Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

12 giugno 1888

Celebrazione dell'VIII centenario dell'Università

Le celebrazioni per l'VIII centenario dell'Università di Bologna iniziano il 12 giugno con un grande corteo di studenti, professori e associazioni militari e civili:

Venivan prima i bidelli, poi gli studenti italiani e stranieri, coi berretti, poi le accademie e gl'istituti stranieri, poi i rappresentanti delle università italiane, quelle delle straniere, tutti in costume, e infine, preceduti dai mazzieri e dal Gonfalone, il Rettore nostro, il Consiglio accademico, e i professori ordinari e straordinari e gli assistenti. Una lunga, infinita caterva.

Il momento culminante è l'orazione dal titolo Lo Studio di Bologna di Giosue Carducci nel cortile dell'Archiginnasio, davanti a re Umberto I e alla regina Margherita.

Il cortile, cancellato il suo aspetto rinascimentale, assume quello "di un locale di stile indefinibile": appare infatti ricoperto da un velario bianco e rosso e ornato di decine di bandiere e mazzi di fiori.

Al centro, di fronte all'ingresso, svetta lo sfarzoso palco reale. Il discorso di Carducci - vero e proprio manifesto politico del mito dell'Alma Mater - è spesso interrotto da acclamazioni entusiastiche. Sarà subito reso pubblico e stampato dalla Libreria Zanichelli.

Il giorno prima gli studenti hanno festeggiato a modo loro la gloriosa ricorrenza, con una festa presso il laghetto dei giardini Margherita e una suonata di mandolino in piazza Maggiore dopo mezzanotte.

Il 13 giugno alle 9 nel cortile dell'Archiginnasio si tiene la distribuzione delle lauree ad honorem alla presenza dei sovrani.

Tutti i laureati ricevono dal rettore Capellini l'abbraccio accademico e il Sigillo dell'Alma Mater. Mentre è ancora in corso la cerimonia, gli studenti si lanciano in una grande "cavalcata asinina" per le strade di Bologna.

Alla sera i reali assistono al Teatro Comunale al Tristano e Isotta di Wagner, mentre gli studenti di Bologna offrono un pantagruelico banchetto ai colleghi stranieri al Calzavecchio di Casalecchio, sulle rive del Reno.

Il giorno seguente i Sovrani inaugurano il padiglione della Croce Rossa ai Giardini Margherita. Il 14 giugno la comunità degli scienziati conviene all’Archiginnasio per commemorare solennemente il primo centenario della scoperta dell’elettricità animale fatta da Luigi Galvani (1737-1798).

Alle celebrazioni dell’VIII Centenario dell’Alma Mater rimangono sdegnosamente estranei i cattolici dell'"Unione": per loro è una manifestazione politica, che solennizza l'emancipazione del pensiero laico dalla religione e dalla fede e l'autonomia dell'Italia dal Papato e dalla Chiesa.

Secondo i cattolici, oltre all‘anno convenzionale 1088, anche il giorno della celebrazione non è stato scelto a caso: il 12 giugno, infatti, evoca evidentemente la fine del potere pontificio sul capoluogo emiliano (12 giugno 1859).

Dei difficili rapporti tra potere laico e Santa Sede fa fede anche un fatto riguardante la regina Margherita: desiderosa di venerare l'icona della Madonna di San Luca nella cattedrale di San Petronio, è costretta ad entrare di nascosto e a inginocchiarsi per terra (Bignami).

La celebrazione del Centenario dell'Università avviene mentre è in corso la grande Esposizione Emiliana. Questa compresenza era stata vista, in un primo tempo, come una grande opportunità.

C'era ad esempio l'ipotesi che i padiglioni della Fiera potessero essere costruiti sui terreni dell'Orto Botanico, rimanendo poi a disposizione del nuovo quartiere universitario.

Ma in seguito la coesistenza delle due manifestazioni diventerà, a detta del Rettore Capellini, "un confronto irto di ostilità", che assumerà a volte "i toni della sfida" (Tega).

13 giugno 
A Bologna, alle 5 1/2 pom., i Sovrani col Principe Ereditario si recano air Esposizione di Belle Arti e p o i all' Esposizione dei Giardini Margherita, dove inaugurano il Padiglione della Croce Rossa.

14 giugno
A Bologna, alle 10,30, nell'aula dell'Archiginnasio, ha luogo alla presenza di molte notabilità scientifiche italiane e straniere e di moltissimi invitati la commemorazione solenne del primo Centenario della scoperta d e ir elettricità animale fatta da Galvani.

Approfondimenti
  • Girolamo Arnaldi, Rileggendo il discorso del Carducci, in: Saecularia Nona. Università di Bologna, 1088-1988, 1 (1987), pp. 32-35
  • Francesca Barbanti Brodano, Un uomo, un tempo. Bologna 1870-1900, inizi del socialismo. Vita, cultura, politica, Bologna, Ponte nuovo, 1967, p. 268
  • Ugo Bellocchi, Il Resto del Carlino, giornale di Bologna, Bologna, Il Resto del Carlino, 1973, p. 51
  • Aldo Berselli, Bologna nello stato unitario, in Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale Aiep, 1990, vol. IV, pp. 37-39
  • Paola Bignami, La cultura dello spettacolo a Bologna, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 241
  • Bologna nell'Ottocento, a cura di Giancarlo Roversi, Roma, Editalia, 1992, pp. 32-35
  • Gabriele Bonazzi, Bologna in duecento voci. Dizionario minimo di storia, cultura, umori di una città davvero europea, Sala Bolognese, A. Forni, 2011, pp. 156-158
  • Gabriele Bonazzi, Bologna nella storia, Bologna, Pendragon, 2011, vol. II, Dall'Unità d'Italia agli anni Duemila, pp. 12-13
  • Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 170
  • Cent'anni fa Bologna. Angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, a cura di Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Costa, 2000, pp. 130-131
  • Colorare la patria: tricolore e formazione della coscienza nazionale, 1797-1914, a cura di Mirtide Gavelli, Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi, Firenze, Vallecchi, 1996, p. 60, 106 (ill.)
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 5: 1871-1900, pp. 1257-1258
  • Luigi Federzoni, Bologna carducciana, Bologna, L. Cappelli, 1961, pp. 10-11
  • Fabio Martelli, Carducci e l'VIII Centenario, in: "Strenna storica bolognese", 1987, pp. 255-263
  • MSB Palazzo Pepoli. Museo della storia di Bologna. Testi del percorso espositivo, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 118-119
  • Marilena Pasquali, "Dai merli rifiorenti". Vicende e protagonisti dell'arte, riviste e libri nella Bologna di Giosue Carducci e di Alfonso Rubbiani, 1880-1907, in Editoria e cultura in Emilia e Romagna dal 1900 al 1945, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Compositori, 2007, p. 191
  • Pier Paola Penzo, Identità municipale, sentimento nazionale e trasformazioni urbane. Bologna, Ferrara e Ravenna 1859-1911, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 153
  • Paolo Pombeni, L’Università di Bologna nell’età contemporanea, in L'Università a Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, a cura di Gian Paolo Brizzi, Lino Marini, Paolo Pombeni, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna - Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1988, p. 43
  • Dionigi Ruggeri, Anna Maria Galliani, Reali presenze nel territorio bolognese, 1860-1938, Bologna, Costa, 2008, pp. 22-25
  • Mario Saccenti, Carducci e l'VIII Centenario: il discorso del 12 giugno 1988, in: "Saecularia Nona. Università di Bologna, 1088-1988", 5 (1988), pp. 24-27 e 6 (1988), pp. 38-41
  • Giovanni Spadolini, Un secolo di storia italiana, in Bologna e la cultura dopo l'Unità d'Italia, Bologna, Zanichelli, 1960, p. 23
  • Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 4., pp. 1130-1148;
  • Lo Studio e la città: Bologna 1888-1988, a cura di Walter Tega, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 93-101, 113-116
  • Walter Tega, Il 1988: l'Ottavo Centenario dell'Università, in Storia illustrata di Bologna, Milano, Nuova editoriale AIEP, 1991, vol. VI, pp. 301-320
  • Alfredo Testoni, Bologna che scompare, ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972, pp. 202-203
  • Massimo Vallerani, Bologna e i suoi miti: re Enzo e il Comune nella storiografia bolognese tra Otto e Novecento, in: Miti e segni del Medioevo nella città e nel territorio. Dal mito bolognese di re Enzo ai castelli neomedievali in Emilia-Romagna, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Bologna, CLUEB, 2003, pp. 47-48
  • Marco Veglia, Dal mito alla storia. L'Università di Bologna dal 1860 al 1911, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, pp. 173-174
  • Marco Veglia, La vita vera. Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University press, 2007, pp. 239-244

  • Athos Vianelli, L'antica università di Bologna. Origini, fatti e vicende, con disegni di Alessandro Cervellati, Bologna, Tamari, 1978, pp. 121-127
  • Athos e Mario Vianelli, Bologna. Una città si racconta. La storia, i monumenti, l'Università, la gente, Bologna, Tamari, 1987, pp. 22-26
  • Visitando Casa Carducci. I libri e le immagini, gli oggetti e i ricordi, testo di Simonetta Santucci, Bologna, Costa, Comune di Bologna, 2009, p. 14
  • Daniele Vitali, Giovanni Capellini e i primi congressi di Antropologia e Archeologia Preistoriche, in Dalla Stanza delle Antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo civico archeologico di Bologna, a cura di Cristiana Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli, Casalecchio di Reno, Grafis, 1984, pp. 274-275 (con foto dell'inaugurazione in Archiginnasio)
vedi tutto l’anno 1888