Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1893La campana grossa di San LucaSul campanile del santuario di San Luca è collocata la campana grossa del peso di 13 quintali, in tono di quinta maggiore. E' stata fusa dalla nota fonderia bolognese di campane di Clemente e Giuseppe Brighenti. Una prima versione è uscita difettosa dalladettagli
-
1 gennaio 1893Piazza MinghettiE' intitolata allo statista bolognese Marco Minghetti (1818-1886) la piazza con giardino accanto alla “sontuosa” architettura della Cassa di Risparmio. E' ricavata abbattendo un antico rione attorno alla chiesetta di Sant'Agata, fatto di catapecchie indecdettagli
-
1 gennaio 1893Restauro della facciata dell'oratorio dello Spirito SantoLa Banca Popolare di Credito affida a Alfonso Rubbiani il restauro della facciata della piccola chiesa dello Spirito Santo in via Val d'Aposa, ricca di decorazioni in terracotta del sec. XV. Il ripristino dell'antica policromia, sulla base di tracce rinvedettagli
-
1 gennaio 1893Pio Carlo FallettiPio Carlo Falletti (1848-1933) è chiamato alla cattedra di storia medievale e moderna dell'Alma Mater, su interessamento di Giosue Carducci e del ministro della Pubblica Istruzione Pasquale Villari, di cui il professore torinese è stato allievo presso l'Idettagli
-
3 febbraio 1893Il Festival di Fagiolino va a fuocoIl 3 febbraio un incendio distrugge le botteghe del Festival di Fagiolino, allestito presso l'Arena del Pallone. Il fuoco invade in breve tempo la tettoia e il loggiato a giorno costruito sul ripiano in cima alla gradinata. Il pubblico fa appena a tempo adettagli
-
2 marzo 1893Lotte agrarie nel territorio di MolinellaMolinella è al centro delle lotte agrarie. A causa della siccità le risaie rimangono inattive e la miseria supera i limiti della sopportazione. Il 23 febbraio si tiene a Molinella il primo congresso della Lega di Resistenza, con 3.000 lavoratori rappresendettagli
-
26 marzo 1893La Camera del LavoroIl 26 marzo, in una sala di palazzo dei Notai, l’assemblea dei rappresentanti di 34 società operaie ed associazioni di mestiere della città e della provincia di Bologna fondano la Camera del Lavoro e ne approvano lo statuto. E' un passo importante per l'adettagli
-
18 aprile 1893Il Circolo socialista bolognesePer opera dell’avv. Giuseppe Barbanti Brodano (1853-1931), fino ad ora fedele seguace di Andrea Costa, è costituito a Bologna il Circolo socialista, che assume il programma del nuovo Partito dei Lavoratori di Turati. Gli aderenti iniziali sono una quarantdettagli
-
29 aprile 1893Corse internazionali di velocipediIn occasione del 20. anniversario della Società sportiva Virtus, il 29 e 30 aprile sono organizzate alla Montagnola alcune corse di velocipedi. Vi partecipano alcuni dei migliori corridori internazionali, come i francesi Barden, Doutrelon, Courbe e gli itdettagli
-
12 giugno 1893La Mostra dei cimeli diventa Museo del RisorgimentoE' inaugurato il museo del Risorgimento. Il primo impulso alla sua costituzione era venuto nel 1884 da varie Società di Reduci e dalla Lega per l'istruzione del Popolo. Dopo la mostra di cimeli nel Tempio del Risorgimento italiano durante l'Esposizione Emdettagli
-
3 luglio 1893Avventurosa ascesa in pallone di madame RichardL’aerostato Vallombrosa, guidato da Madame Richard, effettua un’ascensione partendo dall’Arena del Pallone. Il velivolo si alza con molta fatica, lambendo le cime dei platani della Montagnola. Spinto da un leggero vento, guadagna velocemente l’altezza deldettagli
-
8 agosto 1893"Salvate porta Galliera!"Quirico Filopanti tiene un discorso davanti a casa Rizzoli, per la celebrazione dell'8 agosto 1848. Di fronte all'intenzione del Municipio di abbattere porta Galliera, propone la votazione plebiscitaria di quest'ordine del giorno: Il popolo di Bologna, fdettagli
-
28 agosto 1893Terminano le divisioni nel campo socialistaIl 28 agosto si tiene a Imola il congresso del PSRR (Partito Socialista Romagnolo) presieduto da Andrea Costa. Sono presenti delegati di 53 centri. All’ordine del giorno c’è l’adesione al Partito dei Lavoratori Italiani. Costa si oppone a un puro e semplidettagli
-
1 ottobre 1893Grave rotta del fiume RenoUn violento nubifragio notturno provoca una disastrosa piena del fiume Reno, la maggiore che la storia ricordi (4,70 m sullo zero igrometrico). La chiusa di Casalecchio resiste, ma viene aggirata dall'acqua sulla sinistra: l'onda travolge il muro contenitdettagli
-
1 ottobre 1893Ultimo congresso del Patto di FratellanzaIn ottobre si tiene a Bologna l'ultimo congresso del Patto di Fratellanza, che ha riunito le Società Operaie di Mutuo Soccorso repubblicane sotto il programma mazziniano. Il patto viene rotto poco dopo il congresso da Felice Albani (1852-1928), esponentedettagli
-
4 novembre 1893Diciotto repliche per la "Manon" di PucciniManon Lescaut di Giacomo Puccini (1858-1924), dramma lirico in quattro atti, che ha debuttato il 1° febbraio al Teatro Regio di Torino, viene replicato a Bologna per diciotto serate, a partire dal 4 novembre. Nella parte di Manon canta Valentina Mendiorozdettagli
-
12 novembre 1893Andrea Costa sindaco di ImolaL'11 maggio il governo scioglie il consiglio comunale di Imola, che ha deliberato la sua partecipazione ufficiale alla Festa del 1° Maggio e ha promosso una distribuzione di viveri ai bisognosi tramite la locale Congregazione di carità. Il 12 novembre sudettagli