruno Zevi, Storia dell'architettura moderna, 6. ed., Torino, Einaudi, 1984, pp. 173-181