"Le Villi" di Puccini
Al Teatro comunale, sotto la direzione di Luigi Mancinelli, va in scena Le Villi (1883), opera d‘esordio del giovanissimo compositore Giacomo Puccini (1858-1924), su libretto di Ferdinando Fontana (1850-1919).
Da questo momento le opere di Puccini compariranno regolarmente in cartellone al Comunale: Manon Lescaut nel 1893, la Boheme nel 1896, Tosca nel 1900 con Enrico Caruso, Madama Butterfly nel 1903, La Rondine nel 1917. Fino alla Turandot, canto del cigno del maestro lucchese, nel 1927.
- Puccini Museum (LU)
- Puccini Museum (LU)
- Puccini Museum (LU)
- Puccini Museum (LU)
- Puccini Museum (LU)
- Puccini Museum (LU)
- Viareggio (LU)
- Torre del Lago - Viareggio (LU)
- Torre del Lago - Viareggio (LU)
- Ugo Balestri, Il Teatro comunale di Bologna, in: Strenna della Fameja bulgneisa. 1959, Bologna, Scuola grafica salesiana, 1958, p. 96
- Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 99
- Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 5: 1871-1900, p. 1172
- Mario Fedrigo, Omaggio a Puccini, Bologna, Costa, 2004, pp. 52-82
- Renzo Giacomelli, Vecchia Bologna. Ricordi di mezzo secolo, Rocca San Casciano, Cappelli, stampa 1962, pp. 73-74