Clementina Marcovigi pittrice dei fiori
“E' forse soltanto perchè le donne, le quali hanno il senso squisito del profumo e della grazia, trovano nella poesia dei fiori il loro completamento di bontà e di bellezza che amano riprodurli? O forse ancora un inconscio ammonimento del cuore dice loro che col fiore hanno comune il destino?“(Enzo)
Muore a soli 24 anni la pittrice Clementina Marcovigi. Nell’occasione Giovanni Pascoli, che a lei ha dedicato due distici della raccolta Poematia et Epigrammata, scrive una commossa lettera di condoglianze al fratello Raffaello, suo carissimo amico:
“Ell’era del mio passato nebbioso una figurina emergente nella luce; ell’era il capo più puro, più amabile, più soave che io intravedessi quando mi volgevo, con l’occhio del pensiero, indietro”
Clementina coltivò con tenacia la sua vocazione per l’arte, dipingendo soprattutto fiori “ad olio e all’acquarello” e divenendo in questo genere “assai esperta ed insigne”.
Le sue opere furono molto apprezzate per “la perfezione del disegno e la forza del colorito” all’Esposizione generale di Torino del 1884 e all’Esposizione nazionale di Venezia del 1887.
Tra gli ammiratori dei fiori “stupendamente dipinti” dalla giovane vi fu anche il celebre collezionista d’arte Frederick Stibbert (1838-1906): il museo fiorentino a lui dedicato conserverà l’opera Virgulti di rose del 1883.

- ritratto di C. Vincenzi - Chiostro VII - Cimitero della Certosa (BO)
- 101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna, a cura di Roberto Martorelli, Argelato, Minerva, 2023, scheda n. 2
- 101 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna, a cura di Roberto Martorelli, Granarolo dell'Emilia, Patron, 2024, scheda n. 46
- Giuseppe Barbanti Brodano (Enzo), Le feste di Bologna, 1888. Ricordi e impressioni, Bologna, Zanichelli, 1889, pp. 181-182
- Agostino Mario Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento. Dizionario critico e documentario, Milano, Artisti d'Italia, 1934, p. 32
- Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, per cura di Angelo De Gubernatis, Firenze, successori Le Monnier, 1889, p. 279
- Museo Stibbert. Guida alla visita del museo, a cura di Kirsten Aschengreen Piacenti, Firenze, Polistampa, 2011, p. 131
- Giovanni Pascoli, Poesie latine, a cura di Manara Valgimigli, Milano, A. Mondadori, 1951, p. 561
- Maria Pascoli, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, memorie curate e integrate da Augusto Vicinelli, Milano, A. Mondadori, 1961, p. 282