Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1871

Francesco Orsoni esplora la grotta del Farneto

Francesco Orsoni (1849-1906), giovane autodidatta appassionato di geologia, poi allievo non laureato di Giovanni Capellini all'Istituto Geologico dell'Alma Mater, individua e inizia ad esplorare la grotta del Farneto, situata nella vena del gesso a dieci chilometri da Bologna, sulla destra del torrente Zena.

Tra il 1881 e il 1888, dopo una serie di esperienze di lavoro fallimentari in Italia e all'estero, si dedicherà, investendo tutto il suo patrimonio, ad una indagine rigorosa della grotta, spingendosi fino a duecento metri all'interno - dove troverà alcuni vasi interpretati come urne cinerarie - e abbassando il piano di scavo di sei metri rispetto alle prime ricerche del 1871.

L'avventuroso ricercatore individuerà sei strati archeologici, con resti di insediamenti risalenti a varie epoche, dall'età del rame all'età del bronzo recente.

Tra gli oggetti rinvenuti, piuttosto numerosi, vi sono tazze-attingitoio con ansa sopraelevata o con manico nastriforme, scodelle carenate, decorate con solcature e motivi geometrici, ceramiche forate per la lavorazione dei latticini.

Nel 1888 la grotta del Farnè (o Farneto) riceverà la visita di illustri personaggi, quali Rubbiani, Panzacchi, Zanichelli e Carducci. L'onorevole Baccarini la vedrà, accompagnato da Orsoni, dopo aver presenziato al congresso dei cooperatori e a quello dei ragionieri.

Nel 1890 Orsoni, ormai senza mezzi economici, abbandonerà gli scavi, lasciando la documentazione archeologica al Museo civico bolognese. La sua attività sarà proseguita da Brizio tra il 1899 e il 1900, da Tusa, Bermond e Radmilli Montanari tra il 1948 e il 1951.

Tra le più importanti del sistema carsico bolognese, la grotta del Farneto è lunga più di un chilometro, con un dislivello di circa 50 metri. Nel 1915 sarà dichiarata monumento nazionale e considerata la più importante stazione preistorica della regione Emilia-Romagna.

Approfondimenti
  • Giulio Badini, Giorgio Bardella, La grotta del Farneto. Breve guida, Bologna, Unione speleologica bolognese, 1971
  • Claudio Busi, Francesco Orsoni, 15 anni alla Grotta del Farneto, in: Nel sotterraneo mondo. La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e speleologia, atti del convegno, Brisighella, 6-7 ottobre 2017, s.l., Federazione speleologica regionale dell'Emilia-Romagna, 2018, pp. 215-226
  • Claudio Busi, Francesco Orsoni. Storia di un bolognese, pioniere della Speleologia e dell'Archeologia Preistorica, Bologna, Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna ... (e altri), 2019
  • Claudio Busi, Orsoni: l'ingegnere anarchico che scoprì il Farneto e morì in miseria, in: "Nelle Valli Bolognesi", 20 (2014), pp. 26-27
  • Il circolo della caccia in Bologna dal 1888 ad oggi. La storia, il palazzo, le opere d'arte, a cura di Giancarlo Roversi, 2. ed. aggiornata, Castel Maggiore, Cantelli Rotoweb, 2001, p. 14
  • La collina di Bologna, testo di Giancarlo Bernabei, Bologna, Santarini, 1992, p. 78
  • Tiziano Costa, Grande libro dei personaggi di Bologna. 420 storie, Bologna, Costa, 2019, p. 140
  • Dalla Stanza delle Antichità al Museo civico. Storia della formazione del Museo civico archeologico di Bologna, a cura di Cristiana Morigi Govi, Giuseppe Sassatelli, Casalecchio di Reno, Grafis, 1984, p. 309
  • Luigi Fantini, Giulio Badini, Francesco Orsoni e la Grotta del Farneto, in: "Memoria X della Rassegna speleologica italiana. Atti del VII Convegno speleologico dell'Emilia-Romagna e del Simposio di studi sulla Grotta del Farneto", pp. 74-108
  • Luigi Federzoni, Bologna carducciana, Bologna, L. Cappelli, 1961, pp. 99-103
  • Paolo Ferraresi, La valle di Zena nella preistoria, in: "Il carrobbio", 1 (1975), pp. 151-163
  • Antonio Gottarelli, Appenninica. Storia delle ricerche archeologiche nella valle dell'Idice, Bologna, TE.M.P.L.A, 2014, pp. 15-17
  • La grotta del Farneto. Una storia di persone e di natura, testi e interviste a cura di Annalisa Paltrinieri, Bologna, Parco naturale regionale dei gessi bolognesi e calanchi dell'Abbadessa - Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2008
  • Fiamma Lenzi, Archeologia e amor di patria: protagonisti, fatti e politica prima e dopo l’unificazione del paese, in E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, p. 303
  • Materiali e documenti per un museo della preistoria. San Lazzaro di Savena e il suo territorio, a cura di Fiamma Lenzi, Gabriele Nenzioni, Carlo Peretto, San Lazzaro di Savena, Museo archeologico Luigi Donini - Bologna, Nuova Alfa, 1985, p. 40
  • Il museo civico archeologico di Bologna, a cura di Cristiana Morigi Govi, Daniele Vitali, Imola, University press Bologna, 1982, p. 20 (data: 1870)
  • Angiolo Silvio Ori, Bologna raccontata. Guida ai monumenti, alla storia, all'arte della città, Bologna, Tamari, stampa 1976, p. 372
  • Ricercaro Appenninico. Itinerari fra natura, geologia, storia e preistoria del territorio appenninico attraverso l'opera di Luigi Fantini, testi e ricerche iconografiche di Gabriele Nenzioni e altri, San Lazzaro di Savena, CorGae, stampa 2014
  • Attilio Scicli, L'attività estrattiva e le risorse minerarie della regione Emilia-Romagna, Modena, Poligrafico Artioli, 1972, pp. 22-23
vedi tutto l’anno 1871