La morte di Giosue Carducci
Giosue Carducci muore il 16 febbraio nella sua casa delle mura di porta Mazzini, assistito dai famigliari. Alla notizia la Camera del Regno sospende la seduta. L'Italia intera veste il lutto per la scomparsa del poeta cantore del Risorgimento.
Durante i funerali, che si svolgono il 18 febbraio, i cavalli che portano il feretro alla Certosa hanno gli zoccoli fasciati. Piazza Maggiore e molte case private sono parate a lutto. I fanali lungo il percorso sono accesi e "guarniti di crespo".
La salma del poeta è rivestita dalle insegne della massoneria alla quale fu affiliato e molti massoni partecipano alle esequie. Il Fratello Giulio Vita lo ha assistito negli ultimi istanti.
Pochi giorni dopo la scomparsa di Carducci, la sua casa e la sua ricca biblioteca saranno donate dalla regina Margherita al Comune di Bologna.

- Il corteo entra dalla barriera di Santo Stefano - 18 febbraio 1907 - Fotografia Castelli - CAF, Fondo Miscellanea

- Università di Bologna - Palazzo Poggi

- Cimitero della Cetrosa (BO)

- Fonte: Museo della Storia di Bologna - Palazzo Pepoli

- Museo della Storia di Bologna - Palazzo Pepoli - via Castiglione (BO)

- Fonte: Archivio Museo Carducci - Castagneto (LI)

- con le insegne della massoneria alla quale il poeta fu affiliato

- Fonte: Archivio Museo Carducci - Castagneto C. (LI)

- Fonte: Archivio Museo Carducci - Castagneto C. (LI)

- Museo Casa Carducci (BO)

- da parte della Regina Margherita

- Amo Bologna perché è bella. Agenda storica di Bologna 1996, a cura di Roberto Roversi, Rimini, P. Capitani, 1995 (22 febbraio 1907)
- Anonimo, Funerali a Giosuè Carducci a Bologna, Modena, P. Orlandini e figli, p1907, 1 cartolina
- Alberto Bertoni, Carducci e Bologna, in Lo Studio e la città: Bologna 1888-1988, a cura di Walter Tega, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 306-308
- Alberto Bertoni, Il monumento "barbaro" della poesia: Carducci e Bologna, in Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna. Dall'Ottocento al Contemporaneo, Bologna, Clueb, 2010, vol. 1., Dall'Unità alla Grande guerra, pp. 23-36
- Alberto Bertoni, Il monumento "barbaro" della poesia: Carducci e Bologna, in: Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1989, vol. 6., pp. 321-322
- Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli, a cura di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco, Argelato (BO), Minerva, 2010, pp. 93-112
- Bologna massonica. Le radici, il consolidamento, la trasformazione, a cura di Giovanni Greco, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 190-193
- Antonio Buitoni, Giosue' Carducci (Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907), in: "La Torre della Magione", 1 (2007), pp. [6-7]
- Carducci e Bologna, a cura di Gina Fasoli, Mario Saccenti, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1985
- Carducci, la massoneria ed i suoi simboli, testo e grafica a cura di Associazione Culturale Messidoro, Castagneto Carducci (LI), Associazione Culturale Messidoro, post 1998
- Una città italiana. Immagini dell'Ottocento bolognese, a cura di Franco Cristofori, Bologna, Alfa, 1965, pp. 180-183
- G. Federzoni, Giosue Carducci, spirito ribelle spirito gentile, in: "La Strenna delle colonie scolastiche estive bolognesi", 12 (1909), pp. 21-45
- Giosue Carducci e i carducciani nella Certosa di Bologna, Bologna, Comune, 2007
- Carlo Manelli, La Massoneria a Bologna dal XII al XX secolo, Bologna, Analisi, 1986, p. 125
- Giuseppe Pittano, Carla Xella, I giorni di Bologna e dell'Emilia-Romagna, Bologna, Cappelli, 1978, p. 43
- Filippo Raffaelli, I segreti di Bologna, Bologna, Poligrafici, 1992, p. 37
- Ragni. Una figura popolare della vecchia Bologna, 1867-1919, a cura di Enrico Ragni, Bologna, Tip. Gamma, 1969, p. 69 (foto), 128-129 (Zerudela: L'arrivo di Carducci in Paradiso)
- La storia d'Italia, Roma, La Biblioteca di Repubblica, 2005, vol. 25, Cronologia, p. 243
- Visitando Casa Carducci. I libri e le immagini, gli oggetti e i ricordi, testo di Simonetta Santucci, Bologna, Costa, Comune di Bologna, 2009, p. 16