Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1886Il Ricreatorio laico festivoE' avviato a Bologna un ricreatorio laico, con l'obiettivo di "sottrarre nei giorni festivi i giovinetti ai pericoli dell'ozio e dé cattivi esempi". Tra i membri del Direttivo vi sono Alberto Dallolio (1852-1935), Luigi Bombicci (1833-1903) e il maestro Gdettagli
-
1 gennaio 1886La maschera Batsten di Carlo MusiCon la farsa Batsten e so peder, Carlo Musi (1851-1920), autore e attore dialettale, crea una nuova maschera di grande successo. Sarà interpretata da grandi filodrammatici bolognesi, quali Augusto Galli, Goffredo Galliani, Angelo Gandolfi. Nel 1888 Musi edettagli
-
1 gennaio 1886Il sindaco "Pa-Tacconi"Il capo delle guardie municipali è accusato di irregolarità amministrative da un impiegato comunale. La giunta lo allontana dal servizio, ma il successivo processo lo manda assolto. Con atteggiamento intransigente, la giunta rifiuterà di reintegrarlo, scadettagli
-
23 maggio 1886Vittoria dei trasformisti. Costa e Cipriani eletti a RavennaAlle elezioni politiche di maggio - il 23 si tiene il primo turno, il 30 i ballottaggi - i candidati della destra trasformista, sostenuti dalla "Gazzetta dell'Emilia" e riuniti nella Associazione Costituzionale delle Romagne, trionfano in tutto il collegidettagli
-
24 maggio 1886Scioperi nella BassaOttocento donne di Medicina si astengono dal lavoro in segno di protesta per il basso salario (70 centesimi per 12 ore). Ad esse si uniscono le operaie di Molinella, Bentivoglio, Minerbio e San Pietro in Casale. La richiesta è l'aumento della paga, da 0,dettagli
-
30 maggio 1886Gare di velocipedi in Montagnola. Il Veloce ClubSi tiene nell'anello della Montagnola la prima gara di corridori internazionali di velocipedi, vinta dal milanese Enrico Tarlarini (1867-1919). La passione per le due ruote contagia gli sportivi e i gentlemen bolognesi. Nella vicina piazza VIII Agosto aprdettagli
-
1 giugno 1886L' "Irnerio" di Luigi SerraNella volta della sala del Consiglio provinciale in palazzo d'Accursio Luigi Serra (1846-1888) dipinge Irnerio che glossa le antiche leggi, grande quadro dalle valenze simbolico-allegoriche, che si distacca dal realismo delle opere precedenti. La trama stdettagli
-
3 giugno 1886Alfonso Rubbiani restaura la basilica di San FrancescoDopo che il Comune ha ricevuto dal Governo - e ceduto alla Curia - l'antica chiesa di San Francesco, dal 1866 ridotta a magazzino della Dogana, la Commissione istituita dal cardinale Arcivescovo Battaglini affida ad Alfonso Rubbiani (1848-1913) i lavori ddettagli
-
7 giugno 1886Giuseppe Martucci direttore del Liceo musicalePer deliberazione del Consiglio comunale (7 giugno 1886), Giuseppe Martucci (1856-1909) succede a Luigi Mancinelli come direttore del Liceo musicale, carica che manterrà fino al 1902. E' nominato anche direttore artistico del Teatro Comunale. Si riveleràdettagli
-
12 giugno 1886Il colera nel territorio comunaleIl colera penetra a Bologna dall’appodiato di Bertalia e dalla parrocchia di Beverara. Le scuole comunali di Pescarola, località al centro dell’infezione, vengono subito adattate ad ospedale per colerosi. Ad un mese dal primo caso è inoltre aperto il lazzdettagli
-
13 giugno 1886Elezioni amministrativeAlle elezioni amministrative parziali è sancita la scissione tra liberali costituzionali e democratici. Tra gli eletti, a sorpresa, vi è l'ingegnere Giuseppe Ceri (1839-1925), controversa figura di irriducibile polemista, che si è autocandidato all'ultimodettagli
-
20 giugno 1886Il Tiro a segno all'Arco GuidiSul terreno dove sorgerà nel Novecento lo stadio del Littoriale, aldilà del portico, che unisce il Meloncello alla Certosa, sorge il nuovo Tiro a segno. Sostituisce quello collocato dal 1862 in via degli Angeli, presso Porta san Mamolo. Dal 20 giugno si tdettagli
-
3 settembre 1886Beneficenza per le vittime del coleraDomenica 3 settembre si svolge in piazza VIII Agosto un grande Festival di beneficienza per le vittime del colera.dettagli
-
18 settembre 1886Imponente comizio anticlericale al teatro BrunettiLe società operaie e di mutuo soccorso di Bologna organizzano un "imponente" comizio anticlericale "contro i nemici dell’unità e della libertà della patria". L'assemblea dei "mangiapreti" si tiene il 18 settembre al Teatro Brunetti. Vi partecipano e prenddettagli
-
14 novembre 1886Approvata la proposta di celebrazione del centenario dell'Alma MaterIl Corpo Accademico dell’Università accoglie la proposta, avanzata da Giosuè Carducci e da Cesare Albicini, di commemorare nel 1888 l’VIII Centenario dell’Alma Mater. Essa si basa sul saggio I primordi dello Studio bolognese. Nota storica, del giovane studettagli
-
10 dicembre 1886Muore Marco MinghettiMuore a Roma l'on. Marco Minghetti (1818-1886), ex Presidente del Consiglio e grande esponente della Destra storica. Nel suo ultimo discorso, il 21 giugno 1886, ha commemorato Cavour, di cui fu assiduo collaboratore. Durante l'Università a Pisa, dove si ldettagli