Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

15 novembre 1890

Il Comitato di Propaganda femminile

E' costituito il Comitato di propaganda per il miglioramento delle condizioni morali e giuridiche della donna.

E' promosso da esponenti del radicalismo bolognese e da donne impegnate nel movimento di emancipazione femminile, come Gualberta Alaide Beccari (1842-1906), fondatrice de "La Donna" (1868-1891), periodico “scritto da donne per le donne” e riferimento in Italia per la conquista dei diritti civili.

L'elezione alla presidenza della giornalista e pubblicista Isa Boghen Cavalieri imprimerà una svolta al Comitato, allontanandolo dalla politica. Dall'attività del sodalizio verrà, nel 1995, l'istituzione della Scuola femminile di Arti e Mestieri.

Approfondimenti
  • 101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna, a cura di Roberto Martorelli, Argelato, Minerva, 2023, scheda n. 57
  • Brunella Dalla Casa, Associazionismo borghese ed emancipazione femminile a Bologna. Il Comitato di propaganda per il miglioramento delle condizioni della donna (1890-1893), in: "Bollettino del museo del Risorgimento", 1 (1988), pp. 145-165
  • Donne scuola lavoro. Dalla Scuola professionale Regina Margherita agli istituti Elisabetta Sirani di Bologna. 1895-1995, a cura di Brunella Dalla Casa, Imola, Galeati, 1996, pp. 29-32
  • Monica Miniati, Le emancipate. Le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008, p. 148
  • Fiorenza Tarozzi, Politica e società: i primi cinquant'anni di Bologna nel Regno unitario, in E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, pp. 33-34
vedi tutto l’anno 1890