Il piano Capellini per l'Università
Il Rettore Giovanni Capellini (1833-1922) mette a punto, con l'aiuto dell'ing. Giovanni Barbiani, un piano di sviluppo edilizio per gli istituti scientifici, con l'obiettivo di dare uno “stabile assetto” all'Università.
Esso prende spunto dalla previsione, nel Piano Regolatore cittadino, di una strada di collegamento tra le porte Lame e San Donato, vero e proprio “tronco interno” di una succursale della via Emilia.
Questa strada (la futura via Irnerio), nella parte prospicente a porta Zamboni dovrà attraversare terreni di proprietà dell'Università. Essa potrà costituire la premessa per una ristrutturazione organica dell'Università, che ponga palazzo Poggi al centro di un complesso di nuovi istituti.
Il piano di Capellini prevede la costruzione delle sedi di Anatomia, Fisiologia, Farmacologia e Fisica. Prevede inoltre interventi di ristrutturazione a Palazzo Poggi e l'apertura di una piazza di collegamento tra via Zamboni e via Belle Arti.
La spesa è calcolata in 2 milioni, forniti per la metà dallo Stato e per il rimanente da un consorzio di enti locali regionali. Per il suo carattere organico e per la riconosciuta necessità di concertazione con gli enti territoriali il piano Capellini dimostra una notevole originalità.
![Busto di Giovanni Capellini](https://assets.culturabologna.it/333323da-54ae-4232-af63-1596d225765b-museo-geologico-capellini-2.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
- Museo geologico “G. Capellini” (BO)
- Giosue Carducci e i carducciani nella Certosa di Bologna, Bologna, Comune, 2007, p. 13
- Cent'anni fa Bologna. Angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, a cura di Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Costa, 2000, pp. 102-103
- Giancarlo De Angelis, Terra di frontiera. Politica, amministrazione, professionalità a servizio dei cittadini e di Bologna, Bologna, a cura dell'autore, 2015, p. 62
- Luisa Lama, Le "convenzioni" strumento di crescita per l'Università, in Lo Studio e la città: Bologna 1888-1988, a cura di Walter Tega, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 187-188
- Carlo Malagola, I Rettori: dall'antico Studio alla moderna Università, rivisto ed accresciuto da Gian Paolo Brizzi, Bologna, a cura dell'Università, 1988, p. 65
- Palazzo Poggi. Da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di Anna Ottani Cavina, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988, p. 82
- I Rettori della Universita di Bologna. Note storiche e catalogo, Bologna, CLUEB, 1982, p. 55, [61]
- Rinnovare Bologna. Tra '800 e '900, a cura di Angelo Varni, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 33-34
- Università degli studi di Bologna, Rassegna storica dell'insediamento. Catalogo ragionato delle realizzazioni edilizie universitarie in rapporto all'assetto urbano, Bologna, Università degli studi di Bologna, 1974, pp. 42-44