Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1901L'alba del nuovo secoloL'avvento del nuovo secolo è festeggiato nel centro cittadino sotto la pioggia. Lo scoccare della mezzanotte è segnalato da un colpo del “cannone di Filopanti”, sparato da San Michele in Bosco. In piazza suonano le fanfare del Comune, dei pompieri (che codettagli
-
1901Epidemia di malaria alle porte della cittàUna epidemia di malaria si manifesta tra il 1899 e il 1901 nella periferia nord-occidentale di Bologna, in località S. Egidio. Si tratta di una zona vasta quasi quanto il centro racchiuso nelle mura medievali. Nel 1901 nella zona di S. Egidio sono segnaldettagli
-
1901"Rettificato" il ponte sul Savena di San RuffilloViene rettificata la carreggiata a schiena d'asino dell'antico ponte di San Ruffillo. A questa operazione, ritenuta indispensabile per consentire lo svolgersi del traffico moderno, si è opposto invano Alfonso Rubbiani. In un articolo pubblicato sul “Restdettagli
-
1901Primo consiglio del Comitato per Bologna storica e artisticaPresieduto dal conte Gaetano Tacconi, si tiene il primo consiglio direttivo del Comitato per Bologna storica e artistica, fondato il 5 maggio 1899 da Alfonso Rubbiani e Francesco Cavazza. Il sodalizio è dedito ai restauri architettonici e alla realizzazidettagli
-
1901Ventilate le gallerie della Ferrovia PorrettanaPresso l'imbocco di tre gallerie della ferrovia Porrettana sono installati enormi ventilatori, ideati dall'ing. Marco Saccardo, per facilitare la dispersione del fumo prodotto dalle locomotive a vapore. Edificata dal 1856, sotto la direzione di Jean-Louidettagli
-
27 gennaio 1901Bologna in lutto per la morte di Giuseppe VerdiIl 27 gennaio in ogni palazzo sventolano bandiere abbrunate e vi sono lunghe file sotto le sedi dei quotidiani cittadini, per accertarsi e avere particolari della morte a Milano di Giuseppe Verdi (1813-1901). Il grande compositore, amato dai bolognesi, èdettagli
-
2 febbraio 1901La Berlitz School of LanguagesIl metodo Berlitz, da poco premiato con due medaglie d'oro, è introdotto a Bologna nella Berlitz School of Languages, che la "Gazzetta dell'Emilia" chiama la "scuola linguesca". Vi si insegnano l'inglese, il tedesco, il francese e l'italiano.dettagli
-
11 febbraio 1901L'Università popolare "Giuseppe Garibaldi"È inaugurata, a cura della Società Operaia, l'Università popolare bolognese, intitolata a Giuseppe Garibaldi. Secondo Abdon Altobelli essa si propone di promuovere una “coscienza nuova” nei popoli e cioè che “la vita non è soltanto lavoro e salario”. Ladettagli
-
11 aprile 1901Incontro tra Carducci e D'AnnunzioInvitati da Alfredo Testoni e da Antonio Cervi, critico teatrale, padre dell'attore Gino Cervi, Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio accettano di sedersi a una mensa volante, allestita nella sede de "Il Resto del Carlino" in piazza Calderini. Tra i due mdettagli
-
15 aprile 1901Scioperi agricoli nei comuni della BassaIl 15 aprile entrano in sciopero i braccianti di Bentivoglio, che chiedono un aumento giornaliero di 40 centesimi. Due giorni dopo scioperano alcune centinaia di operai avventizi, impiegati nelle aziende agricole di Malalbergo. Nelle settimane successivedettagli
-
1 maggio 1901Il giornale socialista "La Squilla"Esce “La Squilla”, giornale fondato dagli esponenti socialisti Genunzio Bentini, Tullio Murri e Ugo Lenzi. Diverrà organo del partito in sostituzione dell' “Amico del Povero”. Sarà inoltre il periodico della Camera del Lavoro, grazie al legame tra il diredettagli
-
1 maggio 1901Lapide per il Primo Maggio dettata da TuratiNel cortile della Società Operaia di Bologna, in via Cavaliera 22 (poi via Oberdan), viene murata, in occasione della festa del Primo Maggio, una lapide per il nuovo secolo dettata da Filippo Turati (1857–1932). I lavoratori giurano "alla fede operosa chedettagli
-
maggio 1901Mostra internazionale di ventagli e bamboleNel palazzo dei Notai ha luogo in maggio, a vantaggio della Cassa di Soccorso per studenti bisognosi, la Mostra internazionale di ventagli, bambole e giocattoli. Gli espositori sono un centinaio con più di 300 ventagli antichi.dettagli
-
5 maggio 1901La cassa rurale di San RuffilloIl 5 maggio è fondata la Cassa rurale interparrocchiale depositi e prestiti San Ruffillo, una delle prime nella provincia bolognese. Finalizzate a sostenere l'agricoltura e il risparmio dei lavoratori, le casse rurali divengono in questo periodo uno dei cdettagli
-
8 maggio 1901Incidente mortale durante il primo giro d’Italia automobilisticoIl primo giro d’Italia in automobile, partito il 27 aprile da Torino, arriva a Bologna all'undicesima tappa. Sono trenta le vetture in gara, su strade rese spesso impraticabili dal maltempo. Una grande folla attende il corteo delle auto fuori porta Mazzindettagli
-
12 maggio 1901La Società ginnastica Sempre Avanti!Nasce la Società Ginnastica Educativa Sempre Avanti!, sezione della Società Operaia maschile di Bologna. Il gruppo fondatore ha tenuto le riunioni preparatorie nella sala della Società di ballo Boheme in via Barbaziana (poi via C. Battisti n. 24) e in adettagli
-
16 maggio 1901Piazza VIII Agosto trasformata in Stadio AtticoIn occasione del Concorso ginnastico internazionale, organizzato dalla Società ginnastica Virtus, Piazza VIII agosto, già piazza d'Armi, è trasformata in Stadio Attico, con richiami scenografici all'antichità classica. L'arena temporanea è lunga più di 10dettagli
-
25 maggio 1901A Molinella i soldati sostituiscono i bracciantiI braccianti di Molinella entrano in sciopero. L'agitazione coinvolge 4800 lavoratori e dura 42 giorni. I lavoratori che non aderiscono allo sciopero vengono duramente boicottati. Secondo una denuncia degli agrari “dove i contadini falciano vanno gli operdettagli
-
25 maggio 1901Congresso internazionale TuristicoTra il 25 e il 27 maggio si tiene a Bologna il 3° Congresso internazionale Turistico, con rappresentanti dei Touring Club italiani e di parecchi paesi europei. Le staffette di 50 città italiane giungono a Bologna il 25 maggio. Dopo aver sfilato alla Montadettagli
-
20 agosto 1901La nuova cinta daziariaEntra in vigore la nuova cinta daziaria, spostata di circa un chilometro dal perimetro delle antiche mura su cui era precedentemente attestata. L'allagamento è promosso dalla Giunta moderata del sindaco Dallolio, sulla base degli studi di Giuseppe Tanari.dettagli
-
24 settembre 1901Il Congresso nazionale di FisicaSi svolge a Bologna dal 24 al 26 settembre la V Assemblea Generale della Società italiana di Fisica (SIF), organizzata e animata dal prof. Augusto Righi (1850-1920). Il professore bolognese è stato tra i fondatori della SIF nel 1897, assieme ad altri illudettagli
-
3 ottobre 1901La Società Ginnastica FortitudoNel seno dell'Opera dei Ricreatori del canonico Raffaele Mariotti (1865-1920), nasce la Società Ginnastica Fortitudo, una delle prime società sportive cattoliche in Italia, che viene subito affiliata alla Reale Federazione Ginnastica d'Italia. Primo presidettagli
-
6 ottobre 1901La chiesina di Rubbiani a Sibano di Pian di VenolaLa prima domenica di ottobre è aperta al culto la chiesina di San Giuseppe a Sibano di Pian di Venola, nei pressi di Marzabotto (BO), di proprietà dell'Opera pia Davia Bargellini. E' l'unica costruzione nuova progettata e realizzata da Alfonso Rubbiani (1dettagli
-
8 novembre 1901La vertenza Massarenti-Barbanti BrodanoIl dirigente socialista Giuseppe Massarenti (1867-1950) è condannato a 14 mesi di reclusione per aver diffamato a mezzo stampa l'avvocato Giuseppe Barbanti Brodano, consigliere provinciale e anch'egli importante esponente socialista. Gli articoli in questdettagli
-
24 novembre 1901Primo Congresso nazionale dei Lavoratori della TerraIl 24 e 25 novembre si svolge a palazzo dei Notai il primo Congresso dei Lavoratori della Terra. Il giornale cattolico “L'Avvenire” lo chiama con sarcasmo il congresso dei “socialisti campagnoli”. Partecipano oltre 700 leghe da tutta l'Italia, sotto la prdettagli
-
30 novembre 1901Torna "Rigoletto" con Nani e CarusoL'impresa di Giuseppe Belletti porta in scena al Teatro Comunale il Rigoletto di Verdi, che debuttò a Bologna nel 1852. Il giovane baritono parmense Enrico Nani (1872-1944) sostiene la parte del famoso buffone di corte accanto al celebre tenore Enrico Cardettagli
-
10 dicembre 1901Alberto Bergamini e la "Terza pagina"In occasione della prima rappresentazione, al Teatro Costanzi di Roma, della tragedia Francesca da Rimini di Gabriele D'Annunzio - con Eleonora Duse come attrice protagonista - il “Giornale d'Italia”, diretto da Alberto Bergamini, decide di dedicare a quedettagli
-
12 dicembre 1901Prima trasmissione telegrafica di Marconi attraverso l'AtlanticoAlle ore 12 del 12 dicembre, nella stazione di St. John's, sull'isola canadese di Terranova, dove per mezzo di un aquilone ha alzato un'antenna di 180 metri, Guglielmo Marconi riceve i tre punti della lettera “S” trasmessi dalla stazione radio di Poldhu idettagli