Il Tiro a segno all'Arco Guidi
Un nuovo Tiro a segno sostituisce il Bersaglio di via degli Angeli. Sorge su un terreno nei pressi dell’Arco Guidi, aldilà del portico che unisce il Meloncello alla Certosa, dove nel ’900 verrà edificato il Littoriale.
Dal 27 giugno si tengono sei giorni di gare, con ricchi premi (tra i quali 4 fucili Vatterli) e grande partecipazione di tiratori. Nel discorso inaugurale, il Presidente Gaiani ricorda che l'impianto è situato sul luogo del martirio di Ugo Bassi.
In questo poligono lo sport del tiro avrà grande sviluppo. Vi si svolgeranno gare molto importanti, sempre con la presenza di autorità. Per oltre cinquanta anni l'arma più usata sarà il fucile modello '91.
Nel 1914 l'ing. Barattini metterà a punto il progetto di un grande e moderno poligono sui colli di Bologna, che però sarà accantonato per l'alto costo dell'opera e per lo scoppio della guerra mondiale.
Durante la guerra il Tiro a segno diventerà il luogo di esecuzione dei disertori e dei ladri di materiale bellico.
Nel 1928, con la costruzione dei nuovi impianti polisportivi del Littoriale, il poligono sarà trasferito su un terreno in pianura vicino al fiume Reno.
Per alcuni anni accanto all’area del tiro a segno, tra il portico della Certosa e il Meloncello, si insedierà un parco divertimenti con “giostre, tiri al bersaglio, prove di forza, ruote giganti, baracche e attrezzature”.
Il primordiale luna park porterà nel tranquillo rione ai piedi del santuario di San Luca una insolita animazione notturna.
- Luca Baccolini, I luoghi e i racconti più strani di Bologna. Alla scoperta della "dotta" lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo, Roma, Newton Compton, 2019
- Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986, vol. 2: Vedute della città, p. 109 (foto)
- Antonio Brighetti, Località Arco Guidi. Storia e iconografia, Bologna, A. Gaggi, 1981, p. 8
- Figure, luoghi, mestieri, cronaca. Un secolo di vita bolognese nell'archivio dei fratelli Camera, a cura di Alessandro Molinari Pradelli, Bologna, Nuova Alfa, 1989, pp. 110-111 (foto: parco divertimenti al Meloncello)
- G. Gaiani, Parole del presidente della Società G. Gaiani pronunziate in occasione dell'inaugurazione del nuovo campo di tiro al Meloncello seguita il 27 giugno 1886, Bologna, Tip. gia Compositori, 1886
- G. Gaiani, Tiro a segno nazionale. Società del mandamento di Bologna. Riferimento della presidenza sull'andamento morale ed economico della società nell'occasione dell'inaugurazione della bandiera sociale avvenuta nel giorno 4 aprile 1886, Bologna, Società tipografica già Compositori, 1886
- Statuto della Società del mandamento di Bologna, approvato dal Ministero dell'interno li 13 maggio 1884, Bologna, Regia tipografia, 1884
- Tiro a segno nazionale. Società del mandamento di Bologna. Riferimento sull'andamento della società, relativo all'anno 1886, Bologna, Soc. Tip. Già Compositori, 1887