Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1900Villa GinaAttilio Muggia (1859-1936) progetta a Borgo Panigale Villa Gina (o Villa Flora). Si tratta del primo edificio civile nel bolognese dotato di strutture in calcestruzzo armato, oltre che di numerose soluzioni tecniche moderne. L'impianto piuttosto rigido èdettagli
-
1900Restauro della chiesa di Santa Maria degli AngeliLa facciata della chiesa di Santa Maria degli Angeli, risalente al XV secolo, è restaurata tra il 1899 e il 1900 dall'arch. Collamarini, che progetta due finestre ad arco tondo ai lati della porta d'ingresso. Dopo la sua partenza, il lavoro è portato a tdettagli
-
1900La "Strenna universitaria"Edita da Edmondo Chappuis (1874-1912), studente di Veterinaria, poi editore e litografo di fama, è pubblicata a Bologna la “Strenna universitaria”. Ha per scopo principale quello di raccogliere fondi per gli studenti poveri dell'Alma Mater, in pericolo ddettagli
-
1 gennaio 1900Bibliografia generale tematicaDa qui è possibile consultare l'intera bibliografia tematica. Le opere citate sono da ritenersi fonti delle notizie della Cronologia.dettagli
-
1900Cancellate in ghisa alla Banca d'ItaliaAll'ingresso della sede bolognese della Banca d'Italia, costruita tra il 1861 e il 1864 dall'architetto Antonio Cipolla in piazza Cavour, vengono montate massicce cancellate in ghisa, prodotte dalla fonderia Calzoni. Costituiscono un valido esempio delladettagli
-
1900Nuova sede del Collegio Ungarelli a Porta Santo StefanoIl collegio Ungarelli si trasferisce da via San Vitale - dove occupava, presso il torresotto del Mille, l'ex palazzo Martinetti, con prezioso giardino - in un grande stabile fuori porta Santo Stefano. Meno famoso e rinomato del collegio San Luigi dei Bardettagli
-
1900Le officine CevolaniEdoardo Cevolani (1866-1934) apre in via Farini una officina per la riparazione e costruzione di biciclette, motociclette e macchine turabottiglie. Figlio del maniscalco di Alberone di Cento, Edoardo ha abbandonato la fucina del padre e si è perfezionatodettagli
-
1900Marcello Dudovich e i manifesti delle Feste di PrimaveraIl giovane cartellonista Marcello Dudovich (1868-1962), da poco a Bologna come dipendente dello stabilimento tipografico di Edmondo Chappuis, vince il concorso della “Società per il Risveglio cittadino” per il manifesto delle Feste di Primavera bolognesi.dettagli
-
1900La distilleria ButonIl marchese Filippo Sassoli dé Bianchi rifonda la distilleria di liquori Buton, nata nel 1820 dal sodalizio fra il reduce napoleonico Jean Bouton (1831-1869), ex fornitore della casa reale francese, proveniente da una famiglia di distillatori della Charendettagli
-
6 gennaio 1900La rivista umoristica "Italia ride"Amilcare Zamorani, direttore e proprietario del “Resto del Carlino”, fonda “Italia Ride”, periodico umoristico in stile liberty, stampato su carta di lusso e a tre colonne. Vi collaborano i migliori grafici e disegnatori presenti a Bologna, come Augusto Mdettagli
-
28 marzo 1900L’Istituto delle Piccole Sorelle dei PoveriSu disegno di Giuseppe Gualandi viene costruito l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri nei pressi di porta San Felice. Questo ordine religioso, chiamato a Bologna dai cardinali Battaglini e Svampa, e presente in città dal 1895, segue la regola dettatdettagli
-
6 aprile 1900Grande serata di piano con MartucciIl 6 aprile il maestro Giuseppe Martucci, direttore del Liceo musicale e del Teatro comunale, conduce una serata musicale con opere di Paisiello, Beethoven, Schumann, Wagner e il Concerto per tre cembali in re minore di Bach, contrappuntando al pianofortedettagli
-
11 maggio 1900Concerti di Pietro Mascagni al DuseAl teatro Duse si tengono alcuni concerti promossi dalla Società per il Risveglio Cittadino e condotti da Pietro Mascagni (1863-1945). Il maestro sarà più volte a Bologna negli anni successivi: ad esempio nel 1915, allorquando dirigerà al Comunale il Mosèdettagli
-
12 maggio 1900Il cinematografo GiganteIl cinematografo Gigante, fuori Porta D'Azeglio, è la prima sala specializzata in proiezioni filmiche. E' in grado di offrire tre spettacoli al giorno, su argomenti vari. Propone, tra gli altri, il film Cendrillon, di George Mélies, realizzato nel 1899 codettagli
-
12 maggio 1900L'Esposizione Nazionale di Orticoltura e FloriculturaLa Regina Margherita inaugura il 12 maggio l'Esposizione Nazionale di Orticoltura e Floricoltura. Nei giardini della Montagnola sono allestiti dodici padiglioni. Quello centrale, a base poligonale, è coperto da una cupola sormontata da una grande stella edettagli
-
16 maggio 1900La Scuola superiore di AgrariaSotto gli auspici del sindaco Luigi Tanari è inaugurata la nuova Scuola superiore di Agraria, finanziata dalla Cassa di Risparmio di Bologna. La sede provvisoria è a Palazzo Lambertini in via Belle Arti. Nel 1907 la Scuola sarà trasferita nella Palazzinadettagli
-
16 maggio 1900Torneo nazionale di schermaLa Società Bolognese di Scherma organizza dal 16 al 20 maggio un torneo nazionale sotto l'Alto Patronato del Conte di Torino. Le gare si svolgono nel salone della società a Palazzo Bonavia, in via Riva Reno 77. Dei 120 iscritti solo 82 sono effettivamentedettagli
-
26 maggio 1900Le Feste AutomobilisticheIl Circolo Automobilistico Emiliano e la Società per le corse e le fiere organizzano a Bologna le Feste Automobilistiche. Esse prevedono: una esposizione di vetture in palazzo Giordani (piazza XX Settembre), una prova di guida, o “concorso di dirigibilitàdettagli
-
3 giugno 1900Elezioni politicheDopo la dura battaglia parlamentare sulle leggi eccezionali volute dal capo del governo Luigi Pelloux (1839-1924), il 18 maggio la Camera dei Deputati viene sciolta . Alle elezioni politiche, che si tengono dal 3 al 10 giugno, presentate dal generale comedettagli
-
8 giugno 1900Il Comune riscatta l'Officina del GasNella seduta dell'8 giugno il Consiglio comunale approva, con 33 voti favorevoli e solo 9 contrari, la municipalizzazione del servizio di somministrazione del gas per l'illuminazione e altri usi. La concessione alla Società Ginevrina è riscattata prima ddettagli
-
1 luglio 1900La centrale del Battiferro e altri impianti per l'energia elettricaSul canale Navile entra in funzione una centrale elettrica. Una “Società dello Sviluppo”, della quale fa parte la ditta Ganz di Budapest, acquista dal marchese Mazzacorati il mulino e le pile da riso esistenti presso il sostegno del Battiferro e fa scavardettagli
-
8 luglio 1900Monumento a GaribaldiIn via Indipendenza, davanti all'Arena del Sole, viene inaugurato il monumento equestre a Garibaldi, opera dello scultore Arnaldo Zocchi (1862-1940). Il discorso ufficiale è tenuto dal prof. Dioscoride Vitali, ex garibaldino e massone, presidente del Comdettagli
-
13 agosto 1900Fallisce il lungo sciopero nelle risaie di MolinellaMigliaia di mondine e garzoni scendono in sciopero, nella terza decade di giugno, nelle risaie della zona di Molinella. Dopo due giorni di lotta ottengono un aumento parziale della paga. Dal 13 agosto incrociano le braccia i mietitori di riso, che chiedondettagli
-
11 settembre 1900Cinegiornale al Teatro DuseAl Teatro Duse viene proiettato uno dei primi cinegiornali. Un brano illustra la visita di Umberto I (1844-1900) alla nave Lepanto. Un altro mostra i funerali del re dopo l'attentato dell'anarchico Gaetano Bresci (1869-1901), avvenuto il 29 luglio precededettagli
-
17 novembre 1900Caruso e Borgatti al Teatro comunaleDal 17 novembre il Teatro Comunale ospita la Tosca, ultima fatica di Giacomo Puccini, diretta dal maestro Leopoldo Mugnone. Il grande tenore Enrico Caruso (1873-1921) interpreta Cavaradossi con successo, accanto alla bellissima Ada Giachetti e a Eugenio Gdettagli