Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

6 giugno 1873

La Cooperativa delle arti Costruttrici

Trentasette artigiani e operai - muratori, falegnami, terrazzieri, fontanieri, lanternai - fondano la Società Cooperativa delle arti Costruttrici di Bologna. Primo presidente è l’ing. Augusto Barigazzi. 

Gli succederà l’ing. Filippo Buriani (1847-1898), che si impegnerà fortemente “nel promuovere opere ingegneristiche e civili che migliorino la vita collettiva”.

Il numero degli iscritti arriverà negli anni successivi a circa 170, con una netta prevalenza (i quattro quinti) dei muratori. Nel 1885 anche gli architetti e gli ingegneri, fino ad allora soci onorari, diverranno soci effettivi.

I progressi dei primi dieci anni di attività saranno riconosciuti all’Esposizione Nazionale di Torino del 1884, con l’assegnazione della Medaglia d’Argento del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio.

Non mancheranno tuttavia polemiche anche aspre. La cooperativa verrà accusata di servire soprattutto per “fabbricare dei padroni d’ogni sorta” e troverà l’opposizione della Società di Resistenza dei Muratori. Sarà infine sciolta il 29 dicembre 1907.

Approfondimenti
  • Amo Bologna perché è bella. Agenda storica di Bologna 1996, a cura di Roberto Roversi, Rimini, P. Capitani, 1995 (6 giugno 1873)
  • Enrico Zironi, Notizie storiche usi costumi linguaggi o gerghi dei muratori più specialmente nel bolognese, Bologna, tip. Zamorani e Albertazzi, 1892, pp. 31-32
  • Enrico Zironi, L'origine della schiavitù dell'operaio, Bologna, presso Luigi Priori, 1874, p. 8 (data fondazione cit.: 6 luglio 1873)
vedi tutto l’anno 1873