Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1909La chiesa degli Annegati diventa "civile abitazione"La chiesetta di Santa Maria delle Sette Allegrezze, o Madonna delle Moline, è trasformata in “civile abitazione” dai fratelli Giuseppe e Laura Baravelli, su disegno dell'ing. Ildebrando Tabarroni. L'edificio assume lo stile neo-rinascimentale in voga in qdettagli
-
1 gennaio 1909La vecchia camera del lavoro nel palazzo della SS. TrinitàL'ex Ospedale della SS. Trinità, presso Porta Lame, utilizzato nell'800 come lazzaretto per colerosi, diviene sede della Casa del Popolo, ospitando la Camera del Lavoro, gli uffici delle Leghe e la sede del giornale “La Squilla”. La nuova sede sindacale èdettagli
-
1 gennaio 1909Progetto per una Stazione Astronomica a Villa AldiniSu iniziativa del direttore dell'Osservatorio Michele Rajna è avviato un progetto di trasformazione della Villa Aldini come Stazione Astronomica, in sostituzione della gloriosa Specola dell'Università (1725). La villa del ministro napoleonico Antonio Aldidettagli
-
1 gennaio 1909Rubbiani restaura la facciata della chiesa di San DomenicoSeguendo un vecchio progetto del Faccioli (1894), Alfonso Rubbiani avvia il restauro della facciata di San Domenico, mutilata nel 1874 con l'abbattimento del portico antistante (Dotti, 1756). Ottenuta l'approvazione del nuovo Ufficio Regionale della Sopridettagli
-
1 gennaio 1909Viale DanteAttraversa i terreni del vecchio Orto botanico di S. Giuliano la nuova strada intitolata a Dante Alighieri, che unisce via Santo Stefano al Foro Boario. Attorno ad essa si sviluppa un quartiere residenziale della media borghesia. Lungo la via sarà edificadettagli
-
1 gennaio 1909I viali di circonvallazione prendono nomi patrotticiI viali di circonvallazione e altre strade periferiche prendono il nome di patrioti bolognesi: Giovanni Vicini, Pietro Pietramellara, Angelo Masini, Carlo Pepoli, Carlo Berti Pichat, Quirico Filopanti, Antonio Aldini. Inoltre due piazze cittadine sono intdettagli
-
1 gennaio 1909Il palazzo Alberani in via FariniPalazzo Alberani, costruito da Ettore Lambertini e Paolo Graziani all'angolo tra via Farini e via Castiglione, costituisce un tentativo di aggiornare, secondo un modello liberty, la tipologia della tradizionale casa-bottega. Le sculture in facciata, delledettagli
-
1 gennaio 1909Il ristorante DianaIn via Indipendenza n. 24 apre la caffetteria e bar Diana, che in seguito diventerà uno dei ristoranti bolognesi più rinomati, presidio della locale tradizione culinaria. Nel secondo dopoguerra sarà rilevato da Ivo Galletti, uno dei fondatori del salumifidettagli
-
1 gennaio 1909La biblioteca circolante BrugnoliAlfredo ed Ernesto Brugnoli rilevano dal padre Giacomo la libreria e biblioteca circolante avviata dal nonno Antonio e da Domenico Monari nel 1833 in via Castiglione n. 5, angolo via Clavature. La Biblioteca circolante Storico-Romantica “G. Brugnoli e Figdettagli
-
1 gennaio 1909La villa-castello di Clodoveo CassariniSu disegno dell'ing. Romagnoli inizia, in località S. Antonio di Savena fuori porta San Vitale, la costruzione della villa-castello di Clodoveo Cassarini, noto imprenditore e “sportman distinto”. Il pretenzioso edificio, completato entro il 1914, costituidettagli
-
1 gennaio 1909Giuseppe Romagnoli direttore della Scuola della MedagliaLo scultore bolognese Giuseppe Romagnoli (1872-1966), allievo di Enrico Barberi e collaboratore della Società Aemilia Ars, si trasferisce a Roma come direttore e insegnante alla Regia Scuola per l'Arte della Medaglia, incarico che manterrà fino al 1954. Adettagli
-
13 gennaio 1909Aristide Faccioli costruisce il primo aereo completamente italianoNel 1908 l'ingegnere bolognese Aristide Faccioli (1848-1920) progetta e costruisce il primo aereo completamente italiano, un triplano realizzato dalla S.P.A. (Società Piemontese Automobili). L'aereo è fatto volare il 13 gennaio 1909 all'ippodromo Mirafiodettagli
-
13 gennaio 1909Terremoto ad ampia propagazione tra Bologna e la RomagnaUna forte scossa di terremoto, di magnitudo 5.5 della scala Richter, colpisce il 13 gennaio il territorio tra le provincie di Bologna, Ferrara e Ravenna. Si tratta di un evento sismico a larghissima propagazione. E' avvertito in tutta l'Italia settentriondettagli
-
11 febbraio 1909Il Consorzio della Bonifica RenanaIn applicazione della legge sulle bonificazioni del 22 marzo 1900 n. 195, il Regio Decreto 11 febbraio 1909 n. 535 costituisce il Consorzio speciale di bonifica della bassa pianura bolognese a destra del Reno, che nel 1913 assumerà la denominazione di Bondettagli
-
22 febbraio 1909"Più maiale e meno somaro"Una banda di ladri buontemponi svaligia di tutti i salumi la bottega di un lardarolo, lasciando sul posto un biglietto con su scritto: “Usa più maiale e meno somaro!”. Lo scherno riprende la vecchia accusa ai salsamentari bolognesi di usare carni non suindettagli
-
7 marzo 1909Guido Podrecca eletto deputato nel collegio di BudrioGuido Podrecca (1865-1923), direttore assieme a Gabriele Galantara (1865-1937) del periodico satirico anticlericale e filo-socialista “L'Asino”, è eletto deputato nel collegio di Budrio. Nel 1911 aderirà alla guerra libica e sarà espulso dal P.S.I. assiedettagli
-
21 marzo 1909Il "Fittone" di Umberto TirelliIl 21 marzo esce il primo numero della rivista umoristica “Il Fittone”, che si dichiara “testimone della vita bolognese”. E' disegnata da Nasica, ma soprattutto da Umberto Tirelli (1872-1945). Caricaturista spietato di origine modenese, già presente in adettagli
-
24 aprile 1909Giuseppe Borgatti superbo SigfridoIl 24 aprile al Teatro Comunale è in scena il Crepuscolo degli dei, diretto dal maestro Rodolfo Ferrari, che lo ha eseguito pochi giorni prima con successo al Costanzi di Roma. Tra i cantanti vi sono Margot Kaftal, Angelo Masini Pieralli e Giuseppe Borgatdettagli
-
13 maggio 1909Da Milano a Bologna la prima tappa del Giro d'ItaliaArriva a Bologna, da Milano, la prima tappa in assoluto del Giro d'Italia di ciclismo. I concorrenti sono partiti la mattina prestissimo, per giungere nel pomeriggio al traguardo, posto all'ippodromo Zappoli, dopo un percorso tortuoso e complicato di 397dettagli
-
6 giugno 1909Progetti di Rubbiani e Pontoni per il nuovo centro di BolognaAlfonso Rubbiani elabora, assieme a Gualtiero Pontoni (1875-1941), il progetto per una via direttissima tra la piazza e le due torri e un’altra tra le due torri e la stazione ferroviaria. Esso modifica radicalmente la logica (alla Haussmann) degli sventradettagli
-
12 giugno 1909Lapide per il cinquantesimo della libertà bologneseSulla facciata di palazzo d'Accursio, accanto all'ingresso principale, è murata una lapide, dedicata a re Umberto I, per il cinquantenario della cacciata degli Austriaci dalla città (12 giugno 1859). Sostituisce quella dettata da Carducci nel 1876 a ricordettagli
-
13 giugno 1909Congresso Forestale nazionale organizzato dalla "Pro Montibus et Silvis"Si tiene a Palazzo dei Notai, dal 13 al 17 giugno, il Congresso Forestale nazionale organizzato dalla sezione emiliana della Società naturalistica “Pro Montibus et Silvis”. Durante il congresso, che vede la partecipazione di oltre seicento delegati, vengodettagli
-
1 luglio 1909La biblioteca popolare del Comune di BolognaNei locali della biblioteca Zambeccari, situata In via Castiglione presso l'ex collegio gesuitico di Santa Lucia, è inaugurata la biblioteca popolare del Comune di Bologna, voluta dal direttore dell'Archiginnasio Albano Sorbelli (1875-1944). Ha una dotazidettagli
-
1 agosto 1909Gli agrari acquisiscono il "Resto del Carlino"Un gruppo di imprenditori agrari bolognesi e ravennati ottengono il pacchetto di maggioranza del “Resto del Carlino” dalle mani della famiglia Zamorani, proprietaria dal 1885. I nuovi padroni cambiano radicalmente l'indirizzo democratico e filo-socialistadettagli
-
23 agosto 1909La Compagnia drammatica bolognese di Testoni e GallianiAlfredo Testoni accetta di mettersi con Goffredo Galliani, al quale nel 1892 aveva lasciato la compagnia dialettale da lui diretta. Cede alla società tutto il vecchio repertorio e si riserva una percentuale sugli incassi per le nuove commedie. Pretende indettagli
-
29 agosto 1909Il foglio antimilitarista "Rompete le righe"In agosto è trasferita a Bologna la redazione di “Rompete le righe” (o “Rompete le file!”), giornale di propaganda antimilitarista fondato nel 1907 a Milano da Maria Rygier (1885-1953) e Filippo Corridoni (1887-1915), giovani anarchici e sindacalisti ridettagli
-
8 settembre 1909Sfortunato tentativo di volo di Mario CobianchiTra l'8 e il 20 settembre 1909 si tiene nella brughiera di Montichiari, vicino a Brescia, il Circuito Aereo Internazionale, a poche settimane di distanza da quello di Reims in Francia, battesimo dell'aviazione in Europa. Partecipano 14 piloti, 8 dei qualidettagli
-
26 settembre 1909Donato al Museo di Geologia lo scheletro di un dinosauro DiplodocusIl magnate americano Andrew Carnegie (1835-1919) dona al Regno d'Italia una copia perfetta del grande dinosauro Diplodocus Carnegiei trovato a Sheep-creek (Wyoming) nel 1899 e conservato nel Museum of Natural History di Pittsburg in Pennsylvania. Il sovradettagli
-
3 ottobre 1909Fondazione del Bologna Football ClubIl Bologna Football Club nasce ufficialmente il 3 ottobre 1909, presso la birreria Ronzani in via Spaderie, come sezione “per le esercitazioni di sport in campo aperto” del Circolo Turistico Bolognese, guidato dal Cavalier Carlo Sandoni (Navigazione Generdettagli
-
18 ottobre 1909Muore Alfredo OrianiIl 18 ottobre muore Alfredo Oriani (1852-1909), letterato scontroso e taciturno, pioniere dei viaggi in bicicletta, giornalista più che altro per necessità. Visse a Bologna in gioventù, allievo del Collegio dei Barnabiti e poi praticante in un uno studiodettagli
-
2 novembre 1909Lo sciopero delle sartineIl 2 novembre le lavoratrici dell'ago entrano in sciopero per un miglioramento del salario e dell'orario di lavoro. Molte di esse lasciano l'Unione Professionale Femminile cattolica, che ha promosso l'agitazione, per aderire alla Camera del Lavoro. Al tedettagli
-
28 novembre 1909Gli scalpellini del MontovoloE' inaugurata la teleferica (o filovia), che collega le cave di arenaria di Campolo con la canonica di Riola di Vergato. Le “grossissime corde di fili d'acciaio intrecciati” consentono ai carrelli carichi di pietra di scendere in paese in soli 12 minuti.dettagli
-
10 dicembre 1909Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo MarconiA Guglielmo Marconi viene assegnato il premio Nobel per la Fisica per il suo lavoro nello sviluppo della telegrafia senza fili. Riceve il premio a Stoccolma insieme allo scienziato tedesco Karl Ferdinand Braun (1850-1918). Il telegrafo diventa nel 1909 dodettagli
-
18 dicembre 1909Apertura di via Rizzoli. Demolito il Mercato di MezzoIniziano gli sventramenti del Mercato di Mezzo, previsti dal Piano Regolatore del 1889. Sono destinati a mutare radicalmente il volto del centro storico cittadino, tra il restaurato Palazzo Re Enzo e le Due Torri. Il traffico e l'igiene impongono di abbatdettagli
-
24 dicembre 1909Il Cinema Centrale (poi Imperiale)Alla vigilia di Natale è inaugurato, in via Indipendenza n. 6, il cinema Centrale. A metà del 1910 la Curia cederà al Barone Treves il palazzo del Seminario, che contiene la sala. Dal 1915 saranno eseguiti importanti lavori strutturali, a cura dell'ing. Cdettagli