Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1899I nuovi palazzi Giordani e MaccaferriAlla conclusione di via Indipendenza, presso Porta Galliera, sono edificati i palazzi Giordani e Maccaferri. Il primo è opera dell'ing. Giuseppe Ceri e ospiterà il caffè teatro Verdi; il secondo, progettato da Attilio Muggia lungo il portico della Montagdettagli
-
1 gennaio 1899Il trasformista Fregoli al Teatro del CorsoIn gennaio il trasformista Leopoldo Fregoli (1867-1936) si esibisce con successo al Teatro del Corso. In estate il trionfo si ripete al Politeama D'Azeglio per molte serate, agevolato anche dall'annuncio dell'illuminazione del teatro con la luce elettricadettagli
-
1 gennaio 1899La chiesa di San Paolo di RavoneFuori porta Sant'Isaia inizia, su progetto di Giuseppe Ceri (1839-1925), la ricostruzione della chiesa di San Paolo di Ravone, di origini antichissime. Il lavoro sarà per il vulcanico ingegnere toscano fonte di delusione e di gravi dispiaceri “per gli sdettagli
-
1 gennaio 1899Primo apparecchio radiologicoIl primo apparecchio radiologico installato a Bologna entra in funzione all'Istituto ortopedico Rizzoli. La scoperta dei raggi Roentgen risale al 1895.dettagli
-
1 gennaio 1899Ugo Valeri a BolognaUgo Valeri (1873-1911), giovane artista padovano, frequenta a Bologna l'Accademia di Belle Arti e entra a far parte della locale scapigliatura. Presto si dimostra "pittore di straordinario estro, disegnatore della più capricciosa e squisita originalità".dettagli
-
1 gennaio 1899Lo zuccherificio di BolognaSi svolge la prima campagna produttiva dello zuccherificio di Bologna, controllato dall'Eridania, società fondata a Genova il 27 febbraio 1899 e sostenuta dal Credito Italiano. L'azienda ha da poco inaugurato la sua attività nel latifondo di Codigoro (FE)dettagli
-
16 gennaio 1899Alla Grada l'impianto idroelettrico per l'Istituto RizzoliL'Istituto Ortopedico Rizzoli affitta alcuni locali dell'opificio della Grada e vi impianta due turbine idrauliche a reazione, tipo americano, della ditta Alessandro Calzoni, per la produzione di energia elettrica. Essa è condotta poi sulla collina di Sadettagli
-
18 gennaio 1899"Acqua e ciacher" di TestoniAl Teatro Contavalli la compagnia di Goffredo Galliani mette in scena Acqua e ciacher (Acqua e chiacchere), una delle più belle commedie di Alfredo Testoni.dettagli
-
1 marzo 1899Il Ricreatorio della Società OperaiaIl Comitato d'Istruzione della Società Operaia mette a punto un programma di istruzione popolare, che coinvolge i suoi soci adulti, ma anche i loro figlioli e familiari. Entro due anni sono avviate tre istituzioni complementari: la Università Popolare, ladettagli
-
3 marzo 1899Illuminazione elettrica dal Mulino del PalloneIn attesa di una moderna centrale al Battiferro, l'energia elettrica è generata in un'officina provvisoria installata al Mulino del Pallone, che comprende un alternatore trifase da 300 HP. La piccola rete di distribuzione tocca Palazzo Maccaferri, dove hadettagli
-
20 marzo 1899Carducci denuncia in Senato le carenze dell'Università di BolognaIl un discorso tenuto al Senato il 20 marzo, Giosuè Carducci denuncia le carenze delle strutture dell'Università di Bologna, che furono predisposte negli anni Sessanta, quando gli studenti erano 400, contro gli oltre 1.800 attuali. Il poeta non è nuovo adettagli
-
27 marzo 1899Il telegrafo di Marconi attraversa la ManicaSu richiesta del governo francese Guglielmo Marconi realizza le prime trasmissioni telegrafiche senza fili attraverso il canale della Manica, tra le stazioni di Wimereux, vicino a Boulogne sur Mer, e South Foreland. Il 27 marzo ha luogo il primo collegamedettagli
-
14 aprile 1899Bagno pubblico in via D'AzeglioIl barbiere Alberto Fabrizi chiede il permesso di aprire un bagno pubblico annesso al suo negozio in via D'Azeglio n. 3. Esso comprende una sala d'aspetto e due locali per la doccia, mentre nel cortile del fabbricato si trova "un cesso regolare".dettagli
-
17 aprile 1899Il pranzo degli accattoniIn occasione delle nozze d'argento sacerdotali del cardinale Svampa, 450 poveri sono invitati ad un pranzo nella chiesa del Sacro Cuore. La piaga dell'accattonaggio è a Bologna particolarmente vistosa: 284 persone chiedono l'elemosina in pubblico e sono pdettagli
-
29 aprile 1899Festa di beneficenza pro operaie anemicheDal 29 aprile al 1° maggio si tiene una Festa di beneficenza pro operaie anemiche. Per promuoverla è stampata una cartolina illustrata da Alfredo Baruffi (1873- 1948), artista rappresentativo del Liberty bolognese.dettagli
-
5 maggio 1899Il Comitato per Bologna Storica e ArtisticaSi costituisce il 5 maggio il Comitato per Bologna Storica e Artistica (BSA), un ente privato sussidiato dal Comune, che ha come scopo “di vigilare, favorire e promuovere quanto giovi alla tutela e all'intelligente restauro degli edifizi pubblici edettagli
-
14 maggio 1899Il corteo ciclistico del Touring ClubIl Touring Club Ciclistico Italiano (fondato a Milano l'8 novembre 1894) organizza in piazza Maggiore un grande raduno corteo di velocipedisti, nel 50. anniversario dell’assedio di Bologna da parte degli Austriaci. Il comitato dei festeggiamenti estende ldettagli
-
18 maggio 1899La "Gioconda" di D'Annunzio al Teatro DuseIl 18 maggio Eleonora Duse e Ermete Zacconi tengono, nel teatro dedicato all'attrice, una recita straordinaria della Gioconda. I due interpreti sono giudicati sublimi e l'allestimento ottimo. Il pubblico ritiene semmai discutibile il testo di Gabriele D'Adettagli
-
20 maggio 1899La Commissione provinciale per la pellagraIl Consiglio provinciale nomina una Commissione permanente per lo studio e la cura della pellagra, grave piaga sociale comparsa alla fine del Settecento nella pianura Padana e nei paesi dell’Appennino. Intorno al 1880 in Emilia-Romagna oltre 18.000 persondettagli
-
18 giugno 1899Bagno pubblico in Piazza XX SettembreIn Piazza XX Settembre l'ing. Filippo Buriani costruisce un grande bagno pubblico, secondo il progetto approvato dalla Giunta comunale nel 1894. Si tratta di un bagno ad aspersione, dotato di cabine doccia, brevettato nel 1883 dal dermatologo tedesco Oscadettagli
-
1 luglio 1899Andrea Costa arrestato a BolognaIl deputato socialista Andrea Costa (1851-1910), che ha perduto l'immunità parlamentare, viene arrestato e incarcerato a Bologna. Deve scontare alcuni mesi di prigione per reati di stampa risalenti al 1895.dettagli
-
27 agosto 1899La Pro Montibus et Sylvis e la Festa degli AlberiIl conte Cesare Ranuzzi Segni (1856-1947) fonda la Società Emiliana Pro Montibus et Sylvis, parte dell'associazione naturalistica sorta a Torino nel 1898 per iniziativa del Club Alpino Italiano (CAI). In questo modo alcuni notabili di Castiglione dei Pepodettagli
-
1 ottobre 1899IX Congresso degli ingegneri e architetti italianiDal 1° all'8 ottobre si tiene a Bologna, presso la Sala dei Notai e la Scuola di Applicazione degli Ingegneri, il IX Congresso degli ingegneri e architetti italiani. Tra i 450 iscritti vi sono i maggiori esponenti emiliani, quali Alfonso Rubbiani, Edoardodettagli
-
26 novembre 1899Festa delle MatricoleIl 26 novembre si svolge la Festa delle Matricole. Celebra la sempre più numerosa presenza di studenti iscritti all'Alma Mater. Al mattino i goliardi si recano alla stazione per ricevere i rappresentanti degli altri atenei, provenienti soprattutto dall'Emdettagli
-
1 dicembre 1899Testoni recita la "Sgnera Cattareina"La sera del 1° dicembre 1899, nell'atrio del Teatro Comunale, Alfredo Testoni recita per la prima volta in pubblico I sonetti della Sgnera Cattareina, personaggio nato quasi per caso sulle pagine della rivista "Bologna che dorme", che accompagnerà il dramdettagli
-
10 dicembre 1899Volo in pallone del comandante MerighiDomenica 10 dicembre il comandante Giacomo Merighi, un ex artista ambulante, divenuto “ginnastico” e areonauta, si alza in volo dall'Arena del Pallone, diretto in Toscana. La “spettacolare esibizione” è finanziata dalla Società Maestrani, ditta di cioccoldettagli
-
20 dicembre 1899Proiezioni e fonografo all'Arena del SoleDal 20 dicembre Salvatore Cucumazzi Spina espone un fonografo nell'atrio dell'Arena del Sole. Il permesso è stato rilasciato dalla Questura a condizione che non siano riprodotti discorsi politici. Fino al 1908, nei mesi invernali, l'atrio dell'Arena ospidettagli