Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1903La Lega contro la polvereIl dottor Guglielminetti fonda la Lega contro la polvere, che propone di asfaltare le strade cittadine. Il catrame spalmato con il petrolio è stato riconosciuto come ritrovato "della massima utilità" fin dal 1853, ma la proposta di utilizzarlo a Bologna,Dettagli
-
1 gennaio 1903Rifacimento del pavimento del portico di via SaragozzaPromosso dalla Fabbriceria del Santuario della Madonna di San Luca viene rifatto il pavimento del portico da porta Saragozza al Meloncello. Le spese vengono suddivise tra la Pia Unione per il restauro dei portici e i “possessori delle case soprastanti e cDettagli
-
1 gennaio 1903Restauro dell'antico orfanotrofio di San LeonardoLa casa dell'ex Orfanotrofio San Leonardo, in via Begatto n. 7, è restaurata a cura dell'ing. Leonida Bertolazzi (1852-1913). L'edificio, uno dei più antichi fabbricati della città, risalente al XIV secolo, poggia su un forte pilastro angolare di lateriziDettagli
-
1 gennaio 1903La Scuola SamaritanaSotto gli auspici del Sotto-Comitato della Croce Rossa Italiana e annessa all'Università popolare Giuseppe Garibaldi, è istutita a Bologna una Scuola Samaritana, che si propone di reclutare "i militi delle presenti e future Associazioni di pubblica AssistDettagli
-
1 gennaio 1903Chiude Aemilia Ars. Rimane solo la sezione merletti e ricamiSi scioglie la Aemilia Ars, società artistica promossa dall'architetto e restauratore Alfonso Rubbiani e dal conte Francesco Cavazza nel 1898. La sua produzione ha da poco ottenuto un lusinghiero successo all'Esposizione Internazionale di Torino. Il falliDettagli
-
1 gennaio 1903Nuovi istituti universitariIn virtù della prima convenzione tra Università, Stato e Enti locali per la realizzazione del piano di edificazione del quartiere universitario, divenuta legge nel 1899, è avviata la costruzione di vari istituti. Per opera di Flavio Bastiani - e su progetDettagli
-
1 gennaio 1903I "fiu dal Duttour Balanzon"Viene fondata la Società “I fiu dal Duttour Balanzon”, i cui scopi istituzionali sono il divertimento e l'attività benefica. Il nome vuole ricordare la Società del Duttour Balanzon, da poco scomparsa, che per trent'anni, a partire dal 1869, ha animato e oDettagli
-
1 gennaio 1903Paolo Atti acquista il pastificio di Enrico ZambelliArrivato a Bologna nel 1877 da una fattoria della campagna bolognese, Paolo Atti diviene proprietario dell'antico Forno Piemontese di via Drapperie. Dal 1890 è socio principale del pastificio di Enrico Zambelli e nel 1903 lo rileva del tutto, ristrutturanDettagli
-
1 gennaio 1903L'acqua "fetida" del canale di Reno usata per scopi alimentariUna relazione del Laboratorio di Igiene dell'Università sull'acqua del canale di Reno dichiara che essa, soprattutto d'estate, perde “ogni sua parvenza per assumere l'aspetto di un liquido brunastro, denso, limaticcio, fetido”. Già nel 1886 il prof. FrancDettagli
-
1 gennaio 1903La guardia ostetrica permanenteIl dott. Ettore Bidone (1867-1954), medico della clinica ostetrica cittadina e futuro assessore all'igiene dell'amministrazione socialista di Francesco Zanardi, promuove l'istituzione di un servizio di guardia ostetrica permanente, presso la sede della SoDettagli
-
1 gennaio 1903Rubbiani restaura vari edifici pubblici e privatiAlfonso Rubbiani fa eseguire restauri in stile nella casa Ricci-Curbastro in via San Vitale e in un altro edificio in via Begatto. Nel 1904 interviene sulle case Tacconi in piazza Santo Stefano. Nel 1905 sarà oggetto dei suoi interventi e del Comitato perDettagli
-
1 gennaio 1903Primo tentativo di volo aereo ai Prati di CapraraAi Prati di Caprara, una vasta area pianeggiante fuori porta S. Felice, meta di gite domenicali e sede di manovre militari, è attuato il primo tentativo di volo aereo. Un gran numero di persone prende posto fin dalle ore notturne lungo la via Emilia e sulDettagli
-
21 marzo 1903Via Indipendenza nuovo "corso" di BolognaTra la nuova via Indipendenza e piazza VIII Agosto vi sono in primavera ben cinque attrazioni spettacolari. Nella piazza c'è il Politeama bolognese, con Angelo Cuccoli e i suoi burattini. Nel Teatro del Pincio opera il Gran Circo equestre ungherese EndersDettagli
-
15 aprile 1903Demolizione delle porte S. Mamolo e S. IsaiaLa giunta comunale vota la decisione di demolire porta S. Mamolo (o d'Azeglio), perché intralcia il traffico e impedisce la continuazione dei lavori di costruzione della linea dei tram elettrici. Il 15 giugno successivo è invece votata la demolizione di pDettagli
-
22 aprile 1903La Sala emiliana alla V Biennale d'Arte di VeneziaLa V Biannale di Venezia cambia il criterio espositivo - finora mutuato dai Salon parigini - e istituisce delle sale regionali, ordinate da commissioni di artisti delle regioni stesse, che scelgono le opere e insieme preparano l'arredo e le decorazioni. LDettagli
-
27 giugno 1903La luce elettrica per la prima volta in AppenninoLorenzo Pezzati (o Pezzatti), originario di Serraiola di Verzuno, nei pressi di Camugnano, chiede di poter derivare acqua da torrente Brasimone al mulino delle Mogne. L'anno prima ha dato luce alla sua casa con una centralina rudimentale, utilizzando perDettagli
-
1 agosto 1903A Molinella scioperi senza MassarentiIn agosto scendono in sciopero a Molinella quasi 3.000 lavoratori. L'agitazione dura 72 giorni ed è la più lunga mai effettuata in questo territorio. Si avvia nonostante l'assenza di Giuseppe Massarenti (1867-1950), suscitatore e guida delle lotte contadiDettagli
-
13 agosto 1903La refezione scolasticaIl sindaco Golinelli istituisce la refezione nelle scuole comunali, più volte richiesta in passato dalla minoranza di sinistra. E' considerata "integrativa dell'istruzione obbligatoria". Nel 1904 ne usufuiranno quasi 5.000 ragazzi appartenenti a famiglieDettagli
-
29 agosto 1903Il Comune gestisce l'istruzione professionale femminileSulla base del progetto politico dell'Unione Popolare, che dal dicembre 1902 governa Bologna con intenti riformisti, il consiglio comunale delibera di avocare a sè l'istruzione professionale femminile. Subentra così nella gestione dell'Istituto femminileDettagli
-
20 settembre 1903Il monumento al Popolano in piazza dell'VIII AgostoIl 20 settembre, anniversario della presa di Porta Pia, è inaugurato alla Montagnola il monumento, che ricorda la vittoria popolare dell'8 agosto 1848. Per la sua realizzazione, nel 1895 fu costituito un apposito Comitato, che indisse un primo concorso,Dettagli
-
7 novembre 1903Riapre il Teatro del CorsoCon la recita della Tosca di Puccini, cantata dalla soprano Petrelli, riapre il teatro del Corso, dopo importanti lavori di ristrutturazione. Su iniziativa del nuovo proprietario, l'impresario romano Re Riccardi, e su progetto dell'ing. Lorenzo Colliva, iDettagli
-
10 novembre 1903XIX Congresso nazionale cattolicoSi tiene dal 10 al 13 novembre a Bologna il XIX Congresso nazionale cattolico. Nonostante gli interventi concilianti dell'Arcivescovo, cardinale Domenico Svampa, si consuma la rottura definitiva tra i cattolici democratici, seguaci di Romolo Murri, e gliDettagli