Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

agosto 1887

Il restauro del palazzo dei Banchi

Piazza Maggiore, 6, 40124 Bologna BO

In previsione dell'Esposizione Emiliana è avviato il restauro del palazzo dei Banchi, che chiude piazza Maggiore ad est ed è così chiamato per la presenza, nei tempi antichi, delle botteghe dei banchieri e dei cambiavalute.

Sotto il palazzo si aprono le “buche”, grandi magazzini sotterranei di stoviglie e sotto il portico, detto "delle fioraie", vi sono rivendite di limoni e - appunto - di fiori, ma anche piccoli negozi di filo e cordelle.

La facciata dell'antica fabbrica di Jacopo Barozzi da Vignola (sec. XVI) appare gravemente degradata nelle parti in arenaria. La superficie muraria presenta parti intonacate e parti con mattoni a vista, con sgradevole effetto visivo.

Molte delle finestre originali sono state tamponate. Un primo progetto di restauro, a cura dell'ing. Lugli, risale al 1878, ma solo con l'occasione dell'VIII Centenario e dell'Esposizione l'intervento si concreta.

Iniziato nell'agosto 1887 il lavoro sarà completato nel luglio 1888 a cura dell'Ufficio Tecnico del Comune. Il palazzo dei Banchi diverrà il fondale della statua equestre di Vittorio Emanuele II, collocata quell'anno al centro di piazza Maggiore.

Approfondimenti
  • Bruno Adorni, Facciata del portico dei Banchi a Bologna, in: Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di Richard J. Tuttle ..., Milano, Electa, 2002, pp. 331-332
  • Cent'anni fa Bologna. Angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, a cura di Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi, Bologna, Costa, 2000, p. 77
  • Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, 1978, p. 30
  • Francisco Giordano, La facciata del Palazzo dei Banchi. Il travagliato ripristino di fine Ottocento, in: "Il carrobbio", 15 (1989), pp. 161-170
  • Alberto Menarini, Fra il Savena e il Reno. Ricerche dialettali bolognesi, Bologna, Alfa, 1969, p. 39
  • Antonella Ranaldi, Opere bolognesi di Vignola: Palazzo dei Banchi e Palazzo Bocchi nei restauri del XIX e XX secolo, in: Le fabbriche di Jacopo Barozzi da Vignola. I restauri e le trasformazioni, Milano, Electa, 2002, pp. 13-29
  • La vita e le opere di Jacopo Barozzi da Vignola, 1507-1573. Nel quarto centenario della morte, Vignola, Cassa di Risparmio di Vignola, 1974, pp. 84-85 (foto)
vedi tutto l’anno 1887