Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1878Un recinto per i daini ai Giardini MargheritaAi Giardini Margherita viene costruito un grande recinto destinato ad ospitare i daini donati dalla famiglia Talon.dettagli
-
1 gennaio 1878L'istituto Aldini-Valeriani per Arti e MestieriAlla fine degli anni '60 l'istituzione Aldini-Valeriani si orienta alla costituzione di una scuola professionale per giovani operai, sull'esempio delle coeve écoles d'apprendissage francesi. Si vuole formare un operaio meccanico polivalente, che conosce ldettagli
-
17 gennaio 1878Il "ripostiglio" di San FrancescoL’ing. Antonio Zannoni ritrova, nei pressi della basilica di San Francesco, un grande vaso di terracotta (dolio) sepolto al centro di una capanna e contenente 14.838 pezzi di bronzo (circa 14 quintali). Si tratta di una eccezionale testimonianza dell’attidettagli
-
28 gennaio 1878Muore lo scultore Cincinnato BaruzziMuore a Bologna lo scultore di origine imolese Cincinnato Baruzzi (1796-1878). Nipote dell'architetto Francesco Tadolini (1723-1805), fu discepolo di Giacomo De Maria (1762-1838), direttore dello studio di Antonio Canova e insegnante per trent'anni all'Acdettagli
-
7 aprile 1878Salire e scendere dalla torre AsinelliIl 7 aprile il lanternaro Luciano Monari di 19 anni scende dalla torre Asinelli aggrappato al parafulmine. Ripeterà poco dopo l'impresa sulla Ghirlandina di Modena. Il 4 maggio Luigi Galloni, muratore di 26 anni, sale e scende all'esterno della torre in sdettagli
-
7 aprile 1878Esperimento del telefonoA poche settimane dal primo collegamento tra l'ufficio telegrafico di Tivoli e il palazzo del Quirinale a Roma, Bologna ospita il secondo esperimento in Italia di comunicazione telefonica. Il 7 aprile, sotto la supervisione del prof. Augusto Righi, docentdettagli
-
28 aprile 1878"Al trop è trop" di Alfredo TestoniLa commedia dialettale in due atti Al trop è trop di Alfredo Testoni (1856-1931) riceve applausi e buone critiche al teatro Contavalli. Il giovane commediografo bolognese ha debuttato il 27 gennaio 1877 al teatro del Corso con la farsa Lucciole per lanterdettagli
-
7 luglio 1878Il Museo Universitario passa in palazzo GalvaniPochi mesi prima il Consiglio comunale ha deliberato la costituzione di un grande Museo Civico, anche a seguito delle numerose scoperte archeologiche avvenute in questo periodo nel territorio cittadino. Il 7 luglio è approvata una convenzione, in base alldettagli
-
7 luglio 1878La Federazione Internazionale anarchica bologneseSi costituisce a Bologna la Federazione Internazionale, parte della confederazione anarchica romagnola. Conta all'inizio duecento soci, non ha mezzi e tiene le sue riunioni nelle osterie. Come le altre federazioni italiane riceve disposizioni dalla Federadettagli
-
20 luglio 1878Eroico salvataggio nel canale di RenoIl lavandaio Cesare Tartarini non esita a buttarsi nelle acque infide del canale di Reno per salvare la vita a due bambini, che stanno annegando. Dopo aver tratto a riva il primo bimbo, il povero Tartarini compie un tentativo per recuperare anche l'altro,dettagli
-
6 novembre 1878La regina in visita agli Asili infantiliLa regina Margherita, assieme al principe ereditario, visita l'asilo di via San Pietro Martire (poi via Orfeo). Si tratta del più antico degli Asili infantili di carità, aperti a Bologna su iniziativa di un comitato di nobili, ecclesiastici e professionisdettagli
-
24 novembre 1878I reali d’Italia a BolognaUmberto I e Margherita di Savoia sono ospiti a Bologna durante il loro viaggio di nozze attraverso le città italiane. Sono accolti in città con una indifferenza che sfiora l'ostilità. La libreria Zanichelli al Pavaglione è una delle poche botteghe ad espodettagli
-
7 dicembre 1878Primo concerto sinfonico al ComunaleAl Teatro Comunale viene eseguito un Grande Concerto Istrumentale a favore della Istituzione Rossini, diretto da Franco Faccio (1840-1891), il direttore d'orchestra preferito di Giuseppe Verdi (sue le prime alla Scala dell'Aida nel 1879 e dell'Otello neldettagli
-
24 dicembre 1878Il giornale "L'Unione"Promosso da Giovanni Acquaderni, esce il giornale "L'Unione", destinato a soppiantare "L'Ancora" di Alfonso Rubbiani come organo portavoce dei cattolici intransigenti. Giambattista Casoni, futuro segretario generale dell'Opera dei Congressi, ne è il consudettagli