L'Istituto San Giuseppe
Nella villa Banzi, fuori porta Santo Stefano, alcune Suore Ancelle del Sacro Cuore di Gesù - ordine creato nel 1876 a Imola da suor Lucia Noiret (1832-1899) - fondano, assieme a sette educande, il Collegio Femminile di San Giuseppe.
L'istituto riceve fanciulle in giovane età e offre loro una educazione cristiana. Vi si tengono lezioni di francese, pittura, musica, ricamo.
Nel 1907 le suore acquisteranno il fabbricato, che verrà ingrandito. Il Convitto, circondato da ampio parco, ospiterà Scuola Materna, Scuole Elementari, Medie, Istituto Tecnico e Istituto per peridi aziendali e corrispondenti in lingue estere.
Una lapide all’ingresso su via Murri ricorda che nella Villa Banzi il 16 agosto 1846 furono celebrate le seconde nozze di Gioachino Rossini con Olimpia Pelissier.

- via Murri (BO)

- via Murri (BO)

- Fregio floreale sulla facciata

- Decorazioni in stile liberty

- via Murri (BO)

- per il restauro del portico di San Luca - 1954

- via Murri (BO)

- via Murri (BO)
- Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, pp. 62-63
- Marco Poli, Accadde a Bologna. La città nelle sue date, Bologna, Costa, 2005, p. 228