Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1906Supino succede a Panzacchi sulla cattedra di Storia dell'ArteIl prof. Igino Benvenuto Supino (1858-1940), studioso proveniente da una colta e agiata famiglia ebraica pisana, già direttore del Museo del Bargello a Firenze, vince il concorso per la cattedra di Storia dell'Arte all'Università di Bologna, lasciata da Edettagli
-
1 gennaio 1906Le organizzazioni operaie boicottano i lavori municipaliLa giunta moderata del marchese Tanari affida i lavori municipali ad appaltatori privati, discriminando le cooperative iscritte alla Camera del Lavoro. Per tutta risposta le organizzazioni operaie decretano il boicottaggio di tutti i lavori di manutenziodettagli
-
1 gennaio 1906A Crespellano una vertenza agraria molto duraNel corso dell'anno nei comuni della Bassa bolognese si sviluppano diversi scioperi. A Crespellano lo sciopero è più duro e più aspro a causa del rifiuto di alcuni proprietari di sottoscrivere i patti accettati altrove. Alle stesse autorità di polizia i bdettagli
-
1 gennaio 1906L'Istituto Tecnico "G. Marconi" e le altre scuole a indirizzo commercialeViene avviato a Bologna un Istituto Tecnico ad indirizzo commerciale intitolato a Guglielmo Marconi. Nello stesso anno è istituita una scuola media di commercio. Ade esse si aggiungerà, nel 1913, una scuola serale di commercio promossa dalla Società di Mudettagli
-
1 gennaio 1906L'Ospedale Maggiore apre un reparto di RadiologiaL'Ospedale Maggiore è uno dei primi in Italia a dotarsi di un servizio radiologico centrale e a istituire una Scuola Radiologica. Nel 1906 il giovane medico Aristide Busi è inviato a Trieste dal prof. Gortan per apprendere le basi della radiologia. Al ritdettagli
-
1 gennaio 1906Piano della rete fognariaE' elaborato il primo piano regolatore organico della rete fognaria cittadina. Contiene la decisione di utilizzare sistematicamente i canali sotterranei come fognature.dettagli
-
1 gennaio 1906La Società Bolognese di ElettricitàE' fondata la Società Bolognese di Elettricità, di cui diviene presidente Carlo Esterle, finanziere, consigliere delegato della Edison e presidente di alcune delle maggiori società elettriche italiane. Partecipano all'impresa, attraverso la Finanziaria Svdettagli
-
1 gennaio 1906Il sanatorio di VigorsoA Vigorso, frazione di Budrio sulla riva sinistra dell'Idice, sorge, per iniziativa del medico condotto Ettore Zanardi, il primo sanatorio antitubercolare per adulti della provincia di Bologna. Gestito dalla locale Congregazione di Carità, il Sanatorio podettagli
-
1 gennaio 1906Esordio del pittore Roberto FranzoniAll'Esposizione annuale della Società “Francesco Francia” è all'esordio il giovane Roberto Franzoni (1882-1960), allievo di Domenico Ferri e Enrico Barberi all'Accademia di Belle Arti e di Alfredo Tartarini al Collegio Venturoli. Sotto la sua guida - e asdettagli
-
1 gennaio 1906Attività edilizia della Coop. Risanamento fuori porta S. IsaiaSuperata una grave crisi societaria, con l'elezione alla presidenza dell'ing. Ugo Melloni, la Società Anonima Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per gli Operai riprende in pieno la propria attività di edificazione di case popolari adettagli
-
1 gennaio 1906La casa commerciale BarilliSu progetto dell'architetto Leonida Bertolazzi (1852-1913) è costruita una elegante palazzina in stile liberty, raro esempio di inserimento modernista nel tessuto del centro storico. L'edificio, commissionato da Arturo Barilli e realizzato entro il 1907 ddettagli
-
1 gennaio 1906Ristrutturazione della Manifattura TabacchiLa Manifattura Tabacchi viene profondamente ristrutturata per poter accogliere la fabbricazione delle nuove spagnolette, le piccole sigarette, che nel corso del secolo sostituiranno in gran parte il consumo del sigaro tradizionale. "Agli angusti pozzi didettagli
-
20 gennaio 1906"Il cardinale Lambertini" di Testoni al teatro del CorsoIl 20 gennaio è rappresentata al Teatro del Corso la commedia Il cardinale Lambertini di Alfredo Testoni (1856-1931), che ha debuttato il 30 ottobre 1905 a Roma al Costanzi. Ha come protagonista il cardinale bolognese Prospero Lambertini (1675-1758), futudettagli
-
31 gennaio 1906Fondazione dell'Istituto Case PopolariCon delibera del Consiglio comunale del 31 gennaio è fondato il nuovo Istituto per le Case popolari. E' sostenuto dal Comune e dalla Cassa di Risparmio. Ha il compito di realizzare quartieri popolari in periferia, facilitando nel contempo gli sventramentidettagli
-
7 aprile 1906Il circo di Buffalo Bill ai Prati di CapraraLa compagnia di Buffalo Bill, più di 800 uomini e 500 cavalli viaggianti su treni speciali, ritorna a Bologna ai Prati di Caprara per un grandioso spettacolo, che rievoca la conquista del West. Per allestire il campo occorrono più di 13.000 pali, 4.000 aldettagli
-
15 aprile 1906A beneficio dei danneggiati dai "vulcanici disastri"Con l'apertura di uno squarcio in prossimità della vetta, il 4 aprile ha inizio una tremenda eruzione del Vesuvio, che nei giorni seguenti causa vittime e gravi danni nei paesi alle pendici del vulcano e costringe migliaia di famiglie ad abbandonare le cadettagli
-
8 maggio 1906Sciopero generale dopo i fatti di TorinoIl 7 maggio a Torino un operaio viene ucciso e diversi sono feriti dalla polizia durante uno sciopero dei lavoratori, che rivendicano la giornata lavorativa di dieci ore. Nei giorni successivi l'agitazione si estende ad altre città. A Bologna gli operai mdettagli
-
8 maggio 1906L'Automobile Club BolognaViene fondato l'Automobile Club Bologna. Il primo presidente è Ugo Gregorini Bingham (1869-1924), possidente, amante dei viaggi, della caccia e dello sport. I cittadini bolognesi, in questi anni, cominciano a criticare il traffico eccessivo, benché nel 19dettagli
-
18 maggio 1906Straripamento dell'AposaIl 18 maggio il torrente Aposa, unico corso d'acqua naturale ad attraversare la città, straripa e allaga numerose strade e cantine. Il piccolo rio ha spesso recato danni alla città, con inondazioni periodiche. L' Aposa "cresce e si fa grossa" a causa di adettagli
-
14 giugno 1906Si costituisce la Società anonima Nicola ZanichelliCon la costituzione della Società anonima Nicola Zanichelli la vecchia editrice e libreria di corte Galluzzi cessa di essere un'azienda a conduzione familiare. Dopo la morte di Cesare (1851-1917), ultimo figlio del fondatore, l'ex sindaco Alberto Dalloliodettagli
-
1 agosto 1906Corriere extraurbaneLa Aemilia Società Autotrasporti Bologna inaugura un servizio di trasporto pubblico con omnibus-automobili (o autocorriere) lungo il tratto Porretta-Fanano. Seguirà, dal 12 settembre 1909, la linea Casalecchio-Sasso-Castiglione dei Pepoli, gestita dalla Vdettagli
-
12 settembre 1906Giosue Carducci riceve il premio NobelIl barone de Bildt, ambasciatore svedese in Italia, accompagnato dal sindaco marchese Tanari, consegna a Giosue Carducci il telegramma di re Oscar di Svezia, che lo annuncia vincitore del Premio Nobel per la Letteratura: “Felicitez de ma part Monsieur Gidettagli
-
15 settembre 1906Prima corsa delle MidinettesNel corso della giornata sportiva organizzata dalla Sempre Avanti! all'ippodromo Zappoli, per festeggiare i cinque anni di vita della società ginnastica, si tiene la “prima corsa delle Midinettes”, sulla distanza di 400 metri. E' riservata alle “ragazzettdettagli
-
6 novembre 1906Giuseppe Massarenti eletto sindaco a MolinellaDi ritorno da una lunga contumacia in Svizzera, Giuseppe Massarenti (1867-1950), noto agitatore socialista, animatore delle lotte agrarie dei braccianti della Bassa, viene eletto sindaco di Molinella e dà vita a istituzioni scolastiche e assistenziali, sodettagli
-
27 novembre 1906Pascoli succede a Carducci sulla cattedra di Letteratura italianaGiovanni Pascoli succede a Carducci sulla cattedra di letteratura italiana all'Università di Bologna. Il 27 novembre commemora il Maestro leggendo la sua ode Cadore e ricordando il suo impegno per l'istruzione del popolo. Pascoli, che considera il prestigdettagli