Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi
Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.
Cerca
La Società Cooperativa fra i compositori tipografi
La Società di mutuo soccorso fra i compositori tipografi, fondata nel 1865, è la prima cooperativa di produzione e lavoro nella provincia di Bologna.
In gennaio apre in città una tipografia per i propri associati, che nel 1870 arriverà a stampare tre quotidiani locali. Vengono stabiliti una tariffa generale per gli operai e un sussidio per i soci disoccupati.
La cooperativa si scioglierà nel 1879 per probabili contrasti interni e difficoltà di gestione. Il laboratorio tipografico passerà a privati e diventerà Società tipografica Compositori.
Negli anni successivi sorgeranno a Bologna altre cooperative di produzione, come la Società cooperativa degli ammaratori da canapa (1873), la Società cooperativa delle arti costruttrici (1874), la Società cooperativa fra operai conciapelli e fabbricatori di guanti (1875).
- Bologna. La cooperazione, Milano, EDIT-Ambrosiana, 1990 ca, p. 59
- Emilia-Romagna terra di cooperazione, a cura di Angelo Varni, Bologna, ETA - Analisi, 1990, p. 26
- La società attraente. Cooperazione e cultura nell'Emilia Romagna, Bologna, dicembre 1976-gennaio 1977, a cura di Franco Solmi, Bologna, Grafis, 1976, p. 144 (data cit.: 1869)
- Fiorenza Tarozzi, L'associazionismo economico: la cooperazione nel Bolognese, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, p. 961
- Fiorenza Tarozzi, Le radici storiche del mutualismo e della cooperazione, in: Dalle società di mutuo soccorso alle conquiste del welfare state, a cura di Anna Salfi e Fiorenza Tarozzi, Roma, Ediesse, 2014, pp. 60-61