Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
gennaio 1902Prima Esposizione campionaria bologneseNelle sale dell'Eden Kursaal di via Indipendenza si tiene, da gennaio a maggio, la Prima Esposizione campionaria bolognese. Vanno in mostra i migliori prodotti dell'industria e del commercio della regione. Ad ogni categoria è riservato un mese. Dal 1927Dettagli
-
1902Achille Casanova decora la Sala dei matrimoni in Palazzo d'AccursioIl pittore Achille Casanova (1861-1948) realizza le decorazioni della Sala Verde dei matrimoni in Palazzo d'Accursio, con tralci di fiori d'arancio, garofani e rose, motivi che alludono all'amore, alla bellezza e alla fecondità. Ex allievo del Collegio VDettagli
-
1902Le serre dei Giardini MargheritaIl Comune acquista un terreno confinante con i Giardini Margherita e adiacente a via Castiglione. Qui verranno costruite delle serre per il ricovero delle piante nel periodo invernale.Dettagli
-
1902Marco Enrico Bossi al Liceo musicaleMarco Enrico Bossi (1861-1925), grande organista amato da Verdi e chiamato da D'Annunzio "Alto signore dei suoni", assume la direzione del Liceo musicale, che terrà fino al 1911. Caratteristica del periodo bolognese di Bossi è una ricca produzione organiDettagli
-
1902Il prof. Codivilla applica per la prima volta la trazione direttaAll'Istituto Ortopedico Rizzoli il prof. Alessandro Codivilla (1861-1912) applica, per la prima volta, la trazione diretta sullo scheletro. La pratica trova notevoli opposizioni. In un primo tempo si favoleggia che egli torturi i bambini e che le grida dDettagli
-
1902Il Tennis Club BolognaUn gruppo di studenti liceali appassionati di tennis chiedono al Comune la concessione di uno spazio all'interno dei giardini Margherita per la costruzione di alcuni campi da gioco. Nasce così il Lawn Tennis Club Bologna. In Italia esistono già alcuni teDettagli
-
1 gennaio 1902Il nuovo dormitorio e le cucine di beneficenzaApre in via Dogali (poi Gramsci) il nuovo stabile, dotato di moderne e igieniche attrezzature, che ospita l’asilo notturno e le cucine di beneficenza, voluti da Lazzaro Sanguinetti e Francesco Montanari. L’area della costruzione, nei pressi della stazioneDettagli
-
1902Inondazioni del Reno e dell'IdiceGravi inondazioni dei fiumi della Bassa provocano le proteste degli abitanti delle campagne per le arginature insufficienti. A Molinella i lavoratori, guidati da Giuseppe Massarenti, manifestano in barca sui campi allagati a seguito dello straripamento dDettagli
-
12 gennaio 1902Congresso delle Leghe dei Lavoratori della TerraSi svolge il Congresso provinciale delle Leghe dei Lavoratori della Terra, organizzato dalla Camera del Lavoro di Bologna. Vi partecipano 37 leghe - in rappresentanza di 9.000 operai - che si uniscono in federazione. Lo statuto sarà approvato in un nuovoDettagli
-
20 gennaio 1902Demolizione delle mura cittadineInizia, tra le polemiche, l'abbattimento delle mura del Trecento. Il 20 gennaio i lavori sono avviati a porta Santo Stefano e a porta Lame e continueranno poi a porta Castiglione e a porta San Mamolo. Tra le motivazioni delle demolizioni, contrastate soloDettagli
-
23 gennaio 1902Nuovo capitolato per la elettrificazione delle linee tramviarie di BolognaE' approvato dal Consiglio comunale il nuovo capitolato di concessione dei tram, a cura della Società belga Les Tramways de Bologne, che si impegna a elettrificare le linee di tram a cavalli esistenti e a istituire nuove linee. Il Comune ha la facoltà diDettagli
-
28 gennaio 1902La Bella Otero fischiata al Teatro BrunettiLa sera del 28 gennaio al Teatro Brunetti va in scena uno spettacolo della Bella Otero, famosa ballerina spagnola. Il pubblico non gradisce l'esibizione e fischia sonoramente la diva, costretta a fuggire in incognito dalla sala, attraverso un'uscita seconDettagli
-
10 febbraio 1902Successo a Napoli per TestoniA vent'anni dal successo, rimasto isolato, di Ordinanza, Alfredo Testoni, conosciuto fuori Bologna quasi solo per i versi dialettali della Sgnera Cattareina, torna a scrivere una commedia in italiano. Destinata alla famosa attrice e amica modenese VirginiDettagli
-
16 febbraio 1902Progetti per un ascensore nella torre degli AsinelliLa ditta Tremontani e Ferrario presenta all'Ufficio Conservazione dei Monumenti una proposta per sostituire le scale di legno (pericolanti) della torre Asinelli con un ascensore elettrico, brevetto Stigler. È ripresa una vecchia idea di Corrado Ricci, chDettagli
-
31 marzo 1902Esibizione del trio dialettale Barbarani Trilussa TestoniIl 31 marzo si tiene al Teatro del Corso una recita di beneficenza a favore dell'Asilo giardino istituito dalla Lega per l'istruzione del Popolo. E' di scena il Trio dialettale formato dal veronese Berto Barbarani (Roberto Tiberio Barbarani, 1872-1945), dDettagli
-
27 aprile 1902Congresso nazionale dei lavoranti calzolaiDal 27 al 28 aprile si tiene a Bologna il primo congresso nazionale dei lavoranti calzolai, chiamati in gergo ciabattini.Dettagli
-
7 maggio 1902Riapre il Politeama FelsineoNei pressi di Porta San Mamolo, per opera dei costruttori Ronzoni e Fregni, risorge il Politeama Felsineo (detto anche Politeama d'Azeglio). Nato nel 1877 come baraccone in legno per spettacoli di vaudeville e “cattivi prestigiatori”, in passato ha ospitaDettagli
-
10 maggio 1902Successo di Aemilia Ars all'Esposizione Internazionale di TorinoLa Società Aemilia Ars, dedita alla produzione di oggetti artigianali con la consulenza degli artisti della gilda di Alfonso Rubbiani, ottiene un grande successo all'Esposizione Internazionale, che si tiene a Torino dal 10 maggio all'11 novembre 1902, orgDettagli
-
25 maggio 1902Il nuovo mercato bestiameE' ufficialmente inaugurato il nuovo mercato bestiame tra le porte Lame e San Felice, progettato nel 1894 dal direttore dell'Ufficio Tecnico comunale ing. Filippo Buriani, con la collaborazione di Arturo Carpi e Giovanni Mantegazzini. I lavori, iniziati nDettagli
-
26 maggio 1902Il secondo congresso pellagrologico italianoLa Commissione permanente provinciale per la pellagra organizza a Bologna, dal 26 al 28 maggio, il II Congresso pellagrologico italiano, mentre è in corso di approvazione al Senato la prima legge organica sulla prevenzione e la cura della pellagra. Essa pDettagli
-
31 maggio 1902Sciopero dei tramvieriIl 31 maggio i tramvieri bolognesi entrano in agitazione: chiedono un orario di servizio inferiore alle 10 ore al giorno e inoltre pretendono gli arretrati, un giorno di riposo al mese e il pagamento delle ore di lavoro straordinarie.Dettagli
-
1 giugno 1902Corse ciclistiche internazionali alla MontagnolaL' 1 e il 2 giugno alla Montagnola hanno luogo alcune gare ciclistiche, con il concorso di grandi campioni professionisti italiani e stranieri. La manifestazione è chiusa da una gara motociclistica.Dettagli
-
22 giugno 1902Giornate sportive all'ippodromo ZappoliIl 22 giugno si svolge all'ippodromo Zappoli una Giornata sportiva con corse ippiche e gare motociclistiche e automobilistiche. Il 4 maggio precedente nello stesso impianto si è tenuto un importante concorso ippico, con la vittoria, nella categoria ufficiDettagli
-
29 giugno 1902Elezioni amministrative parziali: vince la sinistraSi vota per il rinnovo parziale del consiglio comunale. I partiti popolari, che chiedono l'abolizione del dazio di consumo e un sistema di imposte dirette, si presentano con una lista che unisce radicali, repubblicani e socialisti. L'affermazione della siDettagli
-
9 luglio 1902Grande incendio sotto le due torriUn terribile incendio devasta il quartiere centrale posto tra via Caprarie e via Rizzoli. L'incendio ha origine dal deposito della drogheria Malmusi e Gentili (la futura Panigal), uno dei pochi fornitori di carburante per le prime automobili. Lo scoppio dDettagli
-
24 luglio 1902Muore Luigi Frati, storico direttore dell'ArchiginnasioMuore Luigi Frati, direttore dal 1858 della biblioteca dell'Archiginnasio e antenato di quasi tutte le istituzioni culturali cittadine, dal Museo Archeologico all'Archivio di Stato. Con il suo arrivo si può dire sia cominciata la vera storia dell'ArchiginDettagli
-
30 luglio 1902Sentenza sul delitto NotarbartoloLa Corte d’Assise di Bologna emette la sentenza sull'omicidio di Emanuele Notarbartolo, già sindaco di Palermo e direttore generale del Banco di Sicilia, morto accoltellato nel febbraio 1893 su un treno proveniente da Messina, nel tratto fra Termini ImereDettagli
-
8 agosto 1902Nuova facciata dell'Ospedale MaggioreViene solennemente inaugurata la nuova facciata con portico dell'Ospedale Maggiore in via Riva Reno. L'opera di Leonida Bertolazzi (1852-1913), ingegnere dell'Amministrazione degli Ospedali bolognesi, è stata realizzata grazie al lascito del tipografo RafDettagli
-
14 agosto 1902"Le Maschere" di Mascagni a Bologna: primo alloro per un vecchio fiascoLe Maschere di Pietro Mascagni (1863-1945), commedia lirica e giocosa in un prologo e tre atti, libretto di Luigi Illica, ottengono un'ottima accoglienza a Bologna. Il 17 gennaio 1901 l'opera, preceduta da una grande campagna pubblicitaria, ha debuttato iDettagli
-
25 agosto 1902Scioperi nella bassa pianura bologneseIl 25 agosto inizia lo sciopero di circa 3.500 operai e mondine occupati nelle risaie della Bassa. Fra agosto e settembre vi sono scioperi di braccianti in sei comuni della provincia di Bologna.Dettagli
-
2 settembre 1902Il delitto MurriLa mattina del 2 settembre in via Mazzini 39 (poi Strada Maggiore) viene trovato ucciso Francesco Bonmartini, genero di Augusto Murri (1841-1932). Il cadavere, ormai in decomposizione, è sfigurato da decine di coltellate, una delle quali ha reciso la caroDettagli
-
6 settembre 1902VII Congresso Socialista a ImolaDal 6 al 9 settembre il teatro comunale di Imola ospita il VII Congresso del Partito Socialista. Vi partecipano i delegati di oltre 1.300 sezioni italiane. Si affrontano l'ala rivoluzionaria di Labriola e Ferri e quella riformista di Turati, Treves e BonoDettagli
-
19 settembre 1902In bicicletta nei luoghi delle battaglieIl Consolato bolognese del Touring Club promuove, dal 19 al 21 settembre, la “Prima gita ai luoghi resi celebri per le battaglie dell'Indipendenza italiana”, naturalmente in bicicletta. La direzione è assunta dai consoli Sandoni e Pezzoli, quest'ultimo unDettagli
-
8 novembre 1902Una commissione per la scelta della Linea DirettissimaE' istituita una commissione governativa, presieduta dall'ing. Giuseppe Colombo, per la scelta del migliore progetto di linea ferroviaria diretta tra nord e sud Italia attraverso gli Appennini. A partire dal memoriale dell'ing. Antonio Zannoni Bologna neiDettagli
-
24 novembre 1902Corsa da Torino a Bologna in automobileE' una delle prime corse automobilistiche in Italia quella che vede protagonisti il cavalier Coltelletti, ricco industriale piemontese, e il principe Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, sul percorso da Torino a Bologna. Il primo è a bordo di una PDettagli
-
22 dicembre 1902Il repubblicano Enrico Golinelli diventa sindacoL'Unione dei Partiti popolari (repubblicani, radicali e socialisti) conquista la maggioranza a Bologna. 48 esponenti di parte popolare siedono in consiglio comunale. Al posto di Alberto Dallolio è nominato sindaco il repubblicano Enrico Golinelli (1848-19Dettagli