Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1876La scuola suburbana maschile dell'ArcoveggioLa riforma scolastica promossa nel 1869 dall'Amministrazione comunale non ha riguardato le scuole suburbane. Esse rimangono composte da tre sezioni con un unico insegnante al quale sono affidati fino a 80 bambini di età diversa. I risultati di queste scuoDettagli
-
1 gennaio 1876Le Scuole di Medicina Veterinaria e MagisteroSotto la guida di Giovan Battista Ercolani, la Scuola bolognese di Veterinaria si affranca dalla facoltà medica e diventa Scuola superiore di Medicina Veterinaria. Si insedia in un'area inedificata adiacente all'antico Palazzo Malvezzi. Lo stesso anno è aDettagli
-
1 gennaio 1876Giornali liberali, cattolici e democraticiI partiti e le associazioni politiche bolognesi si aggregano attorno ad alcuni periodici: la parte moderata è rappresentata dalla “Gazzetta dell'Emilia”, i cattolici pubblicano “L'Ancora” e “La Pace”, cui si aggiunge “L'Unione” intransigente. I liberali pDettagli
-
1 gennaio 1876Nuovo regolamento edilizioIl Consiglio comunale approva il regolamento edilizio, che sancisce alcuni parametri igienici e di omogeneità costruttiva per le nuove abitazioni, senza intaccare la sostanza di un uso di tipo privatistico dello spazio urbano.Dettagli
-
1 gennaio 1876Restauri in Santo StefanoIl restauro dell'antico santuario delle Sette chiese (Santo Stefano) era stato invocato da Giovanni Gozzadini subito dopo l'Unità. Nel 1876 i lavori iniziano sotto la direzione dell'ing. Raffaele Faccioli, ispettore del Governo, sulla base del principioDettagli
-
19 gennaio 1876Augusto Murri diviene professore ordinario all'Università di BolognaA soli 35 anni Augusto Murri (1841-1932), medico fermano, già assistente a Roma, è incaricato dal ministro della Pubblica Istruzione Ruggero Bonghi di dirigere la clinica medica dell'Università. Il 19 gennaio tiene la prolusione al corso di clinica medicaDettagli
-
18 febbraio 1876La Lega Daniele O'ConnellLa Società di gioventù cattolica costituisce a Bologna la Lega Daniele O'Connell per la libertà d'insegnamento e la promozione della dottrina religiosa nella scuola pubblica. Ispirata all'azione dell'esponente cattolico e nazionalista irlandese Daniel O'CDettagli
-
15 marzo 1876Processo agli internazionalistiDavanti a un vasto pubblico si apre a Bologna il processo contro Andrea Costa e altri 78 internazionalisti, che hanno partecipato al fallito moto anarchico del 1874. Tra essi l'ex comunardo Teobaldo Buggini, conosciuto come il "cameriere" del Foro Boario,Dettagli
-
18 marzo 1876L'Associazione costituzionale e quella democraticaLa “rivoluzione parlamentare” del 18 marzo 1876, nel segno del trasformismo - definito da Carducci “brutto vocabolo di più brutta cosa” - provoca la caduta del governo Minghetti e porta al governo la Sinistra storica con Agostino Depretis (1813-1887). IlDettagli
-
10 maggio 1876Calzolai bolognesi all'Expo di FiladelfiaUn gruppo di calzolai bolognesi partecipa con successo alla Esposizione internazionale (Centennial Exhibition of Arts, Manufactures and Products of the Soil and Mine), che si tiene da maggio a novembre di Filadelfia. Per la prima volta una simile manifestDettagli
-
13 maggio 1876Un sepolcreto etrusco ai Giardini MargheritaDurante i lavori per la realizzazione del parco pubblico dei Giardini Margherita è ritrovato un antico recipiente in bronzo (cista). La notizia attira l'interesse dell'archeologo Antonio Zannoni. Lo scavo da lui condotto porterà alla luce 172 tombe etruscDettagli
-
29 maggio 1876Restauri in palazzo D'AccursioNel 1876 iniziano i lavori di restauro in Palazzo D'Accursio. E' interessato il prospetto, attribuito a Fioravante Fioravanti (sec. XV), a destra dell'ingresso principale. Antonio Zannoni, responsabile dei lavori, opera "con mano lieve e con molto rispettDettagli
-
1 luglio 1876Volontari internazionalisti in SerbiaTra i volontari internazionalisti, che accorrono in Serbia per sostenere l'insurrezione contro i Turchi, vi sono anche quattordici giovani bolognesi: tra essi Alceste Luigi Faggioli (1851-1881) e Giuseppe Barbanti Brodano (1853-1931). Faggioli, "rispettabDettagli
-
2 luglio 1876La Società di Mutuo Soccorso tra SalsamentariIl giovane salumiere Giuseppe Vaccari propone di istituire una Società di Mutuo Soccorso tra Salsamentari, erede dell'antica Compagnia dei Salaroli. La sera del 2 luglio 1876, in una sala concessa dalla Fratellanza Militare in via Marsala, si riuniscono iDettagli
-
16 luglio 1876Congresso anarchicoSi riunisce a Bologna il congresso della federazione emiliano-romagnola dell'Internazionale, con la rappresentanza di 24 sezioni. All'assise, presieduta da Andrea Costa, partecipa anche il giovane poeta Giovanni Pascoli, come Costa allievo di Carducci a BDettagli
-
15 agosto 1876Giuseppe Ballarini e la Società bolognese per le corse al trottoGiuseppe Ballarini (1837-1915) fonda la Società bolognese per le corse al trotto. Le corse dei "sedioli e biroccini" per cavalli di ogni razza si tengono nel mese di maggio, durante la permanenza in città della Madonna di San Luca, nell'anello della MontDettagli
-
8 ottobre 1876Contestato il Congresso cattolicoSi svolge a Bologna, nella chiesa della SS. Trinità, il III Congresso Cattolico italiano. Vi partecipano circa cinquecento persone, sotto la presidenza dell'Arcivescovo. All'uscita i congressisti vengono pesantemente contestati da gruppi anticlericali, coDettagli
-
14 ottobre 1876Il Comitato dei non elettoriIn vista delle elezioni generali di novembre anche i non ammessi al voto entrano in battaglia per l'affermazione della Sinistra. In settembre è costituito il Comitato Democratico dei non elettori, che propugna la diminuzione delle tasse, il diritto di votDettagli
-
16 ottobre 1876Inaugurazione dell'Ufficio delle Poste in piazza NettunoViene inaugurato il nuovo ufficio postale, con ingresso in piazza Nettuno.Dettagli
-
18 ottobre 1876Il Teatro delle Varietà e le commedie di marionetteNel teatrino costruito in via Schiavonia dai fratelli Prandi per le commedie di marionette si rappresenta Il diluvio universale, seguito dal ballo La principessa Sidi-Sadok. Allo spettacolo assistono divertiti cittadini di ogni classe. Le recite dei PrandDettagli
-
5 novembre 1876Elezioni politiche: successo dei "ministeriali"Alle elezioni politiche di novembre si affrontano candidati “ministeriali”, che aderiscono al programma politico della sinistra storica, e candidati della destra. Nel 1° collegio cittadino si affrontano Gualtiero Sacchetti e Giuseppe Ceneri, radicale e maDettagli
-
19 novembre 1876L'Accademia Filodrammatica AlbergatiCon la commedia Il dovere di Giuseppe Costetti, inizia il 19 novembre al Teatro Contavalli l'attività della nuova Accademia Filodrammatica Albergati, nata in aprile per iniziativa di un comitato presieduto dal marchese Gioacchino Napoleone Pepoli (1825-18Dettagli
-
4 dicembre 1876Richard Wagner a BolognaIl grande compositore tedesco Richard Wagner (1813-1883), divenuto cittadino onorario di Bologna dopo il grande successo della sua “musica dell'avvenire”, arriva in città accompagnato dalla moglie Cosima. Il maestro di Lipsia, da tempo in Italia, assisteDettagli