Il Congresso dei Reduci
Il 6 agosto è inaugurato a Bologna il quarto Congresso della Federazione italiana dei Reduci delle patrie battaglie.
Prende la parola, “applauditissimo”, il presidente on. Domenico Menotti Garibaldi (1840-1903), primogenito di Anita Ribeiro e Giuseppe Garibaldi.
L’8 agosto i partecipanti presiederanno all’inaugurazione del monumento a padre Ugo Bassi (1801-1849), a quarant’anni dal suo sacrificio.
La Società dei Reduci delle patrie battaglie si è formata in varie città italiane. Accoglie personalità eminenti della politica e della cultura.
Il suo scopo è quello di conservare lo spirito e gli ideali che hanno animato i protagonisti del Risorgimento e tutti coloro che si sono battuti per l'unità italiana.
Nel 1888 la Società di mutuo soccorso fra i reduci dalle patrie battaglie della città e provincia di Bologna si fonde con l'Associazione dei reduci volontari garibaldini (1884), mutando il nome in Società dei reduci dalle patrie battaglie e garibaldini della città e provincia di Bologna.
Essa rimarrà in attività fino al 1924 e dal 1902 farà parte della Federazione fra le società militari della provincia di Bologna.
- Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 5: 1871-1900, p. 1260
- Odoardo Lodi, La Società dei Reduci dalle patrie battaglie alla Mostra del Risorgimento nazionale in Roma nel cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia, 1911, Bologna, Tip. M. Zamboni, 1911
- Società di mutuo soccorso fra i reduci dalle patrie battaglie della città e provincia di Bologna, presidente onorario perpetuo gen. Giuseppe Garibaldi. Statuto fondamentale, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1879
- Statuto fondamentale della società di mutuo soccorso fra i reduci dalle patrie battaglie e garibaldini, Bologna, Stab. tipogr. Zamorani e Albertazzi, 1891