Le fornaci Galotti
La ditta Galotti, proprietaria di una fornace a Imola dal 1869, allarga la propria impresa di laterizi con la costruzione, nei pressi del Battiferro, di una moderna fornace con forno Hoffmann di forma anulare a sedici camere, per cottura di laterizi a ciclo continuo.
Le macchine per l'impasto delle argille e il confezionamento dei mattoni, importate dalla Francia, sono mosse da una potente macchina a vapore della ditta Tosi di Legnano.
Il fondatore della società, Celeste Galotti, ha portato modifiche innovative ai forni, dotandoli di bocchettoni per il fumo e di una volta particolarmente adatta alla cottura delle tegole piane. Il terreno del Battiferro assicura un'argilla di buona qualità e la produzione aumenterà fino ad occupare circa 250 operai per tutto l'anno.
Nel corso del '900 le fornaci Galotti a Bologna saranno sei, di cui quattro nella zona del canale Navile, le altre a Borgo Panigale e a Corticella. Nel 1907 sarà costituita la Società Anonima Galotti, impegnata, oltre che nella fabbricazione dei laterizi, anche negli appalti dell'edilizia pubblica e nella fornitura di energia elettrica.

- poi sede del Museo del Patrimonio Industriale (BO)

- Strada privata

- Palazzina in via Beverara (BO)

- Bologna

- Bologna

- Foto: Museo del Patrimonio Industriale (BO)


- Bologna

- Museo del Patrimonio Industriale (BO)





- Galotti s.p.a. - Museo del Patrimonio Industriale (BO)

- Galotti s.p.a. - Museo del Patrimonio Industriale (BO)

- Galotti s.p.a. - Museo del Patrimonio industriale (BO)

- ora Museo del Patrimonio industriale (BO)

- L'istituto di Mineralogia dell'Università di Bologna

- Istituto di Anatomia dell'Università di Bologna

- il teatro Testoni di Bologna

- via Corticella (BO)

- Oasi dei Saperi - Rione Corticella (BO)

- Bologna

- Oasi dei Saperi - Rione Corticella (BO)

- ristrutturato come aula del DIFA - via Gobetti (BO)


- ristrutturato come aula del DIFA - via Gobetti (BO)
- L'acqua tra passato e futuro. Itinerari storici e naturalistici della provincia di Bologna, a cura di Legambiente Imola Medicina, ecc., Rastignano, Officine grafiche Litosei, 2012
- Le acque a Bologna, antologia a cura di Marco Poli, Bologna, Compositori, 2005, p. 166
- Antonio Campigotto, Le fornaci Galotti da Imola a Bologna, 1865-1972, in "Scuolaofficina", 1 (1993), pp. 12-15
- Antonio Campigotto, Galotti, una lunga storia imprenditoriale, in "Scuolaofficina", 2 (1997), p. 6
- Antonio Campigotto, Al minester d'la furnes. Giorgio Tozzi e la Fornace Galotti Pontevecchio nei ricordi del figlio Giampaolo, in "Scuolaofficina", 1 (2005), pp. 10-17
- La fornace Galotti al Battiferro, in "Scuolaofficina", 1 (1988), pp. 5-6
- Galotti. 50 anni di storia, Bologna, Renografica, stampa 2000
- Giorgio Pedrocco, Bologna industriale, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 1026-1029
- Lo Studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, a cura di Vera Zamagni (…) , Bologna, Poligrafici editoriali, 2014, p. 111 (foto)