Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
-
1869Il cimitero ebraicoIl rabbino Marco Momigliano cura la sistemazione della sezione ebraica nel cimitero della Certosa. Prima d'ora gli ebrei venivano sepolti all'interno del campo protestante. Dopo laboriose trattative, con l'aiuto dell'Associazione Volontaria Israelitica,dettagli
-
1869"Il Banditore" giornale di pubblicità commercialeE' pubblicato “Il Banditore”, primo foglio specializzato in pubblicità commerciale. A cadenza settimanale, comprende quattro pagine su quattro colonne. Esce il sabato ed è distribuito gratuitamente in tutta la provincia e nelle principali città italiane.dettagli
-
1 gennaio 1869Il manicomio provincialeLa Deputazione provinciale inizia a gestire l'istituto psichiatrico, che la riforma Farini del 1860 ha scorporato dall'ospedale Sant'Orsola. Qui un reparto per i mentecatti era presente dal 1710 e si era man mano ingrandito fino ad ospitare oltre 300 infedettagli
-
1869Una chiesa moderna tra i campiFuori porta San Donato, nella estrema periferia di Bologna, viene costruita la cappella maggiore della chiesa di S. Andrea Apostolo, detta di Quarto Superiore, opera di Giuseppe e Vincenzo Brighenti. Sarà poi affrescata da Alessandro Guardassoni (1819-188dettagli
-
7 gennaio 1869I moti contadini del macinatoIl 1° gennaio entra in vigore l’imposta sulla macinazione dei cereali varata dal governo per giungere al pareggio di bilancio: 1 lira in più per ogni quintale di grano, 2 lire per ogni quintale di granturco. Il giornale “L'Amico del Popolo” la definisce “dettagli
-
3 febbraio 1869Il burattinaio Filippo CuccoliIl celebre burattinaio Filippo Cuccoli (1806-1872) apre le feste del carnevale bolognese nei panni del Dottor Balanzone, “re del Carenval di Ptrunian” (re del carnevale dei Petroniani). Oltre che del Dottore, egli è un eccellente interprete di Sandrone -dettagli
-
4 febbraio 1869Straordinario corso mascheratoIl corso mascherato, che quest’anno è molto ricco, coinvolge tutta la città. Il 4 febbraio, nel pomeriggio, uno sparo di artiglieria annuncia l'ingresso di Balanzone, re del Carnevale, su un maestoso cocchio dorato un tempo appartenuto al cardinale Oppizzdettagli
-
14 febbraio 1869A Imola la "rivolta delle carrozze"Il 14 febbraio, prima domenica di quaresima, una grave sommossa popolare sconvolge Imola. Grida sediziose partono da alcuni giovani artigiani che scorazzano per la città in carrozza. Sarà perciò ricordata come la “rivolta delle carrozze”. La tensione giudettagli
-
23 marzo 1869La "Petite Messe Solennelle" di Rossini al ComunaleAl Teatro Comunale è rappresentata per la prima volta la Petite Messe Solennelle, rara opera dell'ultimo periodo di Gioachino Rossini, diretta dal maestro Muzio.dettagli
-
14 aprile 1869L'obolo della Gioventù cattolicaIl 14 aprile nella sala delle carte geografiche del Vaticano Giovanni Acquaderni presenta a Pio IX l'obolo raccolto dalla Gioventù cattolica: si tratta di 60.000 napoleoni d'oro, raccolti in un cofanetto artistico, al cui interno è inciso il motto "Tu esdettagli
-
6 giugno 1869Elezione di Giuseppe CeneriSi vota per il 1° collegio elettorale di Bologna, occupato dal deputato Marco Minghetti. Poiché questi è stato nominato ministro dell'Agricoltura, è necessario rivotare per la conferma in parlamento. Minghetti trova questa volta una notevole concorrenzadettagli
-
25 giugno 1869Terremoto nella media Valle del RenoAlle 2,57 - per altre fonti alle 13,58 - un forte terremoto di 5,43 mw colpisce la media valle del Reno. L'epicentro è a Villa d'Aiano, sull'Appennino tra Marzabotto e Vergato. Si registrano gravi danni a Marzabotto, Vergato, Zocca, dove rovinano “alcunedettagli
-
25 luglio 1869Il Partito degli Azzurri vince le elezioniIl Partito degli Azzurri, espressione di una coalizione di forze progressiste, vince le elezioni amministrative. Il comitato "Galvani", guidato da Camillo Casarini, approfitta anche di una vivace polemica giornalistica lanciata dal "Monitore" di Franco Midettagli
-
8 agosto 1869Via dei Vetturini intitolata a Ugo BassiCon una grande festa di popolo la centralissima via dei Vetturini è intitolata a Ugo Bassi, nell'anniversario della sua morte. Giosue Carducci compone per l'occasione un sonetto commemorativo, che viene affisso in grandi fogli volanti sui muri della cittàdettagli
-
24 agosto 1869Tombe etrusche alla CertosaL'ingegnere Antonio Zannoni (1833-1910), capo dell'Ufficio Tecnico del Comune, durante lavori di risistemazione nel cimitero della Certosa, trova una cista di bronzo in un pozzo di ciottoli al di sotto del chiostro delle Madonne. E' l'avvio della riscopedettagli
-
settembre 1869La mostra Agricola-IndustrialeNello stabilimento Manservisi e nei prati circostanti, accanto ai giardini della Montagnola, apre a settembre la Mostra Agricola-Industriale, esposizione di macchinari tecnici, mobili, carrozze, tessuti e specialità gastronomiche, progettata per sottolinedettagli
-
20 settembre 1869Mostra di lavori tipografici e Congresso tipograficoIl 20 settembre nella Sala del Liceo Galvani è inaugurata la prima mostra di lavori tipografici e arti affini. Il 26 settembre, sempre al Galvani, si apre il 2. Congresso tipografico italiano. Per l'occasione viene coniata una medaglia commemorativa, condettagli
-
28 ottobre 1869Le cliniche universitarie si trasferiscono al Sant'OrsolaIl trasferimento del manicomio consente lo spostamento nell'ex convento di Sant'Orsola, presso porta San Vitale, delle cliniche universitarie, prima ospitate nell'antico Ospedale Azzolini (o della Maddalena), aperto dal 1705 a porta san Donato. Il 9 dicemdettagli
-
8 novembre 1869Il piano delle scuole di Enrico PanzacchiL'Amministrazione comunale promuove, su iniziativa dell'Assessore alla pubblica istruzione Enrico Panzacchi (1840-1904), una riforma del sistema scolastico, che anticipa, in ambito locale, la legge Coppino (15 luglio 1877). Essa sancisce l'obbligo scolastdettagli
-
15 novembre 1869Il giornale "Il Popolo"Viene fondato il giornale “Il Popolo”, promosso da democratici e repubblicani della città di Bologna e della Romagna. Da Caprera giunge al nuovo periodico anche l'appoggio di Garibaldi, che si dice fiero di “appartenere a cotesta schiera di luminari”. Idettagli
-
8 dicembre 1869Carducci e l' "Inno a Satana"Nel giorno dell'apertura del Concilio Vaticano I, il giornale “Il Popolo”, per volontà di Ermete Bordoni, fa pubblicare l' Inno a Satana, componimento poetico violentemente anticlericale scritto alcuni anni prima da Giosue Carducci sotto lo pseudonimo didettagli