Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1873La Società per Scavi Archeologici e il museo di BazzanoA Bazzano si costituisce una Società per Scavi Archeologici a Scopo Scientifico, composta da esponenti della borghesia locale. Tra essi Arsenio Crespellani (1828-1900), sindaco di Savignano sul Panaro, filantropo e appassionato studioso di antichità, diredettagli
-
1 gennaio 1873La Corale Euridice e le "balle canore" bolognesiDalla scissione di alcuni soci della Società Orfeonica nasce la Società Euridice. E' una delle corali promosse per sottrarre i lavoratori da “futili e dannose ricreazioni” in luoghi malsani e ingentilire i loro animi. Nessuno dei coristi conosce la musicadettagli
-
1 gennaio 1873La popolazione bologneseLa popolazione residente a Bologna è di 112.462 unità. Nella provincia risultano 439.232 abitanti.dettagli
-
1 gennaio 1873La Società Cooperativa dei lavoratori della canapaGiuseppe Valla e Andrea Mazzanti, lavoratori di canapa, danno vita a una Società Cooperativa con l'intenzione di soccorrere i colleghi senza lavoro e di “procurare l'emancipazione dell'operaio dal capitale per renderlo libero produttore”. Negli anni succedettagli
-
1 gennaio 1873La macchina a vapore di ZavagliaSebastiano Zavaglia, direttore del Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica Applicata, progetta e costruisce un piccolo motore a vapore, messo a punto nel 1873 e collaudato nel 1874 nella officina di Luigi Giusti in via Galliera. Autore anche di una notevoledettagli
-
1 gennaio 1873Palazzo Ranuzzi Baciocchi diventa Palazzo di GiustiziaIl Comune acquista dalla vedova del conte Enrico Grabinski il palazzo Ranuzzi Baciocchi, per destinarlo “a degna sede della magistratura giudiziale”. Il compromesso firmato fissa il prezzo a 350.000 lire. Il conte Grabinski, figlio di un famoso generale pdettagli
-
1 gennaio 1873Una vasta area sepolcrale villanovianaNei terreni Benacci, Benacci Caprara e De Luca, a sud della Strada Sant'Isaia (poi via Andrea Costa) e a sinistra del torrente Ravone, sono rinvenute circa 1.000 tombe di età villanoviana, gallica e romana, appartenenti a un sepolcreto posto a occidente ddettagli
-
1 gennaio 1873Le cucine economiche popolariPromossa dalla Società Operaia, apre in Borgo Casse una cucina economica, con lo scopo di distribuire cibi pronti a prezzi popolari. L'iniziativa ha subito un notevole successo: nei primi mesi di attività arriva a produrre circa 10.000 pasti al giorno, trdettagli
-
1 gennaio 1873Persuttino e Narciso maschere del teatro popolareL'impresario del teatro Contavalli mette in scena la commedia La gran cuccagna, con la maschera di Persuttino ciabattino - o Persuttino Gambuzzi, da gamboz, gambuccio, cioè la parte terminale più saporita del prosciutto - interpretata dal suo inventore, Ldettagli
-
5 gennaio 1873"Il Papagallo" di Augusto GrossiIl vignettista Augusto Grossi decide di sciogliere il suo sodalizio con Andrea Gioannetti, redattore del periodico "La Rana", e di mettersi in proprio. Il 5 gennaio fonda “Il Papagallo” (scritto anche “Pappagallo”), giornale “colorato politico umoristico”dettagli
-
17 gennaio 1873Cesare Albicini sindacoCesare Albicini (1825-1891) diviene sindaco di Bologna in un momento assai difficile della vita municipale. Giurista e patriota è, assieme a Giovanni Gozzadini, il fondatore della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna. E' stato ministrodettagli
-
15 marzo 1873II Congresso della Federazione italiana dell'InternazionaleL'Associazione Repubblicana e Anticattolica di Mirandola, la Giovane Democrazia di Mantova e la Società dei Reduci di Verona organizzano il secondo Congresso italiano dell'Internazionale. Previsto dal 15 marzo a Mirandola, viene spostato a Bologna a seguidettagli
-
14 aprile 1873Lo stato asfittico dell'industriaUna relazione della Giunta statistica del Comune dichiara che “non abbondanti di certo sono in Bologna gli stabilimenti industriali, né gli esistenti hanno in generale grande importanza”. In città vi sono 118 opifici, con 4.334 operai. Tra essi 2.626 sonodettagli
-
29 aprile 1873La chiesa di Santa Lucia ceduta alla Società sezionale di Ginnastica di Bologna (poi Virtus)Il Comune cede la chiesa soppressa di Santa Lucia in via Castiglione alla Società sezionale di Ginnastica di Bologna (futura Virtus). Dall' 8 maggio essa ne farà la propria sede e comincerà a utilizzarla per la cultura e la diffusione della ginnastica, adettagli
-
1 maggio 1873I bolognesi all'Esposizione Universale di ViennaIn occasione della Esposizione Universale, che si tiene a Vienna dal 1 maggio al 31 ottobre, il Comune decide di inviare un Album fotografico dei principali edifici pubblici e privati di Bologna, da collocare nella sezione Arti grafiche e disegno per mestdettagli
-
5 maggio 1873La prima affettatrice di salumiIl giovane meccanico Luigi Giusti, con officina in via San Giuseppe, dietro all'Arena del Sole, presenta la prima affettatrice meccanica di salumi. Consente di tagliare in modo veloce e perfetto ogni tipo di salume, soprattutto la mortadella, prodotto tipdettagli
-
9 maggio 1873Comizio popolare per l’abolizione della pena di morteLe Società di Mutuo Soccorso convocano al teatro Brunetti un comizio popolare “contro il patibolo”. Viene formulato un invito solenne al governo per la cancellazione dalla legge sulla pena di morte, approvata dal Senato il 25 febbraio. Alcune società nondettagli
-
2 luglio 1873Agitazioni contro il carovita in RomagnaIn vari comuni della Romagna scoppiano agitazioni popolari contro il carovita. Folle esasperate saccheggiano i forni e i magazzini delle granaglie e occupano le stazioni. A Faenza il comune distribuisce undicimila buoni-pane. Il 29 giugno a Forlì la polizdettagli
-
10 luglio 1873Secondo governo MinghettiMarco Minghetti (1818-1886) diviene nuovamente Presidente del Consiglio, in nome della Destra, conservando per sé anche il ministero delle Finanze. Il parlamentare bolognese ha condotto una dura opposizione al governo di Giovanni Lanza (1810-1882) e in padettagli
-
8 agosto 1873Carducci parla a favore dell'emancipazione delle donneL'8 agosto la Lega per l’istruzione del popolo commemora, nella palestra di Santa Lucia, l'anniversario della cacciata degli Austriaci da Bologna nel 1848. Giosue Carducci ricorda le iniziative della Lega per le donne “madri delle nuove generazioni”, ma sdettagli
-
3 ottobre 1873Le reliquie di San PetronioIl 3 ottobre la reliquia del capo del Vescovo Petronio, protettore di Bologna, viene trasportata dalla chiesa del Calvario in Santo Stefano alla basilica a lui intitolata in piazza Maggiore. E' collocata nella seconda cappella della navata sinistra, commdettagli
-
1 novembre 1873Cooperative di consumo a Medicina e a San Giovanni in PersicetoNel novembre 1873 è costituita a Medicina una Società cooperativa di consumo degli operai. Un'altra analoga verrà costituita nel 1874 dalla Società Operaia di San Giovanni in Persiceto.dettagli
-
15 novembre 1873Giovanni Pascoli studente a BolognaIl Comune di Bologna bandisce un concorso, aperto a tutti i giovani italiani, per sei borse di studio di 600 lire ciascuna. L’obiettivo è richiamare studenti nella Facoltà di Lettere dell'Alma Mater, dove insegna Giosue Carducci. Fino ad ora gli iscrittidettagli
-
22 novembre 1873L'Opera pia S. AnnaLa signora Claudia Brintazzoli lascia le sue sostanze per l'erezione dell'Ospizio delle povere vecchie di S. Anna, con lo scopo di offrire assistenza e asilo a donne sole e indigenti di oltre sessant'anni. L'Ospizio entrerà in attività il 18 ottobre 1875.dettagli
-
23 novembre 1873L'Asilo Giardino per i bambini poveriPromosso dalla Lega per l'Istruzione del popolo, il 23 novembre 1873 è inaugurato a Bologna, nei locali del palazzo Sabattini in via Riva Reno, un asilo-giardino ispirato ai kindergarden tedeschi, organizzati da Friedrich Froebel. E' condotto da un comitadettagli
-
4 dicembre 1873"I Goti" di Stefano GobattiGrande successo al Teatro Comunale per l'opera I Goti di Stefano Gobatti (1852-1913), che ottiene 51 chiamate in palcoscenico. Dopo lo spettacolo il giovane compositore polesano, che, per mettere in scena il suo lavoro, ha impegnato tutti i suoi averi, èdettagli