A Imola il nuovo manicomio dell'Osservanza
Il direttore del manicomio di Imola, dott. Luigi Lolli, fa costruire, in un'area periferica a sud della città, un complesso complementare all'Asilo di Santa Maria della Scaletta e ancora più vasto e capiente. Nel 1888 alcuni reparti sono già in funzione, ma l'intera struttura è completata solo nel 1890.
Entro il suo perimetro sorgono numerosi edifici disposti in fila, che ospitano dormitori, uffici, ambulatori e servizi vari. Come prescritto dalle teorie più moderne, il nuovo manicomio è immerso nel verde, con alberi esotici.
Il villaggio può accogliere fino a 1.200 degenti psichiatrici cronici o "incorreggibili", suddivisi in base alla gravità della loro malattia: gli epilettici, i paralitici, i furiosi, i tranquilli.
Per molti la follia è una conseguenza della pellagra, malattia dovuta alla monotonia della dieta alimentare, molto diffusa alla fine dell'800 tra le classi povere.
I pazienti sono sottoposti a cure come l'idroterapia e l'elettroshock, vengono loro somministrati salassi e purghe, con lo scopo primario di mantenerli tranquilli. In seguito saranno introdotti farmaci di vario tipo e i colloqui con i medici.
Fin dall'inizio all'Osservanza sarà applicata l'ergoterapia, un metodo di riabilitazione basato sul lavoro: coltivazione, allevamento, attività artigiane. Saranno avviati inoltre laboratori d'arte, di scrittura e, negli anni '60 del '900, anche l'attività teatrale.
L'Ospedale dell'Osservanza, considerato un manicomio modello, tra i più avanzati in Italia, chiuderà definitivamente nel 1996, dopo l'introduzione della legge Basaglia 180/1978.
- Azienda Usl di Imola. Dipartimento di salute mentale, La città proibita. Nascita e fine dell'Ospedale psichiatrico di Imola (1844-1994), Imola, Grafiche Galeati, 1994
- Matteo Banzola, Il manicomio modello. Il caso imolese. Storia dell'ospedale psichiatrico (1804-1904), Imola, La Mandragora, 2015
- M. Beatrice Bettazzi, Manicomio dell'Osservanza di Imola, in: I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Electa, 2013, pp. 251-252
- Maria Letizia Rubbera, Storia di un manicomio. Vite, testimonianze, interviste sulla storia dell'Istituto psichiatrico Osservanza di Imola, ieri e oggi, tesi di laurea in Pedagogia speciale, Università di Bologna, a.a. 2008/2009, relatore Angelo Errani, 2009
- Antonio Zannoni, Osservazioni critiche al progetto di ampliamento dell'ex convento dell'Osservanza d'Imola a manicomio, Ravenna, Tip. Alighieri, 1899