Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

1869

Una chiesa moderna tra i campi

Giuseppe e Vincenzo Brighenti edificano la cappella maggiore della chiesa di S. Andrea Apostolo, detta di Quarto Superiore, che sarà poi affrescata da Alessandro Guardassoni (1819-1888) e Luigi Samoggia (1818-1904).

La chiesa, situata fuori porta San Donato, nella estrema periferia di Bologna, ha origini antiche, essendo già nominata nel 1378. All’interno sono custodite opere pregevoli della Scuola bolognese del ‘600.

Tra il 1899 e il 1910 verrà rinnovato anche il corpo centrale. Nel 1899 sarà costruito, a cura dell'ing. Edoardo Collamarini (1863-1928), lo slanciato campanile, definito “una matita sfuggita alle mani del Padre Eterno” (Bortolotti).

Approfondimenti
  • Atlante bolognese. Dizionario alfabetico dei 60 comuni della provincia, Bologna, Poligrafici Editoriali, 1993, p. 73
  • Luigi Bortolotti, Il suburbio di Bologna. Il comune di Bologna fuori le mura nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, 1972, pp. 110-111
  • Antonio Buitoni, Giovanni Paltrinieri, La parrocchia di S. Andrea di Quarto Superiore, Bologna. Centenario della Dedicazione della Chiesa: 1910-2010, San Lazzaro di Savena, Fotoincisa BI-CO, 2010
vedi tutto l’anno 1869