Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1892"Bologna d'una volta" di Antonio FiacchiPresso l'editore Bertero di Roma è pubblicata la raccolta di aneddoti Bologna d'una volta. Ricordi di giovinezza narrati dal sgner Pirein alla sò Ergia di Antonio Fiacchi (1842-1907). Impiegato alle poste, autore delle prime commedie dialettali, Fiacchi hdettagli
-
1 gennaio 1892Invertita la facciata della chiesa di San BenedettoIn occasione dei lavori di completamento di via Indipendenza viene modificato il prospetto della chiesa di San Benedetto, retta un tempo dai Padri Minimi di San Francesco di Paola. L'antica facciata è ruotata di 180 gradi: prima era infatti su via Gallierdettagli
-
1 gennaio 1892Giorgio Kienerk vince il concorso BaruzziL'artista fiorentino Giorgio Kienerk (1869-1948) vince il concorso Baruzzi con la scultura in gesso L'Anguilla, scena realista in cui un bimbo agguanta il pesce pescato all'amo. Allievo di Signorini e di Cecioni, ammiratore di Gemito, Kienerk si dedica qudettagli
-
1 gennaio 1892Augusto Sezanne e il restauro della Casa Stagni in Canton dé FioriPer opera di Augusto Sezanne (1856-1935) viene restaurata la Casa Stagni (già Scappi, sec. XV) in Canton dé Fiori, all'incrocio tra la piazza del Nettuno e la nuova via Indipendenza (in cui fino al Settecento si faceva, appunto, mercato di fiori). Rimanedettagli
-
17 gennaio 1892Alberto Corsini e la "marcia di resistenza" da Bologna a Badolo e ritornoAlberto Corsini, operaio compositore con la vena poetica, atleta e tecnico della Virtus e futuro socio fondatore della Sempre Avanti!, organizza una passeggiata sportiva sul percorso Bologna - Monte Paderno - Badolo - Casalecchio - Bologna, che negli annidettagli
-
29 gennaio 1892Testoni se ne vaAlfredo Testoni (1856-1931) lascia la Compagnia comica bolognese per dedicarsi al giornalismo militante. Accetta l'offerta di dirigere il "Panaro", foglio dei liberali progressisti modenesi. La guida della compagnia viene assunta da Goffredo Galliani (185dettagli
-
11 marzo 1892La Lega di Resistenza e la Casa del Popolo di MolinellaGiuseppe Massarenti (1867-1950), agitatore dei braccianti della bassa bolognese, al ritorno dal congresso di fondazione del PSLI a Genova, costituisce la Sezione socialista e la Lega di Resistenza di Molinella, una delle prime in Italia. Il 27 febbraio 18dettagli
-
1 maggio 1892Il giornale umoristico "E' permesso?"Cesare Dalla Noce (Dallanoce), “bel tipo di bohemien” (Testoni) più noto con lo pseudonimo di Cesare Moscata, fonda il settimanale umoristico “E' permesso?”, l'unico in grado di fare concorrenza a “Ehi! ch'al scusa!”, foglio molto noto in città, ma oramaidettagli
-
21 maggio 1892Mostra provinciale d’arte applicata all’industriaSi svolge dal 21 maggio al 29 giugno 1892, nei giardini della Montagnola, la prima mostra provinciale d’arte applicata all’industria. L’intento degli organizzatori è il rilancio dell’industria artistica in un tempo “poco propizio, per la concorrenza strandettagli
-
24 giugno 1892Crollo della rupe del SassoNella notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, una enorme massa rocciosa si stacca dalla parete della rupe di Sasso, lungo la strada Porrettana. Cinque delle case-grotte, che erano state ricavate nel ventre del monte, e abitate da una quarantina ddettagli
-
1 luglio 1892Scioperi nelle risaieNella Bassa bolognese le mondine entrano in sciopero, dopo che gli agrari hanno ridotto le loro paghe. Continuano l’agitazione anche dopo aver recuperato la vecchia tariffa, fino a conquistare un modesto aumento salariale. Dopo la ripresa dei lavori le dodettagli
-
8 luglio 1892Muore il cardinale BattagliniMuore a 69 anni il card. Francesco Battaglini (1823-1892), arcivescovo di Bologna. La sua successione sarà travagliata. Solo nel settembre 1894 arriverà nella diocesi bolognese il nuovo vescovo Domenico Svampa (1851-1907).dettagli
-
23 luglio 1892Il settimanale "La Lotta"Viene pubblicato a Bologna - dopo alcuni numeri stampati a Cesena e a Forlì - il settimanale socialista “La Lotta”, diretto da Giuseppe Barbanti Brodano (1853-1931) e redatto da Olindo Malagodi (1870-1934). Il suo motto è: “Lavoratori, voi non siete piccidettagli
-
15 agosto 1892I delegati bolognesi e imolesi al congresso socialista di GenovaIl 14 agosto a Genova si svolge il congresso delle associazioni operaie e socialiste italiane. Dopo una giornata di violenti contrasti tra anarchici e legalitari viene deciso di procedere con due assise separate. Il giorno seguente nel padiglione della Sodettagli
-
11 settembre 1892Attentato all'ufficio postaleNella notte tra l'11 e il 12 settembre una bomba esplode nell'atrio dell'ufficio telegrafico delle poste in via Ugo Bassi 2. Un giornalista del "Resto del Carlino" rimane gravemente ferito e perderà un occhio. Una seconda bomba, disinnescata per tempo, videttagli
-
27 novembre 1892"L'Asino" di Podrecca e GalantaraE' fondato il settimanale umoristico "L'Asino" di ispirazione socialista. E' opera del giornalista Guido Podrecca e del disegnatore Gabriele Galantara, già studenti universitari e redattori di riviste satiriche a Bologna, che firmano con gli pseudonimi Godettagli
-
1 dicembre 1892La bottiglieria CillarioNel dicembre 1892 Luigi Cillario eredita le attività della sua famiglia, originaria del Piemonte, i cui componenti sono tutti esperti di vini e liquori. Uno di essi, sposato a una figlia dei Gancia, ha un deposito di Vermouth in via del Cane, un altro unadettagli
-
9 dicembre 1892Primo permesso di circolazione per un'auto a vaporeIl Prefetto di Bologna rilascia il 9 dicembre il primo permesso di circolazione per un'automobile a vapore, di proprietà del Duca di Galliera.dettagli