Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

5 novembre 1878

I reali d’Italia a Bologna

Umberto I e Margherita di Savoia sono ospiti a Bologna durante il loro viaggio di nozze attraverso le città italiane.

All'arrivo alla stazione, nel pomeriggio del 5 novembre, il Re passa in rivista le Associazioni operaie (42) con i loro stendardi. In città "le Loro Maestà" sono accolte da un’ “imponente massa di popolo” che li accompagna verso piazza Maggiore.

“I balconi sono tutti pavesati, le strade adorne con antenne, stendardi e festoni”. Bande musicali percorrono le vie illuminate da fiaccole, seguite da una folla festante.

Il Comune offre ai sovrani un pranzo assieme a sessanta persone di riguardo. Nel menù non vi sono né piatti né vini regionali: si va dalla trota alla cotoletta ai funghi, dal punch alla romana alla torta alla viennese; vini francesi, tra i quali lo champagne.

Una parte della popolazione mostra una certa indifferenza per la presenza delle reali maestà, indifferenza che talvolta sfiora l'ostilità.

La libreria Zanichelli al Pavaglione è una delle poche botteghe ad esporre il tricolore, sfidando eventuali malintenzionati a sfogare, "con tutta facilità", il loro malcontento.

Negli ambienti della sinistra più radicale fa scandalo l'ode dedicata da Carducci Alla Regina d’Italia. Il poeta delle Odi barbare sembra stregato dalla giovane sovrana "spiccante mite in bianco, bionda e gemmata".

Arcangelo Ghisleri (1855-1938) si chiede ironicamente sulle pagine della “Rivista Repubblicana” se il cantore di Satana non si sia per caso fatto frate:

"In fila col Carducci, che c'insegna la Salve Regina, mettiamoci in processione tutti quanti dietro la carrozza reale. È la nuova via del paradiso".

Il poeta risponderà alle accuse scrivendo nel 1882 Eterno feminino regale, in cui identificherà in Margherita l’ideale femminile.

Approfondimenti
  • Amo Bologna perché è bella. Agenda storica di Bologna 1996, a cura di Roberto Roversi, Rimini, P. Capitani, 1995 (5 novembre 1878)
  • Margherita Bianchini, 101 storie su Bologna che non ti hanno mai raccontato, Roma, Newton Compton, 2010, pp. 213-215
  • Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli, a cura di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco, Argelato (BO), Minerva, 2010, pp. 104-105, 174-175
  • Bologna nell'Ottocento, a cura di Giancarlo Roversi, Roma, Editalia, 1992, pp. 29-30
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, p. 116
  • Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 104
  • Alfredo Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, 1801-1900, giorno per giorno illustrata, continuata da Antonio Monti, Milano, Vallardi, 1900-1942, vol. 5: 1871-1900, pp. 768-770
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 64
  • Tiziano Costa, Il grande libro delle mura di Bologna, Bologna, Costa, 2010, p. 134
  • F.I.L.D.I.S., Cenacoli a Bologna, Bologna, L. Parma, 1988, p. 105
  • Angiolo Silvio Ori, Bologna raccontata. Guida ai monumenti, alla storia, all'arte della città, Bologna, Tamari, stampa 1976, p. 372
  • Filippo Raffaelli, I segreti di Bologna, Bologna, Poligrafici, 1992, p. 139
  • Su, compagni, in fitta schiera. Il socialismo in Emilia-Romagna dal 1864 al 1915, a cura di Luigi Arbizzani, Pietro Bonfiglioli, Renzo Renzi, Bologna, Cappelli, 1966, p. 83 (ill.)
  • Marco Veglia, La vita vera. Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University press, 2007, p. 218

vedi tutto l’anno 1878