Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1877Aurelio Saffi insegna all'Alma MaterIl patriota forlivese Aurelio Saffi (1819-1890), erede politico di Giuseppe Mazzini, si trasferisce a Bologna, chiamato dal ministro De Sanctis, per occupare la cattedra di Diritto pubblico dell'Alma Mater. Abiterà fino al 1890 nel palazzo di via ZamboniDettagli
-
1 gennaio 1877Palazzo Caprara donato al Duca di MontpensierAntonio d'Orléans, duca di Montpensier, ultimo figlio del re di Francia Luigi Filippo, riceve in dono palazzo Caprara dalla nobildonna genovese Maria Brignole Sale, vedova del duca Raffaele de Ferrari, e nel 1888 eredita anche il titolo di Duca di GallierDettagli
-
1 gennaio 1877Il canzoniere "Postuma" di Lorenzo StecchettiPer i tipi della Zanichelli esce il canzoniere Postuma, in caratteri elzeviriani, attribuito dal poeta Olindo Guerrini al cugino Lorenzo Stecchetti, morto di tisi (in realtà uno dei suoi tanti pseudonimi). Il successo del libro, curato dal punto di vistaDettagli
-
1 gennaio 1877I burattini di Angelo Cuccoli "sfrattati" dal Voltone del PodestàIl burattinaio Angelo Cuccoli (1834-1905) ha ereditato dal padre Filippo il casotto con su scritto: “Arte, scherzo, istruzione e diletto” e ha resuscitato Fagiolino, maschera antica del Cavallazzi. E' un grande Balanzone, ma il popolo lo apprezza di più qDettagli
-
1 gennaio 1877Turati e Bissolati laureati a BolognaFilippo Turati (1857-1932) si laurea a Bologna con una tesi di economia politica. Lo stesso anno, sempre nell'ateneo bolognese, si laurea in legge Leonida Bissolati (1857-1920), con una tesi sulla proprietà letteraria. Turati avrà un ruolo importante nellDettagli
-
1 gennaio 1877La gipsoteca della Scuola archeologicaIn occasione del corso inaugurale di archeologia di Edoardo Brizio (1846-1907) all'Università di Bologna, sono effettuati i primi acquisti della gipsoteca annessa alla Scuola archeologica. Entro il 1907 entreranno oltre un centinaio di pezzi, provenientiDettagli
-
1 gennaio 1877Inaugurazione del Tempio israeliticoAlla vigilia della festa religiosa di Shavuot termina, a cura dell'ing. Guido Lisi, la ristrutturazione dello stabile un tempo appartenuto alla famiglia bolognese dei Gombruti, estinta nel 1650. L'antica casa (ai numeri 7 e 9 dell'omonima via, allora al nDettagli
-
1 gennaio 1877Restauro di Casa IsolaniIn occasione della Decennale della parrocchia di San Bartolomeo, Raffaele Faccioli cura il restauro della medievale Casa Isolani in Strada Maggiore. Durante i lavori vengono scoperti quattro archi al pianterreno, alcune finestre all'ammezzato e una serieDettagli
-
1 gennaio 1877Il dirigibile a reazione "Galileo Galilei"I bolognesi Fabbri, Gualtieri e Campagnoli progettano una insolita macchina aerostatica, intitolata a Galileo Galilei. Si tratta di un pallone di forma allungata, il cui involucro di seta, reso impermeabile ai gas mediante uno strato di vernice, è teso suDettagli
-
7 gennaio 1877"Il Martello" riprende le pubblicazioniStampato in un primo tempo a Fabriano e Jesi, il periodico "Il Martello", organo della Federazione umbro-marchigiana dell'Internazionale, diviene di fatto il portavoce ufficiale dell'anarchismo italiano. Dal 7 gennaio 1877 riprende la pubblicazione a BoloDettagli
-
14 gennaio 1877La Scuola di Applicazione per IngegneriNell’edificio del soppresso monastero dei Celestini, vicino a piazza Maggiore, viene aperta la Scuola d'Applicazione degli Ingegneri. Le spese d'impianto e di esercizio sono sostenute da un consorzio in cui figurano l'Università, il Comune, la Provincia eDettagli
-
23 gennaio 1877Capitolato per la concessione di ferrovie a cavalliIl Consiglio comunale, presieduto dal sindaco Tacconi, approva il capitolato per la concessione delle ferrovie a cavalli tramite trattativa privata. Sono previste sei linee, che dalla centrale piazza Vittorio Emanuele II dovranno raggiungere la nuova stazDettagli
-
12 marzo 1877Marco Minghetti presidente della ProvinciaLa Destra vince le elezioni amministrative. Marco Minghetti, reduce dalle esperienze di governo, è eletto presidente del Consiglio Provinciale.Dettagli
-
18 marzo 1877Il card. Lucido M. Parocchi arcivescovoIl 18 marzo il card. Lucido Maria Parocchi è nominato arcivescovo di Bologna. Già vescovo a Pavia e fondatore de “La Scuola Cattolica”, come i suoi due predecessori non ottiene il regio exequatur e sarà costretto a risiedere in Seminario. Si farà terziariDettagli
-
8 maggio 1877Via il mercato delle erbe da Piazza Maggiore. Inizia la Piazzola“Per il bene del decoro urbano” (Tuttle) il mercato delle erbe o “de platea” è trasferito da piazza Maggiore in parte al prato di San Francesco e in parte nella seliciata di strada Maggiore (poi piazza Aldrovandi). Nelle due località viene costruita unaDettagli
-
10 maggio 1877La Scuola magistrale di ginnasticaSu progetto di Emilio Baumann (1843-1916), nominato nel 1874 direttore della ginnastica nelle scuole primarie e secondarie di Bologna, è istituita, con i sussidi del Comune, della Provincia e del Governo, la Scuola magistrale di ginnastica, per la formaziDettagli
-
1 luglio 1877Carducci e le "Odi barbare"Nel luglio del 1877 Giosue Carducci pubblica le prime Odi barbare. Nel giugno del 1878 è stampata una seconda edizione introdotta da un discorso di Giuseppe Chiarini. Per Enrico Panzacchi le nuove, "impervie" poesie del professore toscano sono un prodottoDettagli
-
1 settembre 1877Gli anarchici del gruppo di CastiglioneSi costituisce segretamente a Bologna un gruppo di 140 affiliati detto “di Castiglione”, di tendenza anarchica, capeggiato da Napoleone Augusto Casalini. Due mesi dopo si costituirà il Comitato Internazionalista, guidato dalla Svizzera da Andrea Costa. AlDettagli
-
4 ottobre 1877Al Comunale va in scena l' "Aida" di VerdiIl 4 ottobre viene rappresentata al Teatro Comunale l'Aida di Giuseppe Verdi, diretta da Marino Mancinelli. E' la prima volta a Bologna. Interpreti principali sono Giuseppina Pasqua (Amneris), Maria Durand (Aida) e Vittorio Clodio (Radames). La Durand haDettagli
-
6 ottobre 1877L'edificio della Cassa di Risparmio di Giuseppe MengoniAlla presenza del principe Umberto di Savoia è inaugurato il nucleo principale del nuovo palazzo della Cassa di Risparmio, fortemente voluto dal suo presidente, il marchese Carlo Bevilacqua, e costruito in via Farini sulle rovine del teatro Zagnoni. La poDettagli
-
8 ottobre 1877Pane all'uso di ViennaUn fornaio di via San Felice sforna per la prima volta a Bologna pane "all'uso di Vienna", confezionato con lievito di birra. Fino alla prima metà dell'Ottocento il pane prodotto a Bologna era considerato di scarsa qualità, quando alcuni fornai tedeschi aDettagli
-
28 ottobre 1877Il Congresso nazionale delle società di mutuo soccorsoConvocato dalla locale Società Operaia, assieme alla Società dei Reduci delle Patrie Battaglie e alla Consociazione fra le Associazioni Operaie, si tiene dal 28 al 31 ottobre a Bologna, nella sala del Liceo Musicale, il Congresso nazionale delle società dDettagli
-
30 ottobre 1877Muore Luigi BellentaniIl 30 ottobre muore il maestro Luigi Bellentani (1797-1877). Assieme a lui scompare una delle più prestigiose scuole private bolognesi. Secondo Antonio Fiacchi, che ne parla nel suo Bologna d'una volta, essa "faceva ottimi allievi". Già nel 1814, giovanisDettagli
-
1 dicembre 1877Fenomeni sismici nella Bassa bologneseTra il dicembre 1877 e il novembre 1878 in una vasta area a 15-20 chilometri ad est di Bologna si succedono vari e complessi episodi sismici, con effetti abbastanza rilevanti. In città il terremoto è avvertito debolmente.Dettagli