Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1898Il servizio sanitario scolasticoDal 1898 il Comune istituisce la sezione scolastica dell'Ufficio d'Igiene, per il controllo della salubrità delle scuole, la salute e la corretta crescita degli alunni, la individuazione tempestiva delle malattie infettive, tutti compiti prima affidati aidettagli
-
1 gennaio 1898La rosa "Principessa di Napoli" di Massimiliano LodiIl bolognese Gaetano Bonfiglioli è il primo vivaista italiano a mettere in catalogo una varietà di rose ottenuta in proprio, la Principessa di Napoli, dedicata a Elena di Montenegro, futura regina d'Italia. La ditta di Gaetano e Aristide Bonfiglioli, fonddettagli
-
1 gennaio 1898Congresso Nazionale CiclisticoIn gennaio si tiene a Bologna il Congresso Nazionale Ciclistico. Nel corso dell'assise è fondata la Federazione Ciclistica Dilettanti.dettagli
-
1 gennaio 1898Le cucine cattolicheSu impulso del cardinale Domenico Svampa, un Comitato Interparrocchiale di Carità ridà vita all'iniziativa delle cucine economiche per i poveri, promosse dalla Società degli Operai nel decennio precedente. Grazie al sostegno delle comunità parrocchiali, edettagli
-
1 gennaio 1898Il liceo classico "Minghetti"Presso Palazzo Tanari, in via Riva Reno, è fondato il liceo classico “Marco Minghetti”. Sarà trasferito nel 1908 nella sede di Palazzo Lambertini, in via Nazario Sauro. Diversamente dal liceo “Luigi Galvani”, che raccoglie i figli dell'alta borghesia, ildettagli
-
1 gennaio 1898Le fonti di BarbianelloL'acqua da tavola Barbianello ottiene la medaglia d'oro alle Esposizioni di Roma. Nel 1900 vincerà la medaglia d'argento all'Esposizione d'igiene di Napoli. Trovata nel 1857, ad appena un chilometro dal centro cittadino, la fonte di Barbianello è divenutadettagli
-
4 febbraio 1898Le cento repliche dei "Pisuneint" di TestoniIl 4 febbraio al teatro Contavalli, sede della Compagnia Comica Bolognese, si celebra la centesima replica dei Pisuneint (Pigionanti) di Alfredo Testoni (1856-1931). Negli intervalli Augusto Galli e Argia Magazzari recitano monologhi in dialetto nei pannidettagli
-
1 marzo 1898L'Accademia della Lira e la "bohème" di Palazzo BentivoglioAl Caffè del Pavaglione si tiene la seduta inaugurale dell'Accademia (o Academia) della Lira, promossa da Alfredo Baruffi e Gigi Bonfiglioli, artisti della bohème di palazzo Bentivoglio, conosciuti come Giambardi della Sega. Al primo pranzo completo, compdettagli
-
6 marzo 1898Felice Cavallotti commemorato all'UniversitàL'esponente politico radicale Felice Cavallotti (1842-1898) è ucciso in duello dal deputato conservatore Ferruccio Macola, direttore della "Gazzetta di Venezia". Giosuè Carducci lo commemora solennemente all'Università, presentandolo come un eroe rivoluzidettagli
-
21 marzo 1898Il "Resto del Carlino" va in piazza CalderiniIl direttore-proprietario del "Resto del Carlino", Amilcare Zamorani (1845-1907), promuove il trasferimento del giornale a Palazzo Loup in piazza Calderini n. 6. Nel nuovo edificio è impiantato un moderno reparto fotozincografico. Intanto è modificata ladettagli
-
26 marzo 1898"Moti della fame" a Molinella e MezzolaraLe operaie di Mezzolara, a cui non viene concesso un misero aumento della paga, si rifiutano di effettuare i lavori di roncatura e zappatura. A Dugliolo invece le mondine sono convinte dal prete, chiamato dal giornale socialista “poliziotto in sottana nerdettagli
-
1 aprile 1898VI Congresso TipograficoIn aprile si tiene a Bologna il 6. Congresso Tipografico Nazionale, a cura della Federazione nazionale del Libro.dettagli
-
9 maggio 1898L'Università chiusa per lutto dopo le cannonate di Bava-Beccaris a MilanoDopo i moti popolari di Milano, durante i quali il generale Bava-Beccaris ha ordinato di aprire il fuoco sulla folla con l'artiglieria, lasciando sul terreno oltre cento morti e quattrocento feriti, l'Università bolognese viene chiusa in segno di lutto pedettagli
-
18 maggio 1898Agitazioni anche nei comuni della montagnaIl Prefetto di Bologna segnala che gli scioperi e le manifestazioni spontanee contro il carovita, che da mesi interessano la provincia, hanno raggiunto, per la prima volta, anche i paesi della montagna, tradizionalmente poco inclini alle proteste. All'inidettagli
-
14 giugno 1898Il teatro Brunetti intitolato a Eleonora DuseIl nuovo proprietario Alarico Lambertini decide di cambiare nome al teatro di via Cartoleria, dedicandolo a Eleonora Duse (1858-1924). La cerimonia di intitolazione doveva tenersi in maggio, durante la breve sosta della “divina” in città, ma il Brunettidettagli
-
15 luglio 1898Fiasco della "Rosa azzurra" di Annie Vivanti all'Arena del SoleIl 15 luglio all'Arena del Sole si tiene la prima del dramma La rosa azzurra di Annie Vivanti (1866-1942). Dopo un'esperienza come artista di teatro, la scrittrice anglo-italiana ha esordito nel mondo letterario con la raccolta poetica Lirica, edita a Mildettagli
-
16 luglio 1898"Guerra ai salumai americani!"La Società dei Salsamentari bolognesi vota all'unanimità un ordine del giorno in cui dichiara guerra ai salumai americani e chiede la tutela del governo italiano contro il depauperamento della fiorente industria locale. Cosa succederebbe - si chiedono i "dettagli
-
8 agosto 1898Anniversario dell'VIII AgostoSi svolge in via Indipendenza la manifestazione solenne a ricordo della sollevazione popolare, che l'8 agosto 1848 cacciò guarnigione austriaca da Bologna. Nella sfilata delle associazioni operaie spicca il vessillo della Società degli Ammaratori della cadettagli
-
8 ottobre 1898Le scuole "De Amicis" in via GallieraIn via Galliera è inaugurato il nuovo edificio delle scuole elementari, intitolate allo scrittore Edmondo De Amicis. Si tratta della prima scuola di proprietà comunale costruita secondo criteri moderni. Nell'area vi erano prima "giardini e vecchie casuccedettagli
-
23 novembre 1898Il "Crepuscolo degli Dei" al Teatro ComunaleL'opera wagneriana Crepuscolo degli Dei viene eseguita per la prima volta in italiano il 23 novembre al Teatro Comunale. Sotto la direzione del maestro Edoardo Vitale cantano Francesca Paganini (Brunilde), Raffaele Grani (Sigfrido) e Giuseppe La Puma (Gundettagli
-
3 dicembre 1898Aemilia ArsUn gruppo di nobili, raccolti intorno ad Alfonso Rubbiani e al conte Francesco Cavazza, fondano la Aemilia Ars, società per azioni “protettrice di arti e industrie decorative nella regione emiliana”, con un capitale iniziale di 10.500 lire. Il sodalizio sdettagli
-
8 dicembre 1898la rivista umoristica "Bologna che dorme"Esce il primo numero del giornaletto umoristico “Bologna che dorme”, fondato da Carlo Gaspare Sarti. Nascosti sotto i più strani pseudonimi, partecipano tutti i più noti scrittori bolognesi: Corrado Ricci, Alfredo Oriani, Luigi Federzoni (Giulio de Frenzidettagli
-
25 dicembre 1898"Il Natale della Lira"Per il Natale del 1898 l'Accademia degli “scapigliati” bolognesi, che fa capo ad Alfredo Baruffi e agli artisti di Palazzo Bentivoglio (I Giambardi della Sega), dà alle stampe un volumetto di cento pagine - con altrettante illustrazioni in bianco e nero edettagli
-
31 dicembre 1898L'Eden KursaalAlla presenza delle autorità cittadine viene inaugurato l'Eden Kursaal, “ristorante, caffè, teatro, birreria” con sala dedicata al caffè concerto (o café chantant). Presto si affermerà come il tempio dei viveur e dei biassanot (masticanotte, “tiratardi”)dettagli