Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1 gennaio 1871Un comitato per gli inondati del TevereSi costituisce a Bologna un comitato di rispettabili cittadini per raccogliere aiuti e portare soccorso agli inondati del Tevere. Negli ultimi giorni dell'anno il fiume ha allagato gran parte della città di Roma, con una piena storica (17,22 m), la più alDettagli
-
1 gennaio 1871Il Fascio operaio a San Giovanni in PersicetoDopo l'esperienza della Comune parigina si costituisce a San Giovanni in Persiceto una sezione del Fascio operaio. Ad animarla è Teobaldo Buggini, ex garibaldino e amico di Andrea Costa. Nel 1873 si avrà il primo sciopero. In questi anni il territorio perDettagli
-
1 gennaio 1871La nuova stazione ferroviariaLa nuova stazione ferroviaria, progettata dall'ing. Gaetano Ratti (? - 1913), sorge tra il 1871 e il 1876 sul luogo della prima stazione “sperimentale”, in funzione dal 1859. Al vecchio parco ferroviario vengono aggiunti quattro chilometri di nuovi binariDettagli
-
1 gennaio 1871Francesco Orsoni e l'esplorazione della grotta del FarnetoFrancesco Orsoni (1849-1906), giovane autodidatta appassionato di geologia, poi allievo non laureato di Giovanni Capellini all'Istituto Geologico dell'Alma Mater, individua e inizia ad esplorare la grotta del Farneto, situata nella vena del gesso a dieciDettagli
-
1 gennaio 1871Analfabeti a BolognaSecondo i dati del Censimento, gli analfabeti a Bologna sono il 47% della popolazione complessiva. Per ovviare a questa situazione preoccupante il Governo tenterà vari modi, coinvolgendo intellettuali come Manzoni e Carducci. La Società Operaia di BolognaDettagli
-
1 gennaio 1871"Il prigioniero apostolico" settimanale clericaleEsce il giovedì in edicola il settimanale “Il prigioniero apostolico”. E' espressione degli ambienti clericali conservatori, che non si rassegnano alla annessione di Roma da parte dello stato italiano. Per certi cattolici il Papa “è ancora prigioniero inDettagli
-
9 gennaio 1871Grande nevicataIl 9 gennaio una grande nevicata si aggiunge ad altre precedenti, provocando enormi cumuli in città e nelle campagne, con grande disagio degli abitanti. La quantità di neve caduta supera il livello storico del 1829-30. Le comunicazioni sono ovunque interrDettagli
-
17 gennaio 1871La Società sezionale di ginnastica, futura VirtusIn un'aula della Scuola Tecnica a S. Domenico, su iniziativa del maestro Emilio Baumann (1843-1916), nasce la Società Sezionale di Ginnastica in Bologna - nel 1889 diventerà Virtus Società di Ginnastica Educativa di Bologna - che ha per scopo “l'educazionDettagli
-
1 febbraio 1871Le sorelle Angelini, "fotografesse"All'Esposizione Femminile, che si tiene nel febbraio del 1871 a Firenze, le signorine Angelini, abili “fotografesse”, vincono la medaglia d'oro nella Sezione Belle Arti, per alcune immagini con “effetti della luce a contrasto ottenuti con la candela”. LeDettagli
-
14 febbraio 1871La Società di Mutuo Soccorso dei MacellaiE' approvato nella sua forma definitiva lo statuto della Società di Mutuo Soccorso dei Macellai bolognesi. L'associazione si propone una “ben ragionata e provvida beneficienza” per gli iscritti “affetti da malattia o assolutamente impotenti al lavoro”, atDettagli
-
24 marzo 1871Tentativi insurrezionali repubblicaniI repubblicani tentano un moto insurrezionale, per suscitare la Costituente e promuovere l'instaurazione della repubblica in Italia. Nel bolognese l'azione si svolge il 24 marzo: gruppi di rivoltosi, soprattutto romagnoli, si muovono nei dintorni di DozzaDettagli
-
13 maggio 1871Il giornale "Il Lavoro" appoggia la Comune di ParigiVede la luce il 13 maggio un nuovo giornale repubblicano, “Il Lavoro”, diretto dal mazziniano conte Giulio Tozzoni. Pur richiamandosi, in origine, ai principi mazziniani, presto la sua linea divergerà da quella del maestro. Mazzini, ad esempio , è contrarDettagli
-
29 maggio 1871La Lega per l'istruzione del popoloE' costituita la Lega per l'istruzione del popolo, una sorta di università popolare. E’ il frutto degli sforzi fatti, fin dalla sua fondazione, dalla Società Operaia, specialmente dal suo Comitato d’Istruzione, animato da Quirico Filopanti. Oltre all'OperDettagli
-
3 giugno 1871Abbattuta la chiesina della Garisenda. Trasferita la statua di San PetronioViene demolita la chiesina della Madonna delle Grazie o Madonna di Porta - arch. Antonio Laghi - addossata alla torre Garisenda in piazza Ravegnana. Sono abbattute anche due casupole con botteghe da ciabattino e battirame dotate di antiche serrande. La cDettagli
-
16 luglio 1871Snobbato il volo dell'aeronauta BlondeauIl 16 luglio l'aeronauta belga Henry Blondeau (1834-1890) si leva in volo, con il suo globo “ad aria rarefatta”, dall'Arena del Pallone. L'esperimento ha pieno successo e il pilota scende felicemente a poca distanza dalla città. Il pubblico accorso allo sDettagli
-
3 settembre 1871Muore il marchese Luigi PizzardiIl 3 settembre a Castel Maggiore muore il marchese Luigi Pizzardi, “cittadino devoto agl'interessi del paese e della Nazione”. Benché molto ricco, viveva in modo frugale ed era sostenitore del Ricovero di Mendicità. Nel suo grande palazzo, un tempo LegnanDettagli
-
1 ottobre 1871Il Congresso internazionale di ArcheologiaSi svolge a Bologna, dal 1° all'8 ottobre, il V Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia preistoriche. E' ospitato nella grande aula della Biblioteca Universitaria ed è presieduto da Giovanni Gozzadini (1810-1887), studioso di storia bologneDettagli
-
2 ottobre 1871Il Museo Civico nel Palazzo della MorteIn occasione del V Congresso internazionale di Antropologia e Archeologia Preistoriche, il sindaco Camillo Casarini inaugura solennemente il nuovo Museo Civico, ricavato in cinque sale del Palazzo della Morte (ex Ospedale della Morte o Palazzo Galvani), dDettagli
-
1 novembre 1871Prima del "Lohengrin" di WagnerViene data la prima rappresentazione in Italia del Lohengrin di Richard Wagner (1813-1883), composta nel 1850 ed eseguita nell'ottobre di quell'anno a Weimar, nel centenario della nascita di Goethe. L’arrivo a Bologna dell’opera del compositore tedesco èDettagli
-
24 novembre 1871Carlo Luigi Morichini arcivescovoIl 24 novembre mons. Carlo Luigi Morichini (1805-1879) è designato arcivescovo di Bologna. Fa il suo ingresso solenne in città il 24 dicembre. La sua nomina non ottiene però il regio exequatur, il nulla-osta reale, e questo lo induce a ritornare a Jesi, dDettagli
-
27 novembre 1871Fondazione del Fascio OperaioIl 27 novembre un gruppo di ex garibaldini reduci dalla campagna di Francia si riunisce in una sala dell'albergo e ristorante delle Tre Zucchette, in via della Canepa, a pochi passi da Piazza Maggiore. Il loro scopo è “fondare una società di lavoratori cDettagli
-
3 dicembre 1871I giornali "L'Alleanza" e "La Voce del Popolo"Viene fondato a Bologna il periodico “L'Alleanza”, organo dell'Alleanza Repubblicana Universale. E' diretto da Francesco Pais (1835-1924), un esponente democratico, che cerca di conciliare le dottrine di Mazzini e di Garibaldi. Dopo la sua sostituzione, nDettagli