Orsola Mezzini e le Suore della Piccola Missione per i Sordi
“Mi abbandono nelle mani di Dio: egli opererà in me e per me sarà Lui stesso che farà il bene alle mie sorelle e figliole” (O. Mezzini)
Il 16 novembre Orsola Mezzini (1853-1919) entra nell'Opera Gualandi per i sordomuti come assistente e insegnante delle poche sordomute già raccolte.
Originaria di Campeggio di Monghidoro, orfana di madre, la giovane si è trasferita a Bologna nel 1859 e ha trovato ospitalità nella istituzione delle sorelle Ranuzzi.
E' la prima suora dell'Istituto Gualandi e la fondatrice della congregazione femminile delle Suore della Piccola Missione per i Sordi (S.P.M.S.).
Nel 1877 farà voto di castità e dal 1878 si dedicherà totalmente all’apostolato dei sordomuti. I Gualandi avranno in lei “la discepola, la figlia spirituale, la sorella affettuosa, l’ausiliaria, la persona di fiducia”.
Sarà “una vera mamma” per le bambine sorde di Bologna e di altre città italiane, impegnandosi con tutte le sue forze per la loro istruzione intellettuale, morale e religiosa.
Collaborerà alla fondazione delle case di Roma (1884), Firenze (1885) e Giulianova, rimanendo in quelle sedi diversi anni. Nella congregazione ricoprirà i ruoli di maestra, direttrice e superiora generale. Tornerà a Bologna solo poco prima della morte (23 marzo 1919).
Nel 1913 la Congregazione delle Suore della Piccola Missione per i Sordi diventerà di Diritto Pontificio e nel 1963 verrà definitivamente approvata.
Il 24 gennaio 1993 per Madre Orsola Mezzini verrà avviato il Processo Ordinario Informativo per la Beatificazione.

- Casa natale - Campeggio di Monghidoro (BO)

- Campeggio di Monghidoro (BO)

- Campeggio di Monghidoro (BO)

- Casa natale - Campeggio di Monghidoro (BO)

- Campeggio di Monghidoro (BO)
- Serena Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2012, p. 74
- Sr Gabriella Di Serafino della P.M., Io sono una lampada ch'arda soave. Orsola Mezzini (1853-1919), Bologna, Suore della Piccola Missione per i Sordomuti, 1997
- Elia Facchini, Ruggero Rambaldi, Madre Orsola Mezzini, educatrice e mamma dei sordomuti, Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1987
- Nicola Gori, Il linguaggio e la forza dell'amore. Madre Orsola Mezzini (1853-1919), prima suora della Piccola missione per i sordomuti, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2009
- Istituto per la storia della chiesa di Bologna ISCBO, Storia della chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi e Lorenzo Paolini, Bergamo, Bolis, 1997, vol. 2., p. 231
- Orsola Mezzini, Lettere, testimonianze, documenti, Teramo, Eco, 1990
- Marino Musconi, Le stagioni di Madre Orsola Mezzini. Cuore e mani aperte sul mondo dei sordomuti, Teramo, ECO, 1991