Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1895La statua di San Petronio in palazzo d'Accursio torna ad essere quella di papa Gregorio XIIICon la sostituzione del pastorale e della mitria vescovile, la statua di San Petronio, che benedice i bolognesi dal portale di palazzo d'Accursio, torna ad essere quella di papa Gregorio XIII, riformatore nel 1583 del calendario (che da lui prende il nomedettagli
-
1895L'Istituto femminile d'arti e mestieri "Regina Margherita"Su iniziativa della Società Operaia e di un Comitato promotore di donne bolognesi, nato nel 1890 in ambienti democratici per promuovere il diritto al lavoro e l'autonomia delle donne, viene fondata la Scuola provinciale femminile di arti e mestieri, in sedettagli
-
1895Spostamento della pala d'altare di San FrancescoLa ditta Venturi, specializzata nella lavorazione del marmo, effettua lo spostamento della grande pala posta sull’altare maggiore della basilica di San Francesco. Opera del XIV secolo dei veneziani Pierpaolo e Jacobello Delle Masegne, nel 1801, dopo la ddettagli
-
gennaio 1895La donazione CapelliniGiovanni Capellini (1833-1922), professore di Geologia e Rettore dell'Alma Mater, dona al Museo Civico la sua collezione di reperti (circa 7.000). Con essi è allestita la sala detta dei “confronti preistorici”. Capellini è tra i professori inviati a Bolodettagli
-
1895Visite pastorali e scuole di religioneIl cardinale Svampa istituisce le Visite Pastorali nella diocesi bolognese, sull'esempio di quelle papali. Per contrastare le impostazioni educative dello stato liberale, apre inoltre scuole di religione nelle parrocchie.dettagli
-
9 gennaio 1895Fonografo Edison in via IndipendenzaDal 9 gennaio nella Sala del Panorama in via Indipendenza è in funzione un grande modello di Fonografo Edison, dal quale possono ascoltare quindici persone contemporaneamente. Dall'apparecchio escono pezzi musicali, cioè "concerti instrumentali, concertidettagli
-
13 gennaio 1895Andrea Costa eletto nel collegio di BudrioDopo la morte di Quirico Filopanti, Andrea Costa, costretto in contumacia a Lugano, è candidato dalla Lega per la libertà alle elezioni suppletive del collegio di Budrio, Medicina, Molinella, Minerbio, Castenaso, Castel Guelfo. Nonostante aspre misure resdettagli
-
24 marzo 1895Il programma minimo dei socialistiIl Consiglio nazionale del Partito socialista, riunito a Bologna, elabora il programma minimo politico e amministrativo, in vista delle prossime elezioni. Tra i punti principali vi sono: il suffragio universale, l'eguaglianza giuridica e politica tra i sedettagli
-
19 aprile 1895Prima Esposizione Provinciale di Belle ArtiSi apre la Prima Esposizione Provinciale di Belle Arti, allestita a cura della neonata Associazione “Francesco Francia” nel salone del Palazzo del Podestà, concesso per l'occasione dal Comune. Vi sono esposte 195 opere, delle quali una buona parte sarannodettagli
-
10 giugno 1895Battaglia nel II CollegioAlle elezioni politiche di giugno la massoneria bolognese appoggia nel II Collegio la candidatura di Alfonso Marescalchi (1851-1918), un ex consigliere della Prefettura destituito dal Governo per essersi opposto ad alcune ingiuste assegnazioni a domiciliodettagli
-
22 giugno 1895Maggioranza moderata e sinistra agguerritaDopo le elezioni del 22 giugno entra in consiglio comunale una forte maggioranza moderata, appoggiata da una parte dei cattolici. E' presente anche una agguerrita minoranza di sinistra, favorevole alla municipalizzazione di alcuni servizi, come il gas, l'dettagli
-
8 agosto 1895Esperimenti di Guglielmo Marconi con le onde radioAl Griffone di Pontecchio, la villa della sua famiglia, nei pressi del comune di Praduro e Sasso, il giovane Guglielmo Marconi (1874-1937) ha ricevuto dai genitori il permesso di utilizzare la “stanza dei bachi”, uno stanzone sotto il tetto, come laboratodettagli
-
22 settembre 1895Accoglienza trionfale per i ginnasti della Virtus di ritorno da RomaIl 22 settembre diverse migliaia di cittadini accorrono alla stazione ferroviaria e si assiepano lungo la via Indipendenza e in piazza Vittorio Emanuele II per applaudire la centuria dei ginnasti della Virtus, reduce dal Concorso internazionale di Roma. Adettagli
-
1 novembre 1895Primo congresso nazionale del Partito Repubblicano (PRI)Si riunisce a Bologna il Primo congresso nazionale del Partito Repubblicano Italiano. Sotto la presidenza dell'ingegnere lughese Paolo Taroni (1859-1939) partecipano circa cento delegati provenienti da varie regioni italiane. Il PRI è stato fondato in aprdettagli
-
13 novembre 1895La Cassa Rurale e Prestiti di BaricellaIl 13 novembre, presso la canonica della parrocchiale, l'arciprete don Augusto Lanzarini e 22 soci fondano la Cassa Rurale e Prestiti di Baricella, società cooperativa in nome collettivo. E' l'inizio del credito cooperativo cattolico nel Bolognese. Nel 18dettagli
-
30 novembre 1895L' "Intransigente" e altri periodici socialistiEsce “L'Intransigente”, organo settimanale socialista. Sulla testata riporta il motto: “Proletari di tutto il mondo unitevi!” di Karl Marx. Nel primo articolo, dal titolo Avanti Lavoratori!, invita gli operai alla conquista dei comuni e all'elezione di dedettagli
-
7 dicembre 1895"Via dall'Africa!"Il 7 dicembre, durante la guerra coloniale di Abissinia, il presidio italiano comandato dal maggiore Pietro Torelli presso il monte Amba Alagi, tra l'Etiopia e l'Eritrea, è assalito da un contingente nemico e viene completamente annientato. I socialisti bdettagli
-
20 dicembre 1895Il dibattito sul catechismoIl consiglio comunale, dopo un vivace dibattito, riconosce il valore pubblico dell'insegnamento della religione nella scuola.dettagli