Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
Tre professori sospesi per cospirazione contro il governo
Tre professori dell'Università, Pietro Piazza, Giuseppe Ceneri e Giosue Carducci, sono sospesi dall'insegnamento per aver partecipato il 9 febbraio a un banchetto in occasione dell'anniversario della Repubblica Romana - dove si erano tenuti discorsi “sovversivi” - e per aver firmato un “indirizzo di saluto” a Mazzini e Garibaldi.
Nei locali dell'Unione Democratica vengono sequestrati documenti relativi a una sedicente Sacra Falange repubblicana e una pianta di Bologna preparata a mano per facilitare l'insurrezione. La Prefettura teme "una cospirazione mazziniana tesa a rovesciare la forma attuale di governo".
Gli studenti solidarizzano con i professori sospesi, disertando le lezioni. Una delegazione parte per Firenze con la richiesta al ministro del loro immediato reintegro. Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione comminerà invece sospensioni da uno a quattro mesi.
Carducci, senza impiego e quasi alla fame, rivendica l'indipendenza dello scrittore: "Lo scrittore dipendente, sotto qualunque anche più onorevole aspetto, è scrittore mezzo".
Per il professore toscano è solo dalla scuola del "gran pubblico" che può scaturire una "letteratura rosea e bronzina, agile e spigliata, muscolosa, bella come un lottatore dell'antica palestra; la letteratura del popolo e dell'avvenire".
- Aurelio Alaimo, L'organizzazione della città. Amministrazione comunale e politica urbana a Bologna dopo l'unità (1859-1889), Bologna, Il mulino, 1990, p. 140
- Aneddoti bolognesi, raccolti da Alfredo Testoni e da Oreste Trebbi, Roma, Formiggini, 1929, pp. 93-95
- Luigi Arbizzani, La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna, 1860-1926, a cura di Maria Chiara Sbiroli, Bologna, Compositori, 2014, p. 34
- Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Bologna. Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria, Argelato, Minerva, 2011, p. 60
- Enrico Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, vol. 4., pp. 17-18, 21
- Tiziano Costa, Il grande libro delle mura di Bologna, Bologna, Costa, 2010, p. 134
- Dal Santerno al Panaro. Bologna e i comuni della provincia nella storia nell'arte e nella tradizione, a cura e coordinamento di Cesare Bianchi, Bologna, Proposta edizioni, stampa 1987, vol. I, p. 73
- Pier Paolo D'Attorre, La politica, in Renato Zangheri, Bologna, Roma, ecc., Laterza, 1986, p. 76
- Giosue Carducci e i carducciani nella Certosa di Bologna, Bologna, Comune, 2007, p. 27 (P. Piazza)
- Intorno all'organizzazione della "Falange Sacra", in: "Rassegna storica del Risorgimento", 1972, p. 360
- La società attraente. Cooperazione e cultura nell'Emilia Romagna, Bologna, dicembre 1976-gennaio 1977, a cura di Franco Solmi, Bologna, Grafis, 1976, p. 149
- Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, p. 119 (cit. Q. Filopanti)
- Marco Veglia, Carducci e la cultura della patria, in: Atti del convegno "Massoneria e Risorgimento. Da Bologna per l'Italia", a cura di Marco Adorni, Giovanni Greco, Davide Monda, col patrocinio del Grande Oriente d'Italia, Bologna, P. E. Persiani, 2012, pp. 71-74
- Marco Veglia, Dal mito alla storia. L'Università di Bologna dal 1860 al 1911, in: ... E finalmente potremo dirci italiani. Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911, a cura di Claudia Collina, Fiorenza Tarozzi, Bologna, Editrice Compositori - Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, 2011, pp. 170-172
-
Marco Veglia, La vita vera. Carducci a Bologna, Bologna, Bononia University press, 2007, pp. 134-137, 149
- Visitando Casa Carducci. I libri e le immagini, gli oggetti e i ricordi, testo di Simonetta Santucci, Bologna, Costa, Comune di Bologna, 2009, p. 10