Il campanile di Trebbo di Reno spostato di quattro metri
Il parroco di Trebbo di Reno don Piero Spisani, che ha ricevuto l'ordine da parte del sindaco di Castel Maggiore di demolire il campanile pericolante della chiesa di San Giovanni Battista, si rivolge dopo qualche tempo alla ditta dei fratelli Pietro e Ulisse Campeggi di Longara.
I due "muratori e assuntori di cottimi murari" gli fanno una proposta incredibile: spostare il campanile di alcuni metri, invece di abbatterlo. Sono disposti, se l'esperimento non riesce, a pagare di tasca loro la costruzione di un nuovo campanile.
Il parroco si convince e i lavori iniziano il 30 maggio 1887 con lo scavo delle nuove fondamenta. Dopo l'imbragatura, con le correzioni tecniche suggerite dall'ing. Giuseppe Ceri, il 27 luglio il campanile è spostato per la prima volta di pochi centimetri. Nei giorni seguenti la traslazione continua alla presenza di varie autorità.
Il 9 agosto la torre campanaria, alta trenta metri, viene raddrizzata e murata nelle nuove fondamenta. E' stata spostata di 4 metri senza alcun inconveniente, emulando l'impresa compiuta a Bologna 400 anni prima da Aristotele Fioravanti.
I capomastri di Longara rifaranno la stessa operazione di Trebbo nel 1889, spostando di oltre sei metri il campanile della chiesa dei Santi Nicolò e Petronio a Funo di Argelato. Questo ulteriore, straordinario evento sarà narrato da una zirudella del cantastorie Carlo Brighetti:
Evviva, evviva, duràn un pez
fan unour ad Ulèss Campez,
che fra i cap mestar muradur,
quasta lè vaira gianla pur,
c'àsna trova mell e mell,
ma c'fazza girer di campanell
qualch zentemetar soura tèra
ann'iè che Campeggi dla Lunghèra ...
Di maestri muratori ce ne sono mille e mille, ma solo Ulisse Campeggi della Longara sa muovere dei campanili sollevandoli da terra.

- Il campanile - Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- Il campanile - Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- Interno - Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- Il campanile - Trebbo di Reno - Castel Maggiore (BO)

- la lapide ricorda la traslazione della Torre dei Templari da parte di Aristotile Fioravanti nel 1455
- Lorenzino Cremonini, Castel Maggiore, com'era e com'è, Firenze, Alinea, 1986, pp. 185-197
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia, nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta, 1987, vol. 3: Dal Santerno al Reno. I comuni bolognesi, p. 162
- Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi, a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, p. 22
- G.G. Roncagli, Trasporto del campanile della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista del Trebbo, operato dal capomastro Ulisse Campeggi per volontà del parroco Don Pietro Spisani, Bologna, Tip. Mareggiani, 1887
- Trebbo di Reno e la chiesa di San Giovanni Battista. Storia e arte, a cura di Giampaolo Baietti, Giuseppe Bonfiglioli, s.l., s.e., 2011