Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1882I tortellini BertagniAll'opera dei fratelli Bertagni si deve la diffusione nel mondo dei tortellini bolognesi. Essi infatti inventano un modo per conservarli in scatola, dopo complesse fasi di essicazione, consentendo al prodotto di affrontare lunghi viaggi e di essere esportdettagli
-
1 gennaio 1882L' "Aureus" di ColungaIn un campo in località Colunga, nei pressi di San Lazzaro di Savena, viene alla luce un piccolo tesoro antico: si tratta di quindici monete d'oro, avvolte in una pezza, sotterrate all'epoca di Augusto, forse da un colono o da un ex legionario. Fra esse sdettagli
-
1 gennaio 1882Ritrovamenti archeologici a Monterenzio Vecchio e a SettefontiIl conte Giovanni Gozzadini riferisce del ritrovamento fortuito, avvenuto durante l'aratura di un campo, di alcune armi, di un elmo e di una lancia di ferro nei pressi del cimitero annesso alla chiesa di Santo Stefano a Monterenzio Vecchio, sul crinale trdettagli
-
1 gennaio 1882Muore Augusto AglebertMuore Augusto Aglebert (1810-1882), patriota e scrittore. Da giovane si dedicò alla recitazione, operando tra i filodrammatici del teatro Contavalli. Collaborò al settimanale "Il Felsineo", dal quale uscì polemicamente con Carlo Berti Pichat, suo fratellodettagli
-
1 gennaio 1882Il macello comunaleDalla vendita dei titoli posseduti dall'azienda Aldini, di proprietà comunale, sono ricavati i fondi per la costruzione del nuovo macello pubblico, nei pressi di Porta Lame. Il primo insediamento protoindustriale, che fungeva da macello e trasformazione ddettagli
-
1 gennaio 1882Illuminazione a gas in via IndipendenzaVia Indipendenza, già edificata nella parte meridionale, viene fornita di illuminazione a gas. La nuova strada per la stazione ferroviaria sarà anche tra le prime strade bolognesi illuminate con l'elettricità, nel 1912.dettagli
-
1 marzo 1882Concerti di Ferruccio BusoniFerruccio Busoni (1866-1924) tiene in marzo tre concerti nell'aula grande del Liceo musicale. Pur essendo appena quindicenne, dimostra di prediligere la musica più impegnativa, sia come solista, sia in varie formazioni composte con membri della Società dedettagli
-
1 marzo 1882Sarah Bernhardt al teatro BrunettiLa “divina” Sarah Bernhardt (1844-1923) recita Dame aux camelias e Frou Frou al teatro Brunetti, che non registra il tutto esaurito a causa del prezzo troppo alto dei biglietti. Solo il parterre e il loggione appaiono affollatissimi. Il ritardo della rappdettagli
-
11 marzo 1882Il Ballo degli ArtistiSi tiene nelle sale di palazzo Cataldi, in via Battisasso, il Ballo degli Artisti, presentato dal giornale "Ehi! ch'al scusa" come "un viaggio lungo splendido, fantasmagorico". E' organizzato dal Circolo Artistico Bolognese, una società "estranea a qualsidettagli
-
14 marzo 1882L'Accademia e la Pinacoteca si separanoDue decreti reali, in data 14 marzo 1882, separano gli istituti addetti alla conservazione dei monumenti da quelli addetti all'insegnamento. La Pinacoteca Nazionale si distacca definitivamente dall'Accademia di Belle Arti, da cui era nata. Sarà inauguratadettagli
-
1 giugno 1882Sciopero a MolinellaIn giugno gli operai agricoli di Molinella scendono in sciopero. Nel paese è da poco sorto il primo Comitato e il primo Circolo democratico-socialista-repubblicano. A Medicina scioperano le mondine e i braccianti per l'orario di lavoro e per salari più aldettagli
-
3 giugno 1882Carducci commemora Garibaldi al teatro BrunettiGiuseppe Garibaldi muore la mattina del 2 giugno. La sera seguente Giosuè Carducci lo commemora al teatro Brunetti, pieno all’inverosimile. L’oratore frena più volte gli applausi della folla, ma le grida prorompono dopo che ha pronunciato queste parole: “dettagli
-
8 giugno 1882La flotta dei Giardini MargheritaLa società Rivaldoni & C. inaugura un servizio di barche da passeggio sul laghetto dei Giardini Margherita. Sono una dozzina, “eleganti, svelte e sicure”, e hanno nomi “gentilissimi”. Vi sono canotti da remo, ma anche “barche omnibus” con tutti i comfdettagli
-
16 giugno 1882Giulia Cavallari CantalamessaGiulia Cavallari (1856-1935), imolese, è la prima donna a frequentare il liceo Galvani e la prima in Italia a laurearsi in Lettere e Filosofia. All'Università è allieva di Giosue Carducci - sarà anche insegnante di sua figlia Titti - e amica carissima didettagli
-
3 luglio 1882Il card. Francesco Battaglini nominato ArcivescovoViene nominato Arcivescovo di Bologna il cardinale Francesco Battaglini (1823-1892), che ottiene il permesso regio di entrare in città e prendere possesso della Diocesi. Il Palazzo vescovile è chiuso da 22 anni: ai predecessori di Battaglini, Carlo Morichdettagli
-
15 ottobre 1882Marco Minghetti verso il trasformismoIl 15 ottobre, da Cologna Veneta, Marco Minghetti risponde alle aperture fatte da Depretis nel celebre discorso a Stradella, dichiarando caduti i principali motivi di opposizione parlamentare. Si creano le condizioni per un incontro tra Destra e Sinistradettagli
-
29 ottobre 1882La prima volta dei socialisti: Andrea Costa eletto deputatoLe elezioni politiche di ottobre presentano un mutamento del meccanismo elettorale. La nuova legge ammette al voto gli uomini, che abbiano compiuto 21 anni, sappiano leggere e scrivere e paghino un censo di 19,80 lire. Il numero degli elettori aumenta notdettagli
-
8 dicembre 1882Debutto della commedia "Scuffiareini" di TestoniE' ambientata nella “pulita casa di una modista”, che ospita ragazze “buone e belle, allegre e ... innamorate” la nuova commedia di Alfredo Testoni, intitolata Scuffiareini (modiste). Si tratta di un lavoro particolare, in parte anomalo nella produzione ddettagli
-
20 dicembre 1882Carducci commemora Guglielmo OberdanLa notizia della morte del giovane irredentista Guglielmo Oberdan, giustiziato il 20 dicembre a Trieste per aver preparato un attentato contro l'imperatore Francesco Giuseppe, commuove l'Italia. Per la sua salvezza si era adoperato anche lo scrittore fradettagli