L’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri
Su disegno di Giuseppe Gualandi viene costruito l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri nei pressi di porta San Felice.
Questo ordine religioso, chiamato a Bologna dai cardinali Battaglini e Svampa, e presente in città dal 1895, segue la regola dettata da Suor Maria della Croce (Jeanne Jugan, 1782-1879). Suo scopo principale è offrire ospitalità agli anziani indigenti.
Il nuovo edificio è occupato dal 28 marzo 1900. Nel 1902 il card. Svampa consacrerà la cappella. Il complesso, circondato da un ampio spazio verde, con orto e frutteto, sarà terminato nel 1912 e poi radicalmente ristrutturato negli anni Settanta.
- A servizio degli anziani. Jeanne Jugan e le piccole sorelle dei poveri, Paris, Editions Fleurus Univers media, stampa 1990
- Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1972, p. 143, 140 (foto)
- La città della carità. Guida alle istituzioni assistenziali di Bologna dal XII al XX secolo, a cura di M. Carboni, M. Fornasari, M. Poli, Bologna, Costa, 1999, p. 139 (foto)
- Gianfranco Paganelli, La storia siamo anche noi... Quarantennale del Centro Santa Viola, Bologna, Casa di Quartiere, Centro sociale, ricreativo e culturale "Santa Viola" APS, 2020, p. 107
- Pietro Simili, Le piccole sorelle dei poveri a Bologna, 1895-1990. 150. anniversario della Congregazione, 1839-1989, Bologna, Tipografia Alpha-Beta, stampa 1990