Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Volare al femminile
Il 30 aprile la mongolfiera Mercurio si innalza da piazza Maggiore con a bordo un equipaggio tutto femminile. Assieme a madame Poitevin, conosciuta a Bologna per alcuni voli spettacolari, effettuati in passato assieme al marito, è a bordo lady Elisa Otway, una eccentrica signora inglese dedita alla beneficenza e agli sport di coraggio.
Le due dame volano per una ventina di minuti sopra i tetti della città e atterrano con successo in un prato fuori porta Santo Stefano. Risulta questa una delle migliori ascensioni mai effettuate.
Il tentativo era già previsto alla Montagnola il 26 aprile, ma in quell'occasione all'ultimo momento la Società del Gaz non aveva fornito l'elemento necessario a gonfiare e far salire il pallone.
Ne era seguito un grande parapiglia, provocato dal "popolino", che pretendeva la restituzione dei soldi del biglietto d'ingresso.
Alla sera la Signora Poitevin è festeggiata al Teatro Comunale, dove è in programma l'opera di Donizetti Don Sebastiano.
Giancarlo Bernabei, La Montagnola di Bologna. Storia di popolo, Bologna, Pàtron, 1986, p. 128
Serena Bersani, Forse non tutti sanno che a Bologna... Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconusciuti della città delle due torri, Roma, Newton Compton, 2016, pp. 199-200
Serena Bersani, La passione dei bolognesi per le mongolfiere, in: "Nelle valli bolognesi", 37 (2018), pp. 36-37
Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 4., p. 7 (E. Otway Campbell), 30, 32 (atterraggio "presso il castello di Budrio").
Marina Calore, Bologna a teatro. L'Ottocento, Bologna, Guidicini e Rosa, 1982, p. 115
Alessandro Cervellati, Storia dei burattini e burattinai bolognesi (Fagiolino & C.), Bologna, Cappelli, 1964, p. 95