Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1907Progetto di restauro della chiesa di San Giacomo MaggioreIl Comitato per Bologna Storica Artistica concede nel 1907 un contributo di 4.000 lire per un progetto di restauro della facciata della chiesa di San Giacomo Maggiore. Il ministro Luigi Rava autorizza l'intervento. Il Comitato sfrutta l'occasione del rifadettagli
-
1 gennaio 1907L'Opera pia Agnese HercolaniL'Opera pia Agnese Hercolani colma una grande lacuna del sistema assistenziale cittadino, fornendo soccorso ai figli legittimi di genitori poveri. Accoglie neonati prematuri e deboli, il cui destino, all'interno di abitazioni malsane, sarebbe segnato; aiudettagli
-
1 gennaio 1907Gli affreschi di Adolfo De Carolis nel Palazzo del PodestàLa Società “Francesco Francia”, presieduta da Giuseppe Bacchelli, bandisce un concorso per la decorazione del Salone dei Quattrocento nel Palazzo del Podestà, con l'obiettivo di dare finalmente una degna sistemazione a questo storico locale. La grande saldettagli
-
1 gennaio 1907La FERVET apre un'officina a BolognaLa società bergamasca di costruzioni ferroviarie FERVET (Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway) apre nel quartiere operaio della Bolognina una officina per la riparazione e trasformazione di carri e carrozze. Altri stabilimenti saranno in funzionedettagli
-
1 gennaio 1907Il restauro di Palazzo Sanuti BevilacquaIl magnifico palazzo Sanuti Bevilacqua in via San Mamolo (poi via D'Azeglio) è restaurato tra il 1907 e il 1908 a cura di Alfonso Rubbiani (1848-1913). Fu fatto costruire nel XV secolo da Nicolò Sanuti, conte della Porretta, sgomberando l'area di vecchi edettagli
-
1 gennaio 1907Luce elettrica al Teatro ComunaleNel Teatro Comunale è introdotta la luce elettrica.dettagli
-
1 gennaio 1907Palazzo Sanguinetti e i villini liberty dell'ing. LambertiniCon la costruzione di Casa Sanguinetti in via Irnerio l'ing. Ettore Lambertini (1861-1935) si inserisce nel filone architettonico del liberty bolognese, cui darà un contributo determinante, con diversi progetti realizzati nel centro cittadino. Sono suoi adettagli
-
1 gennaio 1907L'albergo ristorante Pedretti a Casalecchio di RenoTra il 1907 e il 1910, sulla via Porrettana a Casalecchio di Reno, è costruito l’Hotel Restaurant Pedretti. Ferdinando Pedretti, merciaio e pescatore, ha ottenuto nel 1887 la licenza di aprire un buffet accanto alla stazione del vaporino, su terreno demandettagli
-
1 gennaio 1907La nuova via IrnerioTra via Indipendenza e porta San Donato iniziano i lavori per l'apertura di una arteria cittadina intitolata al giurista Irnerio e destinata ad attraversare il nuovo quartiere universitario. La strada sarà completata nel 1912 e porterà alla scomparsa di "dettagli
-
1 gennaio 1907Un medico a scuolaDopo la pubblicazione del T.U. delle Leggi Sanitarie, il Comune istituisce la vigilanza sanitaria nelle scuole, affidandola a uno dei medici dell'Ufficio di Igiene. Il servizio si rivela ben presto inadeguato e già nel 1908 verrà organizzato un vero e prodettagli
-
1 gennaio 1907Il Comitato per le bibliotechine scolasticheSi trasferisce a Bologna il Comitato per la diffusione delle bibliotechine scolastiche, sorto nel 1904 a Ferrara per iniziativa di Clara Cavalieri Archivolti. Il progetto è sostenuto dal sindaco Dallolio, dal prof. Pullè dell'Università popolare e dal dirdettagli
-
1 gennaio 1907Una multisala cinematograficaIl cinema Bios inaugura in via del Carbone (poi Venezian) l'esperienza della multisala. In due spazi attigui viene proiettato lo stesso film. Quando finisce una parte del film in una sala, la pellicola è portata nell'altra e si dà inizio a un nuovo spettadettagli
-
7 febbraio 1907L'Opera dei Ricreatori Popolari Cattolici di don MariottiIl 7 febbraio un decreto del cardinale Domenico Svampa approva lo statuto dell'Opera dei Ricreatori Maschili Popolari Cattolici, promossa da don Raffaele Mariotti insieme ad altri sacerdoti della diocesi. I ricreatori, che hanno come fine raccogliere “i gdettagli
-
16 febbraio 1907La morte di Giosuè CarducciGiosuè Carducci muore il 16 febbraio nella sua casa delle mura di porta Mazzini, assistito dai famigliari. Alla notizia la Camera del Regno sospende la seduta. L'Italia intera veste il lutto per la scomparsa del poeta cantore del Risorgimento. Durante idettagli
-
12 aprile 1907Inaugurazione dell'Istituto di FisicaE' inaugurato in via Irnerio il nuovo Istituto di Fisica dell'Ateneo bolognese, fortemente voluto dal professor Augusto Righi, celebre scienziato, tra i più grandi studiosi delle onde radio. E' lui a tenere la prima lezione, rimasta famosa, dal titolo Suldettagli
-
13 aprile 1907Il teatro Olimpia (poi Verdi)In fondo a via Indipendenza viene inaugurato, "tra un grande sfarzo di lampadine e lampade a arco", il teatro Olimpia (o Olympia). Esso prende il posto dell'Anfiteatro del Pincio, una volta tempio del vaudeville, del varietà e del circo, costruito in legdettagli
-
22 aprile 1907La fronda contro i "professori della foglia"Alla Biennale di Venezia è di scena il Simbolismo. Ad esso si ispira la sala internazionale L'Arte del Sogno, allestita dal toscano Galileo Chini (1873-1956), assieme a Plinio Nomellini, Gaetano Previati e Edoardo De Albertis. Attorno al Padiglione centradettagli
-
22 aprile 1907Morte di Amilcare Zamorani, "papà" del "Resto del Carlino"Si spegne a soli 52 anni, dopo una lunga degenza, Amilcare Zamorani, “papà” e guida del “Resto del Carlino”. Monarchico, democratico e fervido anticlericale, fu avversario acerrimo del giornale cattolico ll' “Avvenire d'Italia” e del suo direttore Cesaredettagli
-
1 maggio 1907I bimbi di ArgentaDurante il lunghissimo sciopero agrario, che coinvolge i braccianti della zona depressa di Argenta (FE), diverse famiglie bolognesi ospitano i figli di quei lavoratori in lotta. In occasione del Primo Maggio il periodico socialista "La Squilla" pubblica udettagli
-
10 maggio 1907Elettrificazione della tramvia a vapore Bologna-Casalecchio-VignolaLa tramvia a vapore Bologna-Vignola, costruita tra il 1883 e il 1886 dalla ditta Rotondi-Almagià e concessa nel 1905 alla Società belga Les Tramways de Bologne, viene elettrificata nel tratto tra piazza Malpighi e Casalecchio di Reno. Dieci nuove elettromdettagli
-
19 maggio 1907Il cinema RadiumApre il 19 maggio, in via Santo Stefano, il cinema Radium, specializzato in serate a tema. Vengono spesso presentati documentari, girati in città o in provincia da una troupe diretta da Mario Gnudi, come ad esempio la gita fluviale sul canale Navile, da Bdettagli
-
3 giugno 1907Relazione di Enrico Barberi sul NettunoA seguito dell'incarico ricevuto dalla Commissione Conservatrice dei Monumenti, lo scultore Enrico Barberi (1850-1941) compila, assieme al fonditore Giambattista Bastianelli, una approfondita relazione sullo stato di salute della fontana del Nettuno. A sudettagli
-
11 giugno 1907Terzo centenario della morte di Ulisse AldrovandiE' solennemente celebrato il terzo centenario della morte di Ulisse Aldrovandi (1552-1605). Nell'occasione è ricostruita una parte del Teatro della Natura, il museo del celebre scienziato bolognese, un tempo custodito nel Palazzo comunale, poi nei localidettagli
-
10 agosto 1907Muore il cardinale SvampaIl 10 agosto muore il cardinale Domenico Svampa. Dal 1887 divenne vescovo a Forlì. Portò una ventata di rinnovamento nella chiesa locale e si mostrò tollerante sia con i liberali moderati, che con i radicali e i repubblicani. Nel 1894 fu proclamato cardindettagli
-
25 agosto 1907Grande successo sul "Carlino" e in teatro dei romanzi d'appendice di ZévacoIl 25 agosto all'Arena del Sole la compagnia Renzi-Gabrielli presenta Il Ponte dei Sospiri, commedia tratta da un romanzo di Michel (Michele) Zévaco (1860-1918). Il teatro appare gremito “di quel bel pubblico schiettamente popolare, la cui anima semplicedettagli
-
1 settembre 1907Un'operetta di successoL'operetta La modella, musicata dal maestro Giuseppe Pietri da una commedia di Alfredo Testoni, ottiene un grande successo al Teatro Verdi di Genova con la compagnia Mariani-Zampieri. Poco più avanti sarà ripresa da Lyda Borelli, divenendo una delle commedettagli
-
1 settembre 1907Il Cinema Sempione chiuso per offese al pudoreIn settembre il Cinema Sempione, da poco inaugurato, viene chiuso “per offese al pudore”. I gestori - una vedova e suo figlio - sono condannati a due mesi di carcere per aver proiettato una pellicola troppo osé. Nel 1908 la sala entrerà nel circuito dell'dettagli
-
7 settembre 1907La Casa del Popolo di San RuffilloLa cooperativa Onestà e Lavoro festeggia l'anniversario della sua fondazione, aprendo nel quartiere operaio di San Ruffillo una Casa del Popolo, sorta per i sacrifici e le fatiche dei soci. Si tratta di un edificio in mattoni e pietra affacciato sulla strdettagli
-
10 settembre 1907Il giornale "Il Mulo"Il 10 settembre esce il primo numero de “Il Mulo”, giornale satirico di ispirazione cattolica e antisocialista, contraltare de L'Asino di Guido Podrecca e Gabriele Galantara. Promosso da Rocca d'Adria (Cesare Algranati, 1865-1925), direttore dell' "Avvenidettagli
-
22 settembre 1907Un teatro della Casa del Popolo di Castello d'ArgileIl 22 settembre a Castello d'Argile, alla presenza dei deputati socialisti Enrico Ferri e Genunzio Bentini, è inaugurato un teatrino all'interno della locale Casa del Popolo. A differenza di altri teatri della provincia di Bologna, d'origine borghese, essdettagli
-
12 ottobre 1907Sciopero dei gasistiI lavoratori del gas proclamano uno sciopero nazionale, a seguito del brutale intervento dei carabinieri, che a Milano hanno aperto il fuoco contro i manifestanti. A Bologna la Direzione dell'Officina del Gas si rifiuta di riammettere gli operai in sciopedettagli
-
16 dicembre 1907Mons. Giacomo Della Chiesa diviene Arcivescovo di BolognaIl genovese Giacomo Della Chiesa, sostituto della Segreteria di Stato Apostolica, è nominato Arcivescovo di Bologna. Succede al card. Domenico Svampa. Il 23 febbraio 1908 farà il suo ingresso ufficiale e solenne nella metropolitana di San Pietro. Nel 1909dettagli
-
25 dicembre 1907Nuovo ingresso ai Giardini MargheritaTerminano i lavori di ampliamento dell'ingresso ai Giardini Margherita a porta Castiglione. Iniziati nel 1903, hanno comportato la risistemazione dell'area antistante l'antica chiesa della Misericordia, con la soppressione del grande lavatoio (usato dai rdettagli